BANDO Caminetti
Bando pubblico a favore di cittadini residenti nei comuni Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecarlo, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari, Uzzano per la trasformazione/sostituzione di generatori di calore inquinanti
Con decreto dirigenziale 22707 del 15 novembre 2022 è stato adottato il bando per il miglioramento della qualità dell'aria nei Comuni dell'area di superamento "Piana lucchese"
Allegato C - Modello Dismissione
Decreto di rettifica 3593 del 27 febbraio 2023 "Rettifica in relazione all'articolo 11 - Controlli"
Regione Toscana ha messo a disposizione ha messo a disposizione dei residenti dei 14 Comuni oggetto della sentenza della Corte di giustizia europea del novembre 2020 (Altopascio, Capannori, Lucca, Porcari, Buggiano, Chiesina Uzzanese, Massa e Cozzile, Montecatini Terme, Monsummano Terme, Montecarlo, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Uzzano) 500.000 euro per l’annualità 2022 per la sostituzione dei vecchi generatori di calore.
Obiettivo del bando è il risanamento della qualità dell’aria nei comuni in cui si registrano superamenti dell’inquinante PM10 legato alla combustione delle biomasse, aiutando i residenti a dotarsi di generatori di calore meno inquinanti.
Dal 21 novembre tramite la piattaforma di Sviluppo Toscana i cittadini residenti nell’area indicata dal bando (immobili ubicati nei territori dei comuni dell’area di superamento “Piana Lucchese” posti ad una altitudine inferiore o uguale a 200 m slm.) potranno chiedere il contributo alle spese sostenute per la sostituzione o la riqualificazione, di vecchi generatori di calore alimentati a biomasse con classe emissiva 3 stelle o inferiore (inclusi i focolari aperti), con altri apparecchi meno inquinanti e di classe emissiva superiore o uguale a 4 stelle, oppure con apparecchi a metano ad alta prestazione energetica.
Per la sostituzione o la riqualificazione dei generatori di calore saranno ammissibili richieste di contributo fino a 3000 euro. Ammesse le spese a decorrere dal primo ottobre 2022.
I contributi saranno gestiti a sportello da Sviluppo Toscana fino ad esaurimento delle risorse disponibili.
Gli indirizzi di posta elettronica dedicati al Bando sono i seguenti:
- assistenzacaminetti@sviluppo.toscana.it (per assistenza sul Bando e sui contenuti della domanda)
- supportocaminetti@sviluppo.toscana.it (per supporto tecnico-informatico sul sistema gestionale)
Per ogni informazione si prega di consultare la documentazione pubblicata.
BANDO Biotrituratori
Contributi a favore di cittadini residenti nei comuni Altopascio, Buggiano, Capannori, Chiesina Uzzanese, Lucca, Massa e Cozzile, Monsummano Terme, Montecarlo, Montecatini Terme, Pescia, Pieve a Nievole, Ponte Buggianese, Porcari, Uzzano all’acquisto di biotrituratori
Con decreto dirigenziale 3135 del 17 febbraio 2023 è stato adottato il bando per il miglioramento della qualità dell'aria nei Comuni dell'area di superamento "Piana lucchese" e l'erogazione di contributi per l'acquisto di biotrituratori
- Bando
- Modello A, istanza di contributo per acquisto biotrituratori
- Istanza di contributi per acquisto di biotrituratori per aziende agricole, dichiarazione "de minimis"
La domanda di agevolazione è da compilare esclusivamente on line secondo le modalità specificate nel bando, previo accesso al sistema informatico https://accessosicuro.sviluppo.toscana.it tramite identità digitale (CNS/CIE/SPID), a partire dalle ore 9 del giorno 23 febbraio 2023 e fino alle ore 16 del giorno 2 maggio 2023.
Sono ammissibili le spese a decorrere dal primo ottobre 2022
Ogni informazione si trova nella documentazione pubblicata.
Gli indirizzi di posta elettronica dedicati al Bando sono i seguenti:
- assistenzabiotrituratori@sviluppo.toscana.it (per eventuali informazioni inerenti i contenuti del bando)
- supportobiotrituratori@sviluppo.toscana.it (per il supporto alla compilazione e per le problematiche di tipo tecnico)