Pronto Badante in tutta la Regione - Pronto Badante in tutta la Regione
Pronto Badante
Sociale
Tutte le informazioni e i servizi della Regione per il sociale in favore di anziani, giovani, famiglie, migranti, ecc.Pronto Badante in tutta la Regione
Con "Pronto Badante" la Regione ha deciso di mettere a disposizione delle famiglie toscane un servizio di sostegno rivolto alla persona anziana nel momento in cui si presenta, per la prima volta, una situazione di fragilità.
Un operatore autorizzato, dopo essersi rivolti al numero verde 800 59 33 88 (attivo da lunedi a venerdi dalle 8 alle 19:30 e il sabato dalle 8 alle 15), interverrà direttamente presso l'abitazione della famiglia della persona anziana, garantendole un unico punto di riferimento per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e un sostegno economico per l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una/un badante.
Le persone anziane che vivono sole o in famiglia per poter accedere al servizio devono:
- avere almeno 65 anni;
- essere residenti in Toscana;
- trovarsi per la prima volta in un momento di difficoltà, fragilità o disagio;
- non avere già in atto un progetto di assistenza personalizzato (PAP) con i servizi territoriali.
Una volta contattato il numero verde, qualora sussistano tutte queste condizioni, la richiesta viene inoltrata ad operatori autorizzati che si recheranno, entro massimo 48 ore, presso l'abitazione della persona anziana.
Inoltre potrà essere erogato un contributo di 300 euro una tantum, a conclusione del periodo di attivazione di un rapporto di lavoro regolare e occasionale con una/un assistente familiare (fino a un massimo di 30 ore), per le prime necessità.
La prestazione lavorativa deve essere effettuata da una/un assistente familiare ad esclusione del coniuge e i parenti/affini entro il 1° grado.
L'operatore autorizzato assiste l'anziano e la famiglia anche nelle procedure on-line di INPS per quel che riguarda l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare ed inoltre fornisce un tutoraggio per aiutare la famiglia e l'assistente familiare nelle prime fasi dell'attivazione del rapporto.
Contattando il numero verde 800 59 33 88 il martedì pomeriggio dalle 14 alle 18 il consulente esperto risponderà alle richieste in materia previdenziale e assistenziale.
Il progetto, grazie al coinvolgimento del Terzo settore, del volontariato e dei soggetti istituzionali presenti sul territorio, è partito il 25 marzo 2019 in tutte le Zone-distretto della Toscana.
Documentazione
- Avviso conclusione controlli ►►
- Avviso per la comunicazione di avvio del procedimento sui controlli di cui al D.P.R. 445/2000 ►►
- Delibera n. 66/2019 - Progetto regionale Pronto Badante - Interventi di sostegno e integrazione nell'area dell'assistenza familiare in Toscana. Annualità 2019 ►►
- Allegato A - Interventi di sostegno e integrazione nell'area dell'assistenza familiare in Toscana ►►
- Decreto n. 3575/2019 - Progetto regionale Pronto Badante Toscana. Approvazione graduatorie e impegno di spesa ►►
- Allegato A - Graduatoria Numero Verde ►►
- Allegato B - Graduatoria Attività di assistenza, informazione e tutoraggio ►►
- Allegato C - Elenco soggetti capofila ►►
- Allegato D - Schede sintesi progetto ►►
- Allegato E - Schede sintesi progetto ►►
- Allegato F - Schede di sintesi progetto ►►
- La buona sanità - La salute, il sociale e lo sport in Toscana raccontati da giornali e cittadini (pubblicazione) ►►
Link e allegati
Aggiornamenti
Vedi tuttiL.R. n. 41 del 24/02/2005
Pronto Badante in tutta la Regione
Con "Pronto Badante" la Regione ha deciso di mettere a disposizione delle famiglie toscane un servizio di sostegno rivolto alla persona anziana nel momento in cui si presenta, per la prima volta, una situazione di fragilità.
Un operatore autorizzato, dopo essersi rivolti al numero verde 800 59 33 88 (attivo da lunedi a venerdi dalle 8 alle 19:30 e il sabato dalle 8 alle 15), interverrà direttamente presso l'abitazione della famiglia della persona anziana, garantendole un unico punto di riferimento per avere informazioni sui percorsi socio-assistenziali e un sostegno economico per l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare con una/un badante.
Le persone anziane che vivono sole o in famiglia per poter accedere al servizio devono:
- avere almeno 65 anni;
- essere residenti in Toscana;
- trovarsi per la prima volta in un momento di difficoltà, fragilità o disagio;
- non avere già in atto un progetto di assistenza personalizzato (PAP) con i servizi territoriali.
Una volta contattato il numero verde, qualora sussistano tutte queste condizioni, la richiesta viene inoltrata ad operatori autorizzati che si recheranno, entro massimo 48 ore, presso l'abitazione della persona anziana.
Inoltre potrà essere erogato un contributo di 300 euro una tantum, a conclusione del periodo di attivazione di un rapporto di lavoro regolare e occasionale con una/un assistente familiare (fino a un massimo di 30 ore), per le prime necessità.
La prestazione lavorativa deve essere effettuata da una/un assistente familiare ad esclusione del coniuge e i parenti/affini entro il 1° grado.
L'operatore autorizzato assiste l'anziano e la famiglia anche nelle procedure on-line di INPS per quel che riguarda l'attivazione di un rapporto di assistenza familiare ed inoltre fornisce un tutoraggio per aiutare la famiglia e l'assistente familiare nelle prime fasi dell'attivazione del rapporto.
Contattando il numero verde 800 59 33 88 il martedì pomeriggio dalle 14 alle 18 il consulente esperto risponderà alle richieste in materia previdenziale e assistenziale.
Il progetto, grazie al coinvolgimento del Terzo settore, del volontariato e dei soggetti istituzionali presenti sul territorio, è partito il 25 marzo 2019 in tutte le Zone-distretto della Toscana.
Documentazione
- Avviso conclusione controlli ►►
- Avviso per la comunicazione di avvio del procedimento sui controlli di cui al D.P.R. 445/2000 ►►
- Delibera n. 66/2019 - Progetto regionale Pronto Badante - Interventi di sostegno e integrazione nell'area dell'assistenza familiare in Toscana. Annualità 2019 ►►
- Allegato A - Interventi di sostegno e integrazione nell'area dell'assistenza familiare in Toscana ►►
- Decreto n. 3575/2019 - Progetto regionale Pronto Badante Toscana. Approvazione graduatorie e impegno di spesa ►►
- Allegato A - Graduatoria Numero Verde ►►
- Allegato B - Graduatoria Attività di assistenza, informazione e tutoraggio ►►
- Allegato C - Elenco soggetti capofila ►►
- Allegato D - Schede sintesi progetto ►►
- Allegato E - Schede sintesi progetto ►►
- Allegato F - Schede di sintesi progetto ►►
- La buona sanità - La salute, il sociale e lo sport in Toscana raccontati da giornali e cittadini (pubblicazione) ►►