Progetto Lait
Cataloghi di manoscritti e libri antichi
Cultura
Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.Progetto Lait
Libri antichi in Toscana 1501-1885
L'attività di ricognizione e catalogazione del patrimonio storico-bibliografico conservato nelle biblioteche toscane rientra da tempo tra gli obiettivi prioritari dei progetti di interesse regionale. Mentre iniziative organiche direttamente coordinate dalla Regione, in collaborazione anche con l'Istituto Centrale per il Catalogo Unico, sono state elaborate solo in anni recenti (così ad esempio il progetto sulla Catalogazione delle edizioni del secolo XVI°, avviato nel 2002), esperienze di catalogazione informatizzata dei fondi antichi con finalità di tutela e di documentazione di singole raccolte sono iniziate molti anni fa, grazie sia al sostegno diretto della Regione, sia all'attività di amministrazioni comunali, enti ecclesiastici, istituzioni culturali, e delle stesse reti documentarie.
Grazie ad una convenzione tra Regione Toscana e Biblioteca Comunale Forteguerriana di Pistoia, nel 2000 è stato pubblicato su supporto cd il primo Catalogo cumulato Lait, Libri antichi in Toscana 1501-1885, che raccoglieva i dati relativi a oltre 91.000 esemplari conservati in 42 diverse biblioteche e si proponeva come strumento unitario di accesso alle descrizioni su supporto informatico delle edizioni antiche fino a quel momento raccolte presso l'Ufficio regionale.
Ancora presso la Biblioteca Forteguerriana è stato curata la seconda edizione di LAIT, che ora comprende poco meno di 150.000 record relativi ad esemplari conservati in 64 biblioteche, frutto di un'attività di cumulazione e revisione che ha riguardato principalmente la forma delle intestazioni principali e secondarie, interventi di normalizzazione delle note di provenienza e nell'area della pubblicazione.
Accedi alla banca dati di
Lait - Libri antichi in Toscana 1501-1885
Schede relative alle biblioteche che hanno fornito i dati cumulati nel Catalogo Lait
Le schede relative a ciascuna biblioteca che ha riversato i propri dati nel catalogo Lait sono state redatte dalla Biblioteca Comunale Forteguerriana di Pistoia e dal Settore Biblioteche e Istituzioni Culturali della Regione Toscana.
Le notizie sono state fornite direttamente dalle biblioteche o desunte dai repertori a stampa regionali e nazionali, dai siti Internet e da documentazione presente presso la Regione Toscana. I testi forniti dalle biblioteche in alcuni casi sono stati oggetto di limitati interventi redazionali.
Per agevolare la consultazione le schede sono state raggruppate per provincia.
- Provincia di Arezzo
- Provincia di Firenze
- Provincia di Grosseto
- Provincia di Livorno
- Provincia di Lucca
- Provincia di Massa Carrara
- Provincia di Pisa
- Provincia di Pistoia
- Provincia di Prato
- Provincia di Siena
Referente:
Susanna Vannocci
Settore Patrimonio culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria
Email: susanna.vannocci@regione.toscana.it
Telefono: 0554384108
Aggiornamenti
Vedi tuttiUn'iniziativa dedicata alla valorizzazione della tutela ambientale che coinvolge le biblioteche più decentrate del territorio regionale
Lo scaffale verde dei libri per bambini e ragazzi
Indagini campionarie, rapporti di monitoraggio, ebook