Programmazione comunitaria 2014-2020. Seminario sui programmi Fesr, Fse, Feasr della Toscana
Programmazione comunitaria 2014-2020. Seminario sui programmi Fesr, Fse, Feasr della Toscana
Si è svolto venerdì 25 maggio 2012, presso il Palazzo degli Affari a Firenze, il seminario-laboratorio "Verso il 2014. Integrazione dei fondi e sviluppo territoriale nella futura politica di coesione", organizzato dal Por Creo Fesr Toscana, in collaborazione con Por Fse Toscana, Psr Feasr Toscana e Inea (Istituto nazionale di economia agraria).
Primo di un ciclo di laboratori sulla riforma delle politiche di coesione post 2014, che saranno organizzati nei prossimi mesi nell'ambito delle attività previste dal piano di comunicazione del Por Creo Fesr 2007-2013, il seminario si inserisce nella discussione sulla programmazione quinquennale 2014-2020 dell'UE, la cui approvazione non avverrà prima della fine del 2012 e che costituisce un passaggio decisivo per gli orientamenti e gli obiettivi di lungo-termine dell'Unione, dal momento che definisce le aree nelle quali verranno concentrati gli interventi delle politiche di coesione del futuro. Con i lavori del laboratorio si è fatto il punto sull'avanzamento della proposte di programmazione e sulle sue novità, come l'integrazione tra i fondi strutturali, i contratti di partnenariato, i piani di sviluppo locale, gli investimenti integrati.
Il laboratorio, al quale hanno partecipato circa 100 persone interessate a vario titolo alla programmazione, progettazione e gestione dei fondi strutturali europei post-2013, è stato introdotto da una relazione di Franco Mantino dell'Inea e Albino Caporale dell'Autorità di Gestione Por Creo Fesr
Introduzione al laboratorio, Albino Caporale e Franco Mantino: "Integrazione dei fondi e sviluppo territoriale nella futura politica di coesione" - scarica la presentazione della relazione (file pdf)