La campagna di vaccinazione in Toscana procede con le seguenti modalità:
- Persone con più di 80 anni (compiuti):
Le persone con più di 80 anni (compiuti) vengono contattate personalmente dal proprio medico di famiglia che comunicherà loro il giorno e il luogo della vaccinazione. Per chi è impossibilitato a muoversi la vaccinazione sarà effettuata al domicilio.
Dal 16 Aprile, per coloro che non hanno ancora fissato l’appuntamento per la prima dose con il proprio medico di famiglia, è possibile prenotarsi anche sul portale ed effettuare la vaccinazione presso i centri vaccinali.
- Persone con Elevata Fragilità (persone estremamente vulnerabili e/o con gravi disabilità), che non hanno compiuto 80 anni ad oggi, si distinguono in due categorie:
- categoria A: vengono contattate direttamente dalle strutture sanitarie di riferimento e non devono fare alcuna prenotazione sul portale (anche se hanno già ricevuto sms con codice).
- categoria B: se hanno già effettuato la registrazione, possono prenotare la vaccinazione sul portale quando le prenotazioni saranno riaperte inserendo il codice di prenotazione (8 cifre) ricevuto per sms. È necessario presentarsi all’appuntamento con la documentazione che attesti la patologia e/o la condizione di disabilità.
Le persone estremamente vulnerabili e/o con disabilità gravi che durante la registrazione hanno dichiarato di essere impossibilitate a muoversi vengono contattate dalle aziende sanitarie territoriali e vaccinate a domicilio.
I genitori/tutori/affidatari di minori fino a 16 anni estremamente vulnerabili e/o con disabilità gravi (ad oggi non vaccinabili in virtù della loro età), già registrati sul portale regionale, saranno contattati dalle aziende sanitarie per la vaccinazione.
Per tutti gli altri conviventi e/o caregiver delle persone affette da patologie per le quali il piano nazionale ne prevede la vaccinazione (persone estremamente vulnerabili e persone portatrici di disabilità gravi) verrà aperto un filone specifico di vaccinazione non appena vi saranno dosi di vaccini disponibili.
- Persone nate negli anni dal 1941 al 1951 (che non hanno compiuto 80 anni ad oggi):
saranno aperte le prenotazioni, in funzione delle forniture di vaccino e delle dosi di volta in volta disponibili, escluso le persone con elevata fragilità (persone estremamente vulnerabili; disabilità grave).
- Personale scolastico e universitario, docente e non docente; forze dell'ordine:
sono al momento sospese le nuove prenotazioni, secondo le nuove disposizioni nazionali sulle priorità della vaccinazione. Si procede con i richiami (2° dose), secondo l’appuntamento già fissato, per chi ha già ricevuto la prima dose.
- Personale sanitario e socio-sanitario e delle Rsa:
si procede al completamento della vaccinazione, in sintonia con le disposizioni nazionali sulle priorità di questa categoria. Le prenotazioni verranno aperte in relazione alla quantità e alle tempistiche delle forniture e si effettuano sul portale prenotavaccino.sanita.toscana.it
- Riserve:
È possibile iscriversi tra i “riservisti” per i centri vaccinali raggiungibili entro 30 minuti dalla chiamata.
Per iscriversi è necessario entrare sul portale di prenotazione nella categoria di appartenenza, quando aperto, inserire i dati anagrafici richiesti e cliccare sul tasto R per quei centri vaccinali facilmente raggiungibili ove è esaurita la disponibilità di vaccini prenotabili. Sarà inviato un sms di conferma. Nel caso in cui a fine giornata avanzino dosi di vaccino, i “riservisti” saranno contattati telefonicamente e potranno raggiungere entro 30 minuti il punto vaccinale prescelto. L’iscrizione alla lista di riserve non preclude una successiva prenotazione presso un punto vaccinale disponibile; in tal caso viene automaticamente meno l’iscrizione alle liste dei riservisti.
- Piano nazionale vaccini anti Covid-19 ►►
- Ordinanza n. 6/2021 del Commissario per l'emergenza Covid-19 ►►
Tabella | ||||
Categoria | Vaccino | |||
Operatori sanitari e socio-sanitari | Pfizer/Moderna/ AstraZeneca |
|||
Operatori della rete emergenza-urgenza e del volontariato addetto al trasporto pazienti | Pfizer/Moderna/ AstraZeneca |
|||
Personale RSA e strutture socio-assistenziali | Pfizer/Moderna/ AstraZeneca |
|||
Ospiti RSA e strutture socio-assistenziali | Pfizer/Moderna | |||
Anziani over 80 | Pfizer/Moderna | |||
Persone con elevata fragilità |
|
Pfizer/Moderna | ||
|
AstraZeneca | |||
Persone tra 60 e 69 anni | In funzione della disponibilità di vaccini compatibili con questo target. | |||
Persone con comorbità di età <60 anni, senza quella connotazione di gravità riportata per le persone estremamente vulnerabili | " | |||
Personale scolastico ed universitario docente e non docente | " | |||
Forze armate, di polizia e del soccorso pubblico | " | |||
Servizi penitenziari | " | |||
Comunità residenziali | " | |||
Resto popolazione (over 16) |
in corso |
Sono al momento sospese le nuove prenotazioni, secondo le nuove disposizioni nazionali sulle priorità della vaccinazione. Si procede con i richiami (2° dose), secondo l’appuntamento già fissato, per chi ha già ricevuto la prima dose.