L'accordo mira a garantire lo sviluppo di un approvvigionamento sicuro e sostenibile di materie prime e materiali raffinati

A causa dei forti venti avversi che frenano la domanda, l'attività economica è destinata a essere modesta, con una crescita del PIL complessivamente pari allo 0,3% nel 2023 sia nell'UE che nella zo...

La Commissione europea propone di accelerare la diffusione dei pagamenti istantanei in euro

Comunicazione congiunta sulla politica di ciberdifesa dell'UE e il piano d'azione sulla "mobilità militare 2.0",

Commissione UE affronta la questione della disponibilità e dell'accessibilità economica dei concimi nell'UE e nel mondo.

Il quadro temporaneo di crisi è stato adottato il 23 marzo 2022 ed è stato modificato una prima volta il 20 luglio 2022 per integrare il pacchetto di preparazione all'inverno, in linea con gli obie...

La disciplina riveduta degli aiuti di Stato a favore di RSI entra in vigore

La Commissione europea approva un regime italiano da 500 milioni di euro per migliorare le prestazioni ambientali delle navi

La proposta dovrebbe apportare maggiore chiarezza e informazione del pubblico sulla qualità dell'aria e sostenere monitoraggio e modellizzazione della qualità dell'aria da parte degli enti locali

Accordo provvisorio sul regolamento sull'uso del suolo, il cambiamento di uso del suolo e la silvicoltura (LULUCF)

Sforzi per diventare, entro il 2050, il primo continente a impatto climatico zero al mondo.

Un piano che porrebbe fine al commercio illegale di specie selvatiche, come annunciato nella strategia sulla biodiversità per il 2030

Regione Toscana e URC hanno promosso un incontro sullo strumento di vicinato, sviluppo e cooperazione internazionale (NDICI)

La Commissione intensifica la transizione verde per abbandonare il gas russo accelerando le autorizzazioni per le energie da fonti rinnovabili

Il patto per le competenze, varato il 10 novembre 2020, vorrebbe unire imprese, lavoratori, autorità locali, parti sociali, erogatori di formazione e servizi per l'impiego

Presentata dalla Commissione UE la nuova norma Euro 7 per ridurre le emissioni inquinanti dei veicoli e migliorare la qualità dell'aria

La Commissione UE ha adottato una proposta di regolamento per migliorare la raccolta dei dati provenienti dai locatori e dalle piattaforme online

Commissione UE apre gli inviti a investire, 200 milioni di euro nella tecnologia digitale

Le città stanno attualmente attraversando una trasformazione causata dalla digitalizzazione.

Il CEF è uno strumento di finanziamento dell’UE che sostiene lo sviluppo di reti transeuropee ad alto rendimento,