Workshop: Piano di azione nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
Workshop: Piano di azione nazionale (PAN) per l'uso sostenibile dei prodotti fitosanitari
26-27 ottobre 2017
Villa Vittoria, Palazzo dei Congressi (Piazza Adua n.1, Firenze)
Firenze fiera >>
Iniziativa promossa dal Centro di Politiche e Bioeconomia del CREA nell'ambito del Programma Rete rurale nazionale 2014-2020 Autorità di Gestione Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali (Mipaaf). Progetto CREA-RRN 5.1 "Politiche Agro-Climatico-Ambientali" (PACA) In collaborazione con Ministero dell'Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare (Mattm) e il patrocinio di Regione Toscana.
News e form di registrazione:
www.reterurale.it/pan/firenze2017
Coordinamento:
danilo.marandola@crea.gov.it - p.falzarano@politicheagricole.it
Segreteria organizzativa:
isabella.brandi@crea.gov.it
Atti del Convegno consultabili >>
Giornate di lavoro:
Giovedì 26 ottobre 2017
9.00 - 9.30 Registrazione dei partecipanti e caffè di benvenuto
9.30 - 10.30 Apertura
- 1.1 Apertura e inquadramento dell'iniziativa (A. Monteleone) (CREA/RRN)
- 1.2 Benvenuto e contributo ai temi dell'incontro (R. Scalacci) (Direttore Agricoltura e Sviluppo Rurale regione Toscana)
- 1.3 Stato di attuazione del PAN: risultati della visita conoscitiva della Commissione Europea (C. Zaghi, M. Lombardo) (MATTM - DVA IV)
- 1.4 Il database degli indicatori previsti dal PAN per valutare i progressi realizzati (A. Galosi, S. Lucci, L. Segazzi, R. Morelli)(ISPRA)
10.30 - 13.00 Plenaria tecnica
L'agricoltura biologica nei PSR oltre la Misura 11
10.30 – 12.00 Interventi tecnici
- 2.1 Le misure del PSR a sostegno del PAN: quale contributo? (L. Viganò) (CREA/RRN)
- 2.2 Il ruolo dei GOI-PEI e della formazione-consulenza per diffondere innovazione in Agricoltura Biologica (S. Cristiano) (CREA/RRN)
- 2.3 L'attuazione della Misura 3 per le aziende biologiche (R. Meo) (ISMEA/RRN)
- 1.5 PAN, Agricoltura biologica e programmazione PSR: l'esperienza della Toscana (A.M. Melara) (AdG PSR Regione Toscana)
- 2.4 Agricoltura biologica e programmazione PSR: l'esperienza dell'Emilia Romagna (C. Malavolta) (Regione Emilia Romagna)
Ore 12.00 – 13.00 Panel con interlocutori privilegiati e dibattito
Modera: Antonio Frattarelli (MiPAAF – DISR III)
13.00 - 14.00 Pranzo leggero
14.00 - 17.30 Sessioni parallele
Sessione 1:
Verso la revisione del PAN
prospettive per agricoltura biologica e nuovi percorsi di policy
14.00 – 15.30: interventi tecnici
- 3.1 Le questioni prioritarie per la revisione del PAN (P. Falzarano) (MiPAAF - DISR III)
- 3.2 Il biologico in UE e in Italia: evoluzione normativa e azioni di sviluppo (G. Mocciaro) (MiPAAF PQAI)
- 3.3 Attuazione del PAN e contributo dai PSR: evidenze dalle regioni (A. Papaleo) (CREA/RRN)
- 3.4 Le strategie alternative all'uso dei fitofarmaci: il complesso quadro normativo e le opportunità entro il PAN (A. Trinchera) (CREA-AA)
- 3.5 Una visione allargata per la riforma del PAN (A. Boschetti) (Direttore de L'Informatore Agrario)
15.30-17.30: Panel con interlocutori privilegiati e dibattito
Moderano: Pasquale Falzarano (MiPAAF-DISR III), Giacomo Mocciaro (MiPAAF PQAI), Carlo Zaghi (MATTM - DVA IV).
Sessione 2
Approcci sistemici all'agricoltura biologica
strategie territoriali, filiere, forme organizzate di domanda e offerta
14.00 – 15.30: interventi tecnici
- 4.1 Biodistretti e PSR: una SWOT per percorsi di successo (A. Sturla) (CREA/RRN)
- 4.2 I PSR a supporto di strategie territoriali per aree protette e biodistretti. Esperienze in corso ed esigenze operative: il caso del parco del Vesuvio e il ruolo dei GAL (N. Trotta, S. Basile) (CREA-PB / INNER)
- 4.3 Uso sostenibile dei prodotti fitosanitari nelle aree protette: risultati preliminari e indicazioni dal progetto Ramsar (S. D'Antoni, L. Pettiti, T. Lettieri) (ISPRA-Mattm-CREA/RRN)
- 4.4 Le azioni ambientali collettive come strumento attuativo: il caso delle Marche (S. Fiorani, F. Vanni) (Regione Marche – CREA/RRN)
- 4.5 Il caso della Valtiberina: una best practice di concertazione territoriale (L. Miligi) (ISPO - Toscana)
- 4.6 La commercializzazione dei prodotti biologici: tra redditività aziendale e accessibilità per i consumatori (S. Giuca) (CREA/RRN)
15.30-17.30: Panel con interlocutori privilegiati e dibattito
Moderano: Alessandro Monteleone – Laura Viganò (CREA/RRN)
Sessione 3
Ricerca e innovazione
Offerta e domanda per l'Agricoltura Biologica e dall'Agricoltura Biologica
14.00 – 15.30: interventi tecnici
- 5.1 Il ruolo di RIRAB e delle piattaforme tecnologiche (M. Gamboni) (CNR-DiSBA)
- 5.2 Ricerca di avanguardia al servizio dell'agricoltura biologica del futuro (E. Guerrieri)(CNR-IPSP)
- 5.3 Agroecologia: principi generali e sfide per la programmazione PSR (C. Ciaccia) (CREA AA)
- 5.4 La ricerca partecipativa per l'Agricoltura Biologica: alcune riflessioni (L. Colombo) (Firab)
- 5.5 Il biologico nelle politiche europee di innovazione: scenari e spunti operativi (C. Micheloni) (AIAB – EIP AGRI key expert Foucus group Organic farming)
- 5.6 Nuovi strumenti per l'innovazione varietale in agricoltura biologica: GO, reti tematiche e progetti multiattore (R. Bocci) (Rete Semi Rurali)
- 5.7 L'innovazione a portata di click: le attività della RRN e un caso studio dalla Misura 124: vendita diretta innovativa per le produzioni biologiche – Ven.Di.In.Bio (M. Federico, L. Stalteri, A. Clemente) (ISMEA/RRN)
15.30-17.30: Panel con interlocutori privilegiati e dibattito
Modera: Danilo Marandola (CREA/RRN)
17.30 Chiusura
Venerdì 27 ottobre 2017
9.00 - 10.00 Interventi istituzionale
- MIPAAF – M.V. Briscolini, Dirigente DISR III MiPAAF
- Regione Toscana – M. Remaschi, Assessore Agricoltura Regione Toscana.
10.00 - 11.00 Report delle sessioni parallele
-
Sessione 1
Verso la revisione del PAN:
prospettive per agricoltura biologica e nuovi percorsi di policy - Sessione 2
-
Approcci sistemici all'agricoltura biologica:
strategie territoriali, marketing, filiere -
Sessione 3
Ricerca e innovazione:
offerta e domanda per l'Agricoltura Biologica e dall'Agricoltura Biologica
11.00 - 12.00 Panel conclusivo con interlocutori istituzionali e dibattito sui temi generali dell'incontro
Modera: Antonio Boschetti (Direttore de L'Informatore Agrario)
12.30 Chiusura