Il sistema informativo TOSCA - Catasto e Fiscalità in Toscana, nato dal programma ELISA, ha come scopo quello di realizzare procedure software e procedimenti per il supporto alla lotta all'evasione fiscale.
Da ELISA a TOSCA »»
Il sistema »»
Gli enti: come partecipare »»
I fornitori di software: come accreditarsi »»
Da ELISA a TOSCA
Il Sistema TOSCA nasce dal Programma Elisa, attivato nel 2007 dal Dipartimento Affari Regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, un percorso triennale di finanziamenti agli enti locali per la digitalizzazione dell'attività amministrativa e la crescita complessiva dei territori, con particolare riguardo ai piccoli comuni.
La Toscana ha partecipato al Programma ELISA in supporto ad gruppo di comuni guidati dal Comune di Fabbriche di Vallico, che ha svolto il ruolo di ente pilota del progetto per i progetti ELI-CAT, ELI-FIS, FED-FIS; in accordo con questi comuni la Regione ha indetto una gara per la realizzazione di sistemi informativi afferenti al Catasto ed alla Fiscalità locale per il territorio toscano.
Nel 2010 Regione Toscana, prima fra le regioni italiane, ha preso la decisione di favorire la diffusione completa sul territorio degli strumenti informatici per il contrasto all'evasione fiscale realizzati nell'ambito del Programma ELISA, estendendoli in termini di funzioni e di contenuti. Il nuovo sistema ha preso il nome di sistema TOSCA e gli strumenti realizzati e finalizzati alla lotta all'evasione sono stati messi a disposizione del territorio toscano, in collaborazione con ANCI Toscana che ha svolto il ruolo di soggetto attuatore.
Il sistema
Il sistema TOSCA - Catasto e Fiscalità in Toscana, consiste oggi in prodotti software e metodologie per lotta all'evasione fiscale che risulta fra le principali esperienze sul territorio nazionale.
Nonostante le informazioni che vengono trattate da TOSCA fossero già in uso presso gli enti, non esisteva in precedenza un sistema informativo che le incrociasse e le mettesse a confronto in modo così efficace, e ciò avviene grazie a procedure avanzate di bonifica e riconciliazione dei dati e all'esperienza dei funzionari pubblici degli enti nei quali il sistema è già attivo.
I funzionari dispongono di un criterio equo per predisporre eventuali accertamenti in quanto il sistema esegue gli stessi controlli su tutti i soggetti. Attraverso un'applicazione web vengono incrociate le informazioni relative a anagrafe, tributi, pratiche edilizie, licenze commerciali e utenze con le informazioni provenienti da Agenzia delle Entrate, Agenzia del Territorio, Registro Imprese, Bollo Auto.
TOSCA nasce con un modello di realizzazione e dispiegamento complesso ma già pronto alle evoluzioni che verranno. Il progetto TOSCA favorisce tutto ciò anche a seguito della Legge Regionale n. 54/2009 dove la circolarità dei dati e la ricomposizione informativa vanno a costituire i cardini di una Pubblica Amministrazione efficiente.
Il sistema è oggi ospitato presso il data center in cloud TIX, da dove vengono erogati servizi agli enti ed è gestito direttamente da Regione Toscana.
ANCI Toscana continua a svolgere un ruolo di supporto ai temi della fiscalità collaborando attivamente all'interno della Rete della Fiscalità promossa in collaborazione con la Regione Toscana.
Gli enti: come partecipare
La diffusione del progetto tra gli enti della Toscana avviene tramite convenzione con Regione Toscana.
Per aderire possono essere presi contatti con il settore Infrastrutture e Tecnologie per lo Sviluppo della Società dell'Informazione, DG Organizzazione e sistemi informativi, Regione Toscana ed in particolare tramite la mail tosca@regione.toscana.it
Per partecipare gli enti devono:
- Approvare con Delibera una convenzione tra Regione Toscana ed Ente aderente e inviarla firmata digitalmente, in formato pdf, tramite Interpro a Laura Castellani, Dirigente del Settore Infrastrutture e Tecnologie per lo Sviluppo della Società dell'Informazione, DG Organizzazione, Regione Toscana;
- aderire al contratto aperto TOSCA tramite START
I fornitori di software: come accreditarsi
La diffusione del software sul territorio è stata gestita in un'ottica di non distorsione del mercato.
Gli enti partecipanti infatti possono utilizzare i software realizzati nell'ambito del progetto oppure adeguare quelli già in uso presso l'ente secondo specifiche standard.
Questa modalità di azione ha consentito una notevole rapidità di avvio, costi minimi per la pubblica amministrazione e spazi di mercato per i fornitori privati di prodotti di qualità.
Lo standard di riferimento è la RFC eToscana 150 e il processo di accreditamento è descritto sempre sul sito eToscana Compliance.