Esistono diversi tipi di vaccino, autorizzati solo dopo un'attenta valutazione del profilo di sicurezza in base agli studi effettuati nella fase di sperimentazione. In ogni caso il profilo di sicurezza è continuamente monitorato anche dopo l'autorizzazione.
Il vaccino somministrato in Italia e in Europa dal 27 dicembre 2020, Vaccine Day, è il COMIRNATY della Pfizer/Biontech.
Vaccino COMIRNATY (Pfizer/Biontech)
Tra i vaccini candidati, COMIRNATY (Pfizer/Biontech) è il primo che ha ricevuto la
raccomandazione per l’autorizzazione all’immissione in commercio, condizionata, da parte di
EMA (European Medicines Agency), in data 21/12/2020.
Il riassunto delle caratteristiche del prodotto è disponibile sul sito della Comunità Europea.
Il vaccino è indicato a partire dai 16 anni età.
COMIRNATY viene somministrato per via intramuscolare dopo diluizione come ciclo di due dosi (da 0,3 ml ciascuna) a distanza di almeno 21 giorni l’una dall’altra.
L’efficacia è completata dopo 7 giorni dalla seconda dose del vaccino.
I soggetti vaccinati potrebbero non essere completamente protetti fino a 7 giorni dopo la seconda dose del vaccino.
Il vaccino, infine, non è controindicato per le persone che abbiano avuto un’infezione, sintomatica o meno, da SARS-CoV-2, anche recente. Non è richiesto di sottoporre a test di screening per SARS-CoV-2 una persona asintomatica prima di somministrare la vaccinazione.
Vaccino MODERNA
Il vaccino MODERNA mRNA – 1273 è stato autorizzato da EMA (European Medicines Agency) il 6 gennaio e da AIFA (Agenzia Italiana del Farmaco) il 7 gennaio 2021.
Il vaccino MODERNA è indicato per le persone di età pari o superiore ai 18 anni.
E' somministrato, per via intramuscolare in due iniezioni, ciascuna di 0,5 ml, a distanza di 28 giorni l'una dall'altra. L'efficacia è completata dopo due settimane dalla seconda dose.
Il riassunto delle caratteristiche del prodotto è disponibile sul sito della Comunità Europea
Per ulteriori informazioni ►►
Vaccino ASTRAZENECA
AstraZeneca è il terzo vaccino che ha ricevuto da parte di EMA la raccomandazione per l’autorizzazione all’immissione in commercio condizionata.
Il riassunto delle caratteristiche del prodotto è disponibile sul sito della Comunità Europea e sul sito dell’AIFA
Il vaccino è raccomandato a partire dai 18 ai 65 anni di età in assenza di patologie che aumentino il rischio clinico associato all’infezione SARS-CoV2.
Viene somministrato in due dosi da 0.5 ml ciascuna, a distanza di almeno 10 settimane (63 giorni) dalla prima dose.