Il modello DPSIR (Driving forces, Pressure, State, Impact), proposto nel 1999 dall'Agenzia Europea per l'Ambiente ed adottato dall'Agenzia Nazionale per l'Ambiente (oggi ISPRA), costituisce un modello di riferimento essenziale per l'elaborazione delle relazioni sullo stato dell'ambiente.
L'utilizzo dello schema logico del modello DPSIR è in grado di migliorare la capacità dei cittadini e dei politici di comprendere le relazioni che intercorrono tra ambiente e attività dell'uomo.
Questa pubblicazione, utilizzando la logica DPSIR per quanto concerne la Toscana, costituisce un valido strumento per individuare le criticità ambientali ed elaborare piani e strategie di politica ambientale volti allo sviluppo sostenibile, lo sviluppo che soddisfa i bisogni del presente senza compromettere la capacità delle generazioni future di soddisfare a loro volta i propri.
Catalogazione della pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Giunta:
Relazione sullo stato dell'ambiente in Toscana : 2014 [Risorsa elettronica]
1. Ambiente naturale – Toscana – Rapporti di ricerca – Libri elettronici
333.7109455