Il progetto è stato realizzato dalla Regione Toscana in collaborazione con LaMMA, ARPAT e Università di Firenze Dipartimento di Energetica.
Il progetto ha riguardato la messa a punto di modellistica diffusionale nell'area metropolitana fiorentina, pratese e pistoiese, ed è tesa a predisporre strumenti idonei per valutare ex-ante i livelli di concentrazione in aria di alcuni inquinanti nel territorio indicato, a fronte di diversi scenari emissivi.
L'obiettivo del progetto è quindi quello di permettere una valutazione di scenari futuri non più solo in termini emissivi ma anche di qualità dell'aria ed avere indicazioni sulla efficacia delle politiche mese in atto per la riduzione delle emissioni in termini di qualità dell'aria. A qualificazione del progetto deve essere sottolineato che esso riguarda una area molto vasta del territorio regionale 'Zona di risanamento di Firenze Prato Pistoia e comprensorio Empolese' e che tiene conto, per quanto riguarda il PM10 sia della diffusione del particolato primario che di quello secondario che si forma in atmosfera.
La prima parte del progetto (MODIVASET 1), conclusa nel 2005, ha riguardato la messa a punto della modellistica su di uno scenario emissivo base (emissioni anno 2000) con l'utilizzo di una serie di modelli specifici per le varie tipologie di sorgenti ed la loro intercalibrazione. La seconda parte del progetto (MODIVASET 2), attualmente ancora in corso, ha riguardato la definizione di 2 scenari emissivi relativi al 2010-2012, a partire dalle emissioni stimate per l'anno 2003, e l'applicazione su questi scenari della modellistica diffusionale.
Elenco rapporti:
• MODIVASET 1 Relazione finale a cura della Università di Firenze sullo sviluppo, applicazione e confronto di modelli diffusionali sullo scenario emissivo base: capitoli 1-3 - capitoli 4-6 e appendici
M. Carpentieri, A. Corti, P. Giambini, S. Maltagliati
• MODIVASET 1 Relazione finale a cura del LaMMA sullo sviluppo, applicazione di modelli diffusionali sullo scenario emissivo base
C. Busillo, F. Calastrini, G. Gualtieri
• MODIVASET 2 Definizione degli scenari a cura della Regione Toscana, ARPAT ed Università di Firenze Dipartimento di Energetica
F. Forni, S. Maltagliati, L. Lombardi
• MODIVASET 2 Rapporto intermdio a cura del LaMMA sull'applicazione modellistica relativa agli scenari emissivi 0 ed 1
C. Busillo, F. Calastrini, G. Gualtieri
Principali pubblicazioni, comunicazioni a congressi, poster, ecc. sul progetto:
• Modelling emission scenarios variations: an inert-mode CALGRID long-term application over the Florence metropolitan area to improve PM10–related air quality standards
C. Busillo, F. Calastrini, G. Gualtieri
Progetto MODIVASET
Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
19.02.2018
Article ID:
13891325