Sicurezza stradale in Toscana: indagine campionaria 2013 su informazione e percezione


Quali sono il grado di conoscenza del Codice della strada, i comportamenti di guida degli utilizzatori della strada, le informazioni in loro possesso sulla sicurezza stradale, anche rispetto ai non utilizzatori della strada, quali le loro maggiori preoccupazioni e quali gli interventi ritenuti più utili per aumentare la sicurezza stradale? Sono i principali quesiti a cui ha voluto rispondere l'indagine 2013 sulla sicurezza stradale in Toscana condotta, mediante rilevazione telefonica Cati (Computer assisted telephone interview), nel periodo marzo/aprile 2013 e curata dal settore "Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di statistica" in collaborazione con la società Pragma di Roma. L'indagine è stata finanziata dalla direzione generale "Politiche mobilità, infrastrutture e trasporto pubblico locale" della Regione Toscana e dal "Centro di monitoraggio regionale della sicurezza stradale".

L'indagine ha coinvolto un campione di 8.000 persone (stratificato per 4 macroaree territoriali e 3 classi di ampiezza demografica del comune oltre che per variabili socio-demografiche della popolazione) di utilizzatori della strada e non utilizzatori.  I primi sono, ai fini dell'indagine, i cittadini residenti in Toscana in età 14-70 anni che guidano un mezzo a motore a 4 o 2 ruote per almeno tre giorni la settimana, i secondi, i non utilizzatori della strada, coloro che, viceversa, non guidano mai o che guidano i mezzi a motore meno di tre giorni la settimana.

Scarica la pubblicazione dell'indagine: La sicurezza stradale in Toscana: indagine campionaria 2013 (file .pdf) e le tavole di indicatori (unico file .xls).

Per approfondimenti: scrivere a statistica@regione.toscana.it  del settore Sistema informativo di supporto alle decisioni. Ufficio regionale di statistica.
 


 

Condividi
Aggiornato al:
08.01.2014
Article ID:
11303841