Dall'inizio dell'anno alla fine del mese di agosto sono stati in tutto 324 gli incendi boschivi che si sono sviluppati sul territorio toscano, per una superficie boscata di circa 230 ettari.
Il primo dato è leggermente superiore alla media dell'ultimo quinquennio (306 incendi di bosco), mentre la superficie risulta fortemente ridotta rispetto alla media del periodo di riferimento (483 ettari), con un calo superiore al 52 per cento.
Anche la superficie boscata media risulta, quindi, più che dimezzata, passando dall'1,58 ettari del dato medio nel periodo 2010-2014 all'attuale 0,71. In sintesi l'efficienza dell'organizzazione regionale antincendi boschivi in fase di lotta attiva ha raggiunto un livello tale da fermare, mediamente, gli eventi che si registrano sul territorio ampiamente sotto l'ettaro di superficie percorsa dalle fiamme. Un risultato importante che si conferma anche al termine del periodo a maggior rischio per lo sviluppo di incendi boschivi in una stagione nella quale la predisposizione allo sviluppo di incendi si è dimostrata alta, come si rileva dal dato di 324 eventi registrati dall'inizio dell'anno. La prontezza operativa degli interventi delle squadre AIB e della flotta regionale e le condizioni climatiche hanno permesso di contenere i danni, tanto che si contano sulle dita di una mano gli eventi con superficie pari o superiore a 10 ettari registrati nei due mesi dell'alto rischio. Si tratta di 3 eventi in provincia di Lucca, nei quali sono bruciati rispettivamente 10, 15 e 18 ettari, uno di dieci ettari nel senese e l'incendio più esteso di tutto il 2015: 20 ettari sul territorio aretino di Caprese Michelangelo. In tutti questi casi ricordiamo che la superficie è una stima fornita dalle squadre sul psoto, in attesa dei rilievi ufficiali fatti al momento delle perimetrazioni delle aree bruciate.
Considerando i dati dell'ultimo mese di agosto, la provincia più colpita risulta quella di Lucca, con un numero di eventi pari a 24 e un totale di 8 ettari di superficie boscata interessata.
In provincia di Arezzo si sono avuti meno incendi, 18 in tutto, ma la più alta superficie (quasi 22 ettari), a causa del citato incendio di Caprese. Un altro territorio interessato da un numero importante di eventi è stato quello di Pistoia con 11 incendi per un totale di circa 5 ettari di superficie percorsa dalle fiamme.
La maggioranza degli eventi di agosto si sono concentrati nei primi 9 giorni del mese: 50 su un totale di 85, per una superficie boscata di 31 ettari (rispetto al totale di 38). Dopo la prima decade del mese, le piogge hanno ridotto notevolmente il rischio di incendi e il numero di eventi sul territorio di tutte le province.
Anche gli interventi realizzati nel corso del mese di agosto a supporto dei VVF su incendi di vegetazione appaiono in calo, con un valore di 100 rispetto alla media del periodo 2010-2014 che nello stesso periodo di riferimento è pari a 204. Dimezzate, allo stesso tempo, le false segnalazioni (105 contro una media di 202), grazie anche alle molteplici attività organizzate sul territorio regionale per diffondere le nuove norme del regolamento forestale in tema di abbruciamenti di residui vegetali che vietano qualsiasi tipo di accensione nei mesi di alto rischio di luglio e agosto.
Regione Toscana – mese AGOSTO 2015 | |||||||
MESE / ANNO | INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) | SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) | SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) | SUP. NON BOSCATA (ETTARI) | SUP. TOTALE (ETTARI) | INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) | FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO) |
AGOSTO 2010 | 28 | 8,34 | 0,30 | 19,50 | 27,84 | 145 | 243 |
AGOSTO 2011 | 178 | 257,24 | 1,45 | 187,04 | 444,28 | 312 | 248 |
AGOSTO 2012 | 259 | 413,94 | 1,60 | 420,50 | 834,44 | 344 | 267 |
AGOSTO 2013 | 99 | 51,83 | 0,52 | 33,82 | 85,65 | 194 | 168 |
AGOSTO 2014 | 26 | 1,20 | 0,05 | 2,60 | 3,80 | 26 | 84 |
Totale | 590 | 732,55 | 1,24 | 663,46 | 1.396,01 | 1.021 | 1.010 |
MEDIE MESE AGOSTO 2010-2014 | 118,00 | 146,51 | 1,24 | 132,69 | 279,20 | 204,20 | 202,00 |
AGOSTO 2015 | 85 | 38,24 | 0,45 | 26,38 | 64,62 | 100 | 105 |
Regione Toscana – PERIODO GENNAIO/AGOSTO 2015 | |||||||
INCENDI BOSCHIVI (NUMERO) | SUPERFICIE BOSCATA (ETTARI) | SUPERFICIE BOSCATA MEDIA AD EVENTO (ETTARI) | SUP. NON BOSCATA (ETTARI) | SUP. TOTALE (ETTARI) | INCENDI AREE NON BOSCATE CON SUPPORTO ORGANIZZAZ. REGIONALE AIB (NUMERO) | FALSE SEGNALAZIONI (NUMERO) | |
GENN/AGOSTO 2010 | 118 | 78,53 | 0,67 | 33,80 | 112,33 | 403 | 517 |
GENN/AGOSTO2011 | 428 | 522,40 | 1,22 | 273,00 | 795,40 | 647 | 522 |
GENN/AGOSTO 2012 | 719 | 1.712,76 | 2,38 | 1.092,11 | 2.804,87 | 896 | 569 |
GENN/AGOSTO 2013 | 162 | 64,30 | 0,40 | 36,61 | 100,91 | 364 | 337 |
GENN/AGOSTO 2014 | 106 | 38,30 | 0,36 | 50,58 | 88,88 | 146 | 227 |
Totale | 1.533 | 2.416,29 | 1,58 | 1.486,10 | 3.902,39 | 2.456 | 2.172 |
MEDIE DA GENN. AD AGOSTO 2010-2014 | 306,60 | 483,26 | 1,58 | 297,22 | 780,48 | 491,20 | 434,40 |
GENN/AGOSTO 2015 | 324 | 230,64 | 0,712 | 212,37 | 443,01 | 373 | 294 |