Programmazione 2021-2027: verso una nuova strategia di specializzazione intelligente
Programmazione 2021-2027: verso una nuova strategia di specializzazione intelligente
Approvata la versione preliminare della Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) per Ricerca e innovazione 2021-2027 (delibera del 6 aprile 2022) a valle del processo partecipativo (partecipa.toscana.it) Con la programmazione 2021-2027 la strategia viene rivista, tenendo conto dei risultati della programmazione 2014-2020, degli obiettivi dell’Agenda 2030 dell'Onu, degli effetti economici della pandemia covid-19.
In vista dell’avvio della programmazione 2021-2027, anche la Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) del periodo 2014 adottata dalla giunta con delibera 204 del 25 febbraio 2019 che ne ha approvato l'aggiornamento di medio periodo (allegato A della delibera), viene rivista, tenendo conto dei risultati del precedente settennato 20214-2020, dell’evoluzione della tecnologia, dei sistemi produttivi, del sistema regionale della ricerca, ma anche delle nuove sfide di carattere economico sociale determinate dalla emergenza sanitaria covid-19, oltre che dalle sfide globali come individuate dagli obiettivi dell’Agenda 2030 dell'ONU.
La Smart Specialisation Strategy (S3) è lo strumento che dal 2014 Regioni e Stati membri sono chiamati ad adottare in attuazione delle proprie politiche di innovazione, mediante l’individuazione di obiettivi, priorità ed azioni in grado di massimizzare gli effetti della ricerca e dell’innovazione (Research and Innovation, RI) sul territorio, concentrando le risorse su specifici ambiti di specializzazione, ed orientando i propri interventi a trasformazioni economiche che possano consentire di affrontare le sfide socio-economiche determinate dalla globalizzazione.
Pur rappresentando, ai sensi dei Regolamenti UE, una condizione abilitante legata al Programma operativo regionale (Por) del Fondo europeo di sviluppo regionale (Fesr), la S3 si configura come una strategia trasversale anche ad altri fondi e strumenti di programmazione regionale.
In tal senso vuole rappresentare un insieme integrato di strumenti ed azioni in grado di sostenere la competitività del sistema regionale e rafforzare la capacità di attrazione di risorse nazionali ed europee a sostegno della ricerca e innovazione.
Il Regolamento UE 2021/1060 recante le disposizioni comuni della programmazione comunitaria 2021-2027, prevede come condizione abilitante per l’accesso alle risorse del Fesr in materia di ricerca innovazione e competenze, che sia assicurata la “Buona governance della strategia di specializzazione intelligente nazionale o regionale” e al riguardo individua 7 criteri che devono essere soddisfatti per l’intero periodo di programmazione:
Al riguardo i Regolamenti UE prevedono che la S3 sia supportata da:
- un’analisi aggiornata delle sfide per la diffusione dell'innovazione e per la digitalizzazione;
- l'esistenza di istituzioni o organismi nazionali e regionali competenti, responsabili per la gestione della Strategia di Specializzazione Intelligente;
- strumenti di sorveglianza e valutazione volti a misurare la performance rispetto agli obiettivi della strategia;
- funzionamento del processo di scoperta imprenditoriale;
- azioni necessarie a migliorare i sistemi regionali di ricerca e innovazione, ove rilevante;
- azioni per sostenere la transizione industriale, ove rilevante;
- misure per rafforzare la cooperazione con partner esterni di un dato Stato membro nelle aree prioritarie sostenute dalla Strategia di specializzazione intelligente.
In Toscana, la rilevanza degli orientamenti strategici promossi dalla vigente versione della Strategia - finalizzati al rafforzamento del posizionamento competitivo del sistema economico sui mercati internazionali, nonché alla valorizzazione delle filiere interne e dei corrispondenti mercati domestici - è stata confermata.
Con l'approvazione degli orientamenti strategici e delle modalità operative da parte della giunta regionale (delibera di Giunta regionale n. 1394 del 16 novembre 2020 "Elaborazione del documento di Strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) per il periodo di programmazione UE 2021-2027. Approvazione degli orientamenti strategici e delle modalità operative) è stato avviato il processo di elaborazione della Strategia regionale di specializzazione intelligente per il periodo di programmazione UE 2021-2027.
In attuazione delle disposizioni della delibera di Giunta regionale n. 1394/2020 e in coerenza con gli indirizzi strategici inseriti nella delibera di giunta regionale 218 del 15 marzo 2021 dal mese di marzo 2021 è stato attivato il confronto pubblico funzionale alla discussione sull’impianto della S3 2021-2027.
In evidenza: a valle del processo partecipativo, la Regione ha approvato la versione preliminare della strategia regionale di specializzazione intelligente (S3) per la ricerca e l'innovazione, relativa al periodo di programmazione UE 2021-2027 con delibera di giunta regionale 368 del 6 aprile 2022.
Partecipazione: la consultazione pubblica
Nella stanza di partecipazione S3 di partecipa.toscana.it è possibile
- rivedere il percorso e i contenuti della consultazione pubblica attraverso i video degli incontri e contributi presentati che, diversamente dai video, sono pubblicati anche qui di seguito
Per quanto riguarda il Quadro strategico della S3 in Toscana, ecco i contributi presentati
- Attuazione S3 2014-2020 e primi orientamenti strategici
- Inquadramento socio-economico e di innovazione
Per la priorità tecnologica Tecnologie digitali, durante il processo partecipativo sono emersi i seguenti contributi:
- S3 2014-2020
- Scenario internazionale
- Programmi UE
- Possibili applicazioni
- Opportunità di sviluppo territoriale Comunità della pratica
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Innopaper
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Moda
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Advanced Manifacturing
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Ditecfer
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Interni e Design
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Scienze della vita
Per la priorità tecnologica Tecnologie per la vita e per l'ambiente, durante il processo partecipativo sono stati presentati i seguenti contributi:
- S3 2014-2020
- Scenario internazionale
- Programmi UE
- Opportunità di sviluppo territoriale Comunità della pratica
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Innopaper
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Moda
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Advanced Manifacturing
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Ditecfer
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Energia e Ambiente
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Nuovi Materiali
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Scienze della Vita
Per la priorità tecnologica Tecnologie per la manifattura avanzata, durante il processo partecipativo sono presentati i seguenti contributi:
- S3 2014-2020
- Scenario internazionale
- Programmi UE
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Comunità della pratica
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Innopaper
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Moda
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Advanced Manifacturing
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Ditecfer
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Energia e Ambiente
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Scienze per la vita
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Nuovi Materiali
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Nautica
Per la priorità tecnologica Materiali avanzati e nanotecnologie, durante il processo partecipativo sono presentati i seguenti contributi:
- S3 2014-2020
- Scenario internazionale
- Scenario internazione - seconda parte
- Programmi UE
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Comunità della pratica
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Innopaper
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Moda
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Ditecfer
- Opportunità di sviluppo territoriale Distretto Nuovi Materiali