Bruxelles
-
Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di maggio 2022
Italia secondo paese più colpito da incendi forestali nel 2021
-
Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di aprile 2022
Opportunità di forniture per le Istituzioni UE nei diversi settori
-
Bioeconomia: cosa ne pensi?
Partecipa all'indagine rivolta a soggetti interessati che operano in Toscana, hai tempo fino al 15 gennaio 2022
-
Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di maggio 2022
-
Speciale Europa, notizie dall'Unione europea: l'edizione di aprile 2022
-
Bioeconomia: cosa ne pensi?
In Primo Piano
Firenze e Prato tra le 100 città che parteciperanno alla missione dell'UE per creare città intelligenti e a impatto climatico zero entro il 2030
I progetti creeranno spazi più sostenibili, inclusivi e belli in tutta l'UE e coinvolgeranno i cittadini nella transizione verde a livello locale.
Vari Stati membri hanno preso iniziative per introdurre domande di visto online
Infatti dai porti ucraini sul Mar Nero transitava il 90 % delle esportazioni di cereali e semi oleosi. Un terzo destinati all'Europa
Il regime concederà aiuti sotto forma di 1) sovvenzioni dirette e crediti d'imposta per le imprese turistiche; 2) crediti d'imposta per le agenzie di viaggi e gli operatori turistici.
L'aiuto previsto nell'ambito del regime assumerà la forma di sovvenzioni dirette a favore dei fornitori di servizi di comunicazione elettronica.
La decisione di non prorogare il quadro temporaneo per gli aiuti di Stato legato all'emergenza Covid-19 oltre il 30 giugno 2022,
La stagione degli incendi del 2022 è iniziata con una prolungata siccità nell'Europa meridionale e le condizioni che ne sono derivate hanno già causato numerosi focolai prematuri di incendi
Bandi e Programmi
I principali bandi (inviti a presentare proposte) in scadenza per il cofinanziamento di aiuti diretti della CE a progetti europei.
I Programmi dell'Unione europea come principale strumento per cofinanziare i progetti europei tramite sovvenzioni dirette.
La strategia Europa 2020