Servizi per l'innovazione, bando impresa digitale: domande al via dal 13 gennaio 2025

Riapertura di tutte e tre le sezioni del bando a partire dal 13 gennaio 2025: sezione "Digitale e sostenibile", sezione "Digitale e sicura", sezione "Digitale e intelligente" (decreto del 5 dicembre 2024).


BANDO SEMPRE APERTO
Condividi

Agevolare la  realizzazione  di  progetti  localizzati in Toscana, finalizzati a   sviluppare e rafforzare le capacità di innovazione e l’introduzione di tecnologie avanzate nelle imprese, attraverso l'acquisizione di servizi per l’innovazione. E' questa la finalità che persegue la Regione Toscana con il bando Servizi per l'innovazione Impresa digitale approvato con decreto dirigenziale 14630 del 30 giugno 2023, modificato con decreto dirigenziale 18182 del 21 agosto 2023 e successivamente approvato con revisioni, che interessano anche gli allegati, con il decreto di riapertura 28280 del 5 dicembre 2024.

Gli indirizzi per l'adozione del bando sono stati approvati dalla giunta con delibera 717 del 26 giugno 2023 e successivamente, con delibera 1410 del 25 novembre 2024, la giunta ha approvato gli Indirizzi per la riapertura del bando.

Il bando è cofinanziato dal Programma regionale Fesr 2021-2027 in particolare con le risorse assegnate all'azione 1.1.3 "Servizi per l'innovazione" del  programma, e rientra in Giovanisì il progetto della Regione Toscana per l'autonomia.


In evidenza: riapertura del bando dalle ore 10 del 13 gennaio 2025 con approvazione del testo e allegati di riapertura (decreto del 5 dicembre 2024).
Con decreto dirigenziale 28280 del 5 dicembre 2024 la Regione riapre tutte e tre le sezioni del bando (sezione Digitale e sostenibile, sezione Digitale e intelligente, sezione Digitale e sicura), destinando all'attuazione del bando complessivi 19 milioni 824 mila 804,50 euro; nuove domande al via dalle ore 10 del 13 gennaio 2025


Finalità del bando

Concedere agevolazioni sotto forma di sovvenzione a fondo perduto e contributo in c/capitale erogato anche nella forma di voucher.


Destinatari

Sono soggetti destinatari

  • Micro e Pmi
  • Professionisti
  • Forme associative con personalità giuridica, costituite da almeno 3 imprese/professionisti
  • Forme associative senza personalità giuridica costituite da almeno 3 imprese/professionisti.

I requisiti di ammissibilità devono essere in capo ai singoli soggetti. I suddetti soggetti devono operare nei settori alle attività economiche del Manifatturiero, Turismo e Commercio come individuati nella delibera di giunta 1155/2023 purché la loro attività non rientri nei settori esclusi dall’ambito d’intervento del Fesr (art 7 Reg UE 1058/2021).

  • Per la classificazione delle attività economiche rileva il possesso, alla data di presentazione della domanda, di uno dei codici Ateco di cui alla classificazione delle attività economiche Ateco Istat 2007 e successivi aggiornamenti, individuato come primario per la/le sede/sedi (sede legale e/o unità locale) destinataria/destinatarie dell’agevolazione e dei seguenti requisiti di ammissibilità.


Scadenza e presentazione domanda

La domanda è soggetta al pagamento dell'imposta di bollo salve disposizioni di legge che prevedono l’esenzione. La domanda potrà essere presentata a partire dalle ore 10,00 del 13 gennaio 2025 e fino ad esaurimento delle risorse.

La domanda di agevolazione, redatta in lingua italiana e presentata esclusivamente per via telematica, sul nuovo sistema informativo “Sistema Fondi Toscana” (SFT) disponibile all’indirizzo https://sft.sviluppo.toscana.it/, deve essere compilata e sottoscritta dal titolare/rappresentante legale del richiedente, utilizzando come credenziali di accesso i seguenti strumenti di identità digitale:

  • Spid  Sistema pubblico per l’identità digitale
  • Cie  Carta d’identità elettronica
  • Cns  Carta nazionale dei servizi.

Non sono ammesse le domande presentate oltre il termine previsto dal bando o non corredate dei dati, informazioni, dichiarazioni, documentazione obbligatoria richiesti, ovvero redatte e/o inviate secondo modalità non previste dal bando, prive di sottoscrizione digitale, sottoscritte da persona non titolata alla firma, sottoscritte da soggetto diverso rispetto a quello a nome del quale la stessa e redatta, firmate digitalmente con algoritmo e secondo indicazioni indicate nel manuale reso disponibile sul sito di Sviluppo Toscana s.p.a..

Il procedimento amministrativo finalizzato all’accesso alla agevolazione si compone delle
seguenti fasi:

  • presentazione della domanda, comprensiva di scheda di progetto;
  • istruttoria nella quale vengono verificati i requisiti di ammissibilità, applicati i criteri di selezione e valutazione;
  • adozione dell’atto di concessione


Progetti

Massimali di investimento. 
L’importo totale del progetto presentato deve essere non inferiore a 10.000 euro e non superiore a 150.000 euro.
In caso di aggregazioni d’imprese il costo totale del progetto ammissibile è di seguito definito in funzione numero di imprese che costituiscono l’aggregazione:
a) fino a 5 imprese associate: 120.000 euro ad impresa partecipante all’aggregazione
b) oltre 5 imprese associate 100.000 euro ad impresa partecipante all’aggregazione.

Nelle tabelle allegate (Allegato 1-F), suddivise nelle tre sezioni Digitale e intelligente, Digitale e sostenibile, Digitale e sicura, i servizi vengono distinti in tre classi

  • classe A (servizi obbligatori)
  • classe B (servizi integrabili o obbligatori laddove nella classe A non vengono attivati servizi di sostegno alla transizione digitale della sezione B5 del Catalogo dei servizi avanzati e qualificati allegato 1G del bando)
  • classe C (servizi integrabili di natura diversa dalla transizione digitale).

Nelle tre suddette sezioni per ciascuna classe è indicato un elenco di tipologia di servizi del Catalogo ammissibili.

Come indicato nell’allegato 1-F rispetto all’investimento complessivo il progetto per poter essere ammesso deve prevedere l’acquisizione di servizi di classe A (obbligatori ) in misura non inferiore al 60%, quelli di classe B in misura non superiore al 40% e quelli  di classe C in misura non superiore al 15%.

Laddove i servizi di classe A non prevedono l’attivazione di servizi della sezione B5 del catalogo, ai fini dell’ammissibilità del progetto, dovranno obbligatoriamente essere attivati i servizi di cui alla classe B.
I costi massimi ammissibili per i servizi di classe A sono pari a 100.000 euro.
Non sono ammesse singole spese per un valore inferire a 700 euro. Vengono inoltre definiti per ciascuna tipologia di servizi del Catalogo i costi massimi ammissibili rispetto al progetto complessivo.


Criteri di ammissibilità della spesa

Una spesa è ammissibile dal punto di vista temporale quando si colloca tra il termine iniziale ed il termine finale di realizzazione del progetto. E’ comunque ammissibile la spesa sostenuta dopo la presentazione della domanda e prima del termine iniziale indicato al punto 5.2.1. del testo del bando.

Sono ammissibili i seguenti costi:
a) acquisizione di servizi di consulenza in materia di innovazione
b) acquisizione di servizi di sostegno all'innovazione compreso i canoni relativi a piattaforme software
c) acquisizione di personale altamente qualificato.
Tali attività e costi vengono peraltro meglio dettagliate e sistematizzate nel “Catalogo”.

Le tipologie di spese ammissibili fanno riferimento  ai servizi della sezione A e B del Catalogo dei servizi avanzati e qualificati secondo la composizione indicata al punto 5.4  del testo del bando e nelle tabelle allegate (Allegato 1-F del bando)

Ai fini di ammissibilità della spesa, i criteri di rendicontazione, le caratteristiche ed i criteri di ammissibilità delle voci di spese relative al progetto sono dettagliate nell'allegato 1A “Ammissibilità della spesa e modalità di rendicontazione” del bando.


Tipo di agevolazione

Forma e intensità dell’agevolazione. L’agevolazione è concessa nella forma di contributo in conto capitale  ai sensi   dell’art 28 e 18 del Regolamento (UE) n. 651/2014 (GBER) e s.m.i. ed erogato laddove richiesto dal beneficiario nella forma di voucher.

Nelle Tabelle Servizi per sezione e Criteri di selezione allegato 1F del bando suddivise per sezione vengono riportate le intensità di aiuto per ciascuna tipologia di servizi ammissibili e dimensione di impresa.

Le intensità di aiuto dei servizi di classe A, come indicato nell’allegato 1-F, possono essere incrementate qualora vengano attivati servizi di classe B e C. Tali maggiorazioni si applicano solo ai servizi di classe A.

Sono inoltre previste le seguenti premialità quali incrementi d’intensità d’aiuto aggiuntivi a quelli indicati in tabella pari al 5% nel caso di progetti:


Le suddette maggiorazioni sono tra loro cumulabili ma l’intensità d’aiuto non dovrà comunque essere complessivamente superiore al 70%.

Ai sensi dell’art 28 del Reg UE 651/2014, nei casi in cui l’aiuto supera il 50% tale  aiuto non dovrà comunque superare 220 mila euro su un periodo di 3 anni.

Le eventuali spese di consulenza relative alle attestazioni rilasciate dai soggetti iscritti nel registro dei revisori legali potranno essere agevolate in misura non superiore al 50% ai sensi dell’art 18 del RegUE 651/2014.


Dotazione finanziaria


La dotazione finanziaria disponibile è pari a 19.632.354,5 euro.

Della suddetta dotazione vengono destinati:

  • sezione I Digitale e intelligente: 14.266.233,05 euro (di cui per riserva al settore Turismo e Commercio 1.900.000 euro)
     
  • sezione II Digitale e sostenibile 3.667.162,65 euro (di cui per riserva al settore Turismo e Commercio 1.194.531,90 euro)
     
  • sezione III Digitale e sicura: 1.698.958,80 euro

In caso di esaurimento delle suddette riserve ulteriori domande potranno essere finanziate a valere sulla dotazione generale della sezione.
Le economie del bando approvato con decreto dirigenziale 14630/2023 e s.m.i., accertate alla data di apertura del bando, potranno essere utilizzate ad incremento delle suddette sezioni.
Le eventuali economie sul presente bando potranno essere utilizzate per lo scorrimento della graduatoria finale di ammessi ma non finanziati per esaurimento delle risorse o per l’attivazione di un nuovo bando.

Nel caso di graduatorie con beneficiari ammessi ma non finanziati per esaurimento delle risorse, con provvedimento della giunta regionale, può essere disposta l’integrazione della dotazione finanziaria originaria dell'intervento mediante risorse aggiuntive.      


Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo e gli allegati (da 1A a 1H) ) di riapertura del bando approvati con decreto dirigenziale 28280 del 5 dicembre 2024:



In precedenza

Alle ore 17 del 25 novembre 2024
chiusa la presentazione delle domande per la sezione "Digitale & Sostenibile" (decreto 25778 del 19 novembre 2024).


Chiusa la sezione "Digitale e sicura" a partire dal 31 maggio 2024
Le domande possono essere accolte fino e non oltre le ore 17:00 del 30 maggio 2024 (decreto dirigenziale 11065 del 22 maggio 2024)

Chiusa la sezione "Digitale e intelligente" a partire dal 8 ottobre 2023
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 21216 del  4 ottobre 2023 , visto l'andamento delle domande e che per la sezione "Digitale e intelligente" del bando sono state esaurite le risorse disponibili, in data 2 ottobre 2023 l’organismo Intermedio Sviluppo Toscana spa ha chiesto di procedere alla comunicazione della presentazione delle domande sulla predetta sezione, disponendo che le domande per tale sezione possono essere presentate fino alle ore 17 del 7 ottobre 2023.


Le risposte ai quesiti posti fino al 28 settembre 2023


Le FAQ del 25 settembre 2023


Webinar il 26 settembre 2023 alle ore 14.00

Tutti gli interessati sono invitati a partecipare al webinar del 26 settembre collegandosi alla pagina web:


Chiarimenti, modifiche e integrazioni del bando, la piattaforma per presentare domanda apre alle ore 10 del 2 ottobre 2023 (decreto del 21 agosto 2023).

Con decreto dirigeziale 18182 del 21 agosto 2023, la Regione 

  • ha fornito alcuni chiarimenti al punto 2 del disposto del decreto
     
  • ha posticipato, rispetto alla indicazione iniziale (ore 10,00 del 6 settembre 2023), al 2 ottobre 2023 ore 10 l'apertura della piattaforma per presentare domanda
    Per chiarimenti fino all'apertura della piattaforma web scrivere a impresadigitale@regione.toscana.it
     
  • modificato e integrato il testo del bando, nonché alcuni degli allegati, sostituendo i relativi file inizialmente approvati.


tag latoscanadelledonne

Organismo emittente:
Regione Toscana

Aggiornato al:
31.12.2024
Article ID:
162092906