Sviluppo rurale 2023-2027: bando 2025 per il sostegno ai Gruppi operativi Pei Agri

Bando attuativo dell’intervento SRG01 "Sostegno ai Gruppi operativi Pei Agri" del Complemento di sviluppo rurale Feasr 2023-2027. Domande in due fasi: istanza capofila entro le ore 13.00 del 28 febbraio 2025; domande di sostegno da parte di tutti i richiedenti, compreso il capofila, a partire dall’11 marzo 2025 ed entro le ore 13.00 del 31 marzo 2025


BANDO CON ATTUAZIONE
Condividi

Data di pubblicazione bando su BURT

02 gennaio 2025

Numero e parte del BURT

parte III supplemento 6

Data di scadenza presentazione domande

28 febbraio 2025

Con decreto dirigenziale 28441 del 23 dicembre 2024 la Regione Toscana ha approvato il bando che attua l’intervento SRG01 "Sostegno ai Gruppi operativi del partenariato europeo per l'innovazione  in agricoltura (Pei Agri)" al fine di sostenere la realizzazione dei progetti di innovazione dei Gruppi operativi stessi che si costituiscono a seguito della selezione delle proposte presentate. I progetti devono essere finalizzati ad individuare una soluzione concreta e innovativa per consentire alle aziende agricole e forestali di risolvere un problema specifico oppure di sfruttare una particolare opportunità.

L’attuazione del progetto deve avvenire attraverso l’applicazione dell’approccio interattivo all’innovazione promuovendo la partecipazione degli utenti delle innovazioni e di tutti gli altri soggetti che, a vario titolo, sono coinvolti nelle fasi di realizzazione.

Il bando è cofinanzaito dal Complemento per lo sviluppo rurale Feasr 2023-2027 e rientra nell’ambito delle iniziative promosse da Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.


I Gruppi operativi Pei Agri

I Gruppi operativi del Partenariato europeo per l’innovazione in agricoltura (Pei Agri) fanno capo all’obiettivo trasversale del Regolamento UE 2021/2115 “Ammodernamento del settore, promuovendo e condividendo conoscenze, innovazioni e processi di digitalizzazione nell'agricoltura e nelle aree rurali e incoraggiandone l'utilizzo”.

I loro progetti sono connessi con gli altri interventi Akis con particolare riferimento agli interventi di

che potranno essere veicolo di diffusione dei risultati dei progetti dei Gruppi operativi (Go) e sono strettamente correlati agli interventi di supporto all’innovazione (SRG09) e di back office (SRH06) utili a creare un contesto favorevole all’innovazione, a fornire informazioni sulle esigenze di imprese e territori e a organizzare eventi e incontri utili a promuovere e diffondere i risultati ottenuti dai Go.


Scadenza e presentazione domanda di sostegno

Al fine della richiesta del sostegno previsto dal presente bando, si procede in due fasi:

Prima fase: il capofila deve presentare, entro le ore 13.00 del 28 febbraio 2025, una istanza iniziale contenente:
- dati identificativi del soggetto capofila;
- dati identificativi del referente/coordinatore del progetto;
- dati identificativi di tutti i partner del progetto;
- dati del progetto;
- allegare: dichiarazione d’intenti ovvero atto costitutivo dell’accordo se già stipulato, formulario del progetto, altri documenti che si ritiene necessari;

Seconda fase: a partire dal 11 marzo 2025 tutti i richiedenti, compreso il capofila, presentano le domande di sostegno entro le ore 13.00 del 31 marzo 2025 inserendo quanto richiesto dalla modulistica e riferendosi allo specifico Gruppo operativo a cui partecipano.

L’istanza e la domanda di sostegno devono essere presentate esclusivamente mediante procedura informatizzata, impiegando la modulistica disponibile sulla piattaforma gestionale dell’anagrafe regionale delle aziende agricole gestita da ARTEA (di seguito “Anagrafe ARTEA”) raggiungibile dal sito www.artea.toscana.it
Le domande presentate oltre il suddetto termine di scadenza non sono ricevibili.


Beneficiari

I soggetti ammessi nei partenariati di progetto sono:

  • 1. imprese agricole e/o forestali (in forma singola e/o associata) con sede legale e/o operativa nel territorio regionale;
  • 2. altre imprese operanti nelle aree rurali rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo Operativo;
  • 3. enti pubblici e/o imprese private operanti nel settore della ricerca e/o della formazione;
  • 4. soggetti prestatori di consulenza;
  • 5. altri soggetti del settore agricolo, alimentare e forestale, dei territori rurali e della società civile rilevanti per il raggiungimento degli obiettivi del Gruppo Operativo;
  • 6. imprese attive nel campo dell’ICT (Information and Communication Technologies);
  • 7. Adg nazionale, Regioni e Province autonome anche attraverso i loro Enti strumentali, Agenzie e Società in house.

Il numero minimo di soggetti partecipanti ad un Gruppo Operativo è 3, ed è obbligatoria la presenza di almeno 2 imprese agricole e/o forestali e 1 soggetto pubblico e/o privato operante nel settore della ricerca.
Tali soggetti possono partecipare a più progetti mentre un soggetto può rivestire il ruolo di capofila in un solo GO, pena la non ricevibilità di tutte le proposte nell’ambito delle quali si ripetono.
Nel caso degli Enti di ricerca il soggetto che può rivestire il ruolo di capofila di un solo GO è rappresentato dai Dipartimenti, Istituti, Centri di ricerca, afferenti all’Unità Centrale.
Tutti i soggetti che prendono parte al GO devono avere sede legale o unità operativa sul territorio regionale, ad esclusione degli “Enti pubblici e/o privati operanti nel settore della ricerca” che possono avere sede legale e operativa anche al di fuori del territorio regionale. Il Capofila deve avere sede legale o unità operativa sul territorio regionale.
I partner di progetto dovranno costituire un Accordo di Partenariato che potrà prendere la forma di Raggruppamento Temporaneo di Impresa, Associazione Temporanea di Scopo o di Rete Contratto.
Tra di loro dovrà essere indicato un capofila che sarà l’unico interlocutore nei confronti della Regione Toscana per le comunicazioni relative al progetto del Gruppo Operativo.


Attività finanziabili

Con l’intervento SRG01 del Csr Feasr 2023-2027 si offre sostegno alla realizzazione di progetti di innovazione tramite gli investimenti previsti nel progetto del Gruppo operativo (Go) che, ai fini della loro ammissibilità, devono essere coerenti con gli obiettivi di riferimento e con l’innovazione oggetto del Gruppo operativo.

Il Progetto di innovazione deve riguardare esclusivamente attività che precedono l’utilizzo diffuso dei prodotti, processi, servizi, pratiche e tecnologie sviluppati nel progetto di innovazione, quali:

  • lo sviluppo ed il collaudo di processi, prodotti, servizi, pratiche e tecnologie;
  • la sperimentazione e l'adattamento di nuove tecnologie, di nuovi processi e servizi in relazione ai contesti geografici e/o ambientali della regione (progetti pilota);
  • la divulgazione dei risultati;
  • le attività di formazione e consulenza attuate.

Il progetto deve riportare le seguenti specifiche, come da formulario (Allegato 1 al Decreto di approvazione del bando):

  • il soggetto capofila del partenariato, ed il relativo referente coordinatore per il GO (responsabile degli aspetti operativi e organizzativi);
  • tutti i partner di progetto;
  • la descrizione delle attività e delle azioni del Progetto di innovazione e la relativa ripartizione fra i partner;
  • la descrizione del budget complessivo e sua ripartizione per tipologie di costo, tra le diverse attività e tra i diversi partner;
  • le tempistiche di svolgimento del Progetto di innovazione;
  • i risultati attesi e il relativo contributo per il raggiungimento degli obiettivi del PEI;
  • il piano delle attività di divulgazione e comunicazione dei risultati;
  • le eventuali attività di formazione e consulenza.

Non sono ammissibili i seguenti interventi:

  • interventi rientranti nelle attività di ricerca;
  • interventi connessi all’utilizzo diffuso a fini produttivi e commerciali dei prodotti, processi, servizi, pratiche e tecnologie sviluppati.

Aiuti di stato

Gli aiuti vengono concessi nel rispetto dell’articolo 39 “Aiuti per i costi sostenuti dalle imprese che partecipano a progetti dei gruppi operativi PEI” e con l'applicazione dell’articolo 40 “Aiuti di importo limitato per le imprese che beneficiano dei progetti dei gruppi operativi PEI” del Regolamento (UE) 2022/2472 (ABER).

Dotazione finanziaria

L’importo complessivo dei fondi messi a disposizione con il presente bando è pari a 12 milioni 500 mila euro, salvo ulteriori integrazioni disposte dalla giunta regionale. L’entità della dotazione finanziaria è soggetta all’approvazione della proposta di modifica al piano finanziario del Csr Fesr in risposta al terzo emendamento del Piano strategico nazioale Pac (Psp) notificata il 28 ottobre 2024 con nota ARES (2024) 7651433.


Tipo di agevolazione

L’intensità del sostegno è pari al 100% della spesa ammissibile.
Massimali e minimali di contributo:

  • l’importo massimo del contributo pubblico ammissibile per progetto è pari a 270.000 euro.
  • Non sono ammessi progetti con contributo minimo richiesto/concesso inferiore a 70.000 euro.

Il contributo pubblico minimo concedibile per beneficiario, nell’ambito di un progetto di GO, è pari a 5.000 euro.

Anticipo

Il bando prevede la possibilità di richiedere un anticipo fino al raggiungimento della percentuale massima del 50% dell’aiuto pubblico ammesso a finanziamento.

Graduatoria

I progetti/domande di sostegno sono ordinati in un elenco in base ai punteggi derivanti dall’applicazione dai criteri di selezione. I punteggi sono attribuiti da una Commissione di valutazione appositamente nominata.
Il progetto deve aver ottenuto un punteggio di almeno 55 punti per poter entrare in graduatoria. Il punteggio massimo attribuibile ad un progetto/domanda di sostegno è pari a 97 punti.

Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il bando e i suoi allegati, approvati con decreto dirgenziale 28441 del 23 dicembre 2024:


Per saperne di più

  • compila e invia il form online  “Scrivici”, un form di richiesta informazioni e chiarimenti da compilare e inviare online.

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
17.01.2025
Article ID:
232289148