Bruxelles
-
Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di maggio 2023
Aggiornamento delle norme sulla commercializzazione dei prodotti
-
8 giugno 2023 14:00 – 17:30 Palazzo Sacrati Strozzi, Piazza Duomo 10, Firenze (Italia)
Le regioni in prima linea per un'Unione dell'uguaglianza
-
Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di aprile 2023
Stanziati 1,2 miliardi di euro per la difesa
-
Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di maggio 2023
-
Le regioni in prima linea per un'Unione dell'uguaglianza
-
Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di aprile 2023
In Primo Piano
Commissione europea ha lanciato una consultazione pubblica relativa all'etichettatura sui prodotti alimentari (Nutri-Score)
Partecipa all'indagine rivolta a soggetti interessati che operano in Toscana, hai tempo fino al 15 gennaio 2022
Il cordoglio del presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, per la prematura morte del presidente del Parlamento europeo
Conferimento incarico (decreto del 19 ottobre 2021). Approvata la graduatoria di merito (decreto del 20 ottobre 2020). Nomina della commissione (decreto del 3 luglio 2020). Progetto "Sistema offert...
Conferimento incarico. (decreto del Approvata la graduatoria (decreto del 5 agosto 2020). Nominata la commissione esaminatrice (decreto del 3 luglio). Progetto "Sistema offerta formativa tosc...
La Commissione UE vara lo strumento per gli investimenti in materia di innovazione interregionale (I3) del valore di 570 milioni di euro
Rispetto al 2019, 365 000 Pmi in più hanno ricevuto il sostegno degli strumenti finanziari, vale a dire circa 1000 Pmi in più al giorno, per un totale di 478 000 Pmi nel 2020.
In aggiunta al proprio pacchetto di strumenti finanziari, l'UE sta valutando la possibilità di istituire uno strumento europeo per il credito all'esportazione.
Bandi e Programmi
I principali bandi (inviti a presentare proposte) in scadenza per il cofinanziamento di aiuti diretti della CE a progetti europei.
I Programmi dell'Unione europea come principale strumento per cofinanziare i progetti europei tramite sovvenzioni dirette.
La strategia Europa 2020