La Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 2484 del 28/04/2016 ha approvato e pubblicato due avvisi pubblici (bandi) per la concessione di finanziamenti destinati a progetti formativi strategici (bando 1) e a progetti di percorsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore IFTS (bando 2) nella filiera Nautica e Logistica. Si tratta di un intervento pubblico per il rafforzamento della struttura economica e produttiva della Toscana. I bandi sono finanziati dal Por Fse 2014-2020 e rientrano nell'ambito del progetto regionale Giovanisì.
Ciascun progetto dovrà essere sviluppato su una delle due macroaree nautica o logistica.
Tutti i proponenti devono avere sede e/o un'unità produttiva in Toscana per entrambi i bandi
Questa pagina è disponibile anche all'indirizzo breve www.regione.toscana.it/fse-nauticalogistica nonché sulle pagine del sito www.giovanisi.it.
In evidenza
Graduatorie del bando 1 per formazione strategica approvate con decreto dirigenziale n. 13953 del 30 novembre 2015
- Graduatoria progetti (allegato A del decreto 13953/2016)
- Graduatoria progetti ammessi a finanziamento (allegato B)
- Dettaglio finanziario (allegato C)
Graduaotorie del bando 2 per corsi IFTS approvate con decreto dirigenziale n. 12585 del 7 novembre 2016:
- Elenco progetti presentati e ammessi (allegato 1)
- Graduatorie progetti finanziabili e non finanziabili (allegato 2)
- Graduatoria progetti finanziati (allegato 3)
- Elenco progetti finanziabili ma non finanziati per esaurimento risorse (allegato 4)
Scadenza e presentazione domande dei due bandi. Le domande possono essere presentate solo per via telematica al settore "Programmazione Formazione Strategica e Istruzione e Formazione Tecnica Superiore" della Regione Toscana, entro e non oltre il 30 luglio 2016.
Slide di presentazione Il settore "Programmazione formazione strategica e istruzione e formazione tecnica superiore" della Regione., ha predisposto alcune slide di presentazione dei bandi:
- scarica slide "Il nuovo avviso filiera nautica e logistica e gli esiti dell'avviso pubblico filiera moda"
- scarica slide " La formazione strategica e gli standard di progettazione previsti dalla delibera di Giunta regionale n. 532/2009 e successive modifiche e integrazioni"
I due bandi
- Bando 1 per progetti formativi strategici per la filiera Nautica e Logistica: concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della L.R. 32/2002 , nell'ambito dell'attuazione del Por Fse 2014-2020 obiettivo "Investimenti a favore della cresci ta e dell'occupazione".
Destinatari del bando. I progetti possono essere presentati e devono essere attuati da un'associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta obbligatoriamente dai seguenti soggetti:
a) almeno una agenzia formativa accreditata ai sensi della delibera Giunta regionale 968/2007 e successive modifiche e integrazioni o che si impegna ad accreditarsi entro la data di avvio delle attività;
b) una o più imprese aventi un'unità produttiva nel territorio regionale o altro soggetto espressione di categorie economiche e il cui ambito di operatività sia coerente con la macroarea prescelta. Tali soggetti non sono tenuti all'accreditamento e possono partecipare all'attuazione dei progetti quali partner per attività di progettazione, oltre che per la realizzazione delle attività di stage previste dal progetto. Essi non possono essere intestatari di quote di finanziamento, fatta eccezione per l'azione 4 "Interventi di formazione a favore degli occupati (lavoratori e imprenditori), in particolare nell'area R&S e innovazione tecnologica".
c) gli istituti di istruzione superiore aventi almeno un indirizzo coerente con la macroarea prescelta. In tal caso, qualora i predetti istituti non risultino accreditati, dovranno provvedere in tal senso secondo quanto previsto all'art. 12.1 del bando, pena la non concessione del finanziamento.
Dotazione finanziaria. Per l'attuazione dell'avviso che finanzia progetti formativi integrati riferiti alla filiera della Nautica e Logistica è disponibile la cifra complessiva di 1.347.336 euro così ripartita:
- formazione per l'inserimento lavorativo (qualifiche) 800.111 euro
- percorsi e servizi integrati (orientamento, formazione, consulenza) per la creazione di impresa e lavoro autonomo (giovani fino a 29 anni) 142.436 euro
- percorsi e servizi integrati (orientamento, formazione, consulenza) per la creazione di impresa e lavoro autonomo (30 anni e oltre) 113.318 euro
- interventi di formazione a favore degli occupati (lavoratori e imprenditori) in particolare nell'area r&s e innovazione tecnologica 291.471 euro
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmentre Il bando (allegato A del decreto n. 2484/2016) e la documentazione da presentare (modulistica)
- Domanda di candidatura
- Formulario
- PED e scheda preventivo
- Dichiarazioni (facsimile)
- Dichiarazione sostitutiva per la concessione di aiuti in esenzione
- Dichiarazione sostitutiva in caso di scelta del regime di aiuti de minimis
- Scheda catalografica per i prodotti (servizi) e -learning
- Regole che disciplinano l'ammissibilità agli aiuti di Stato da parte delle imprese e la determinazione del livello di contributo riconoscibile
- Scheda di ammissibilità
- Griglia di valutazione
Domande e risposte frequenti: scarica le FAQ aggiornate 8 luglio 2016
Per saperne di più scrivere a formazionestrategica@regione.toscana.it
- Bando 2 per la presentazione di progetti per Corsi di Istruzione e Formazione Tecnica Superiore (IFTS) per la filiera nautica e logistica
Destinatari del bando. I progetti devono essere coprogettati, presentati e realizzati da un insieme di soggetti appartenenti ai sistemi dell'istruzione, della formazione professionale, dell'Università ed al sistema produttivo. Il pool di soggetti proponenti deve essere composto obbligatoriamente, a pena di esclusione, almeno dai seguenti quattro soggetti:
a) un Istituto scolastico di istruzione secondaria superiore, pubblico o paritario, avente sede nel territorio regionale; per questi soggetti non è richiesto l'accreditamento
b) un ente/centro e/o agenzia di formazione professionale, con esclusione degli istituti scolastici, avente sede nel territorio regionale e operante secondo le normative regionali; tali soggetti devono essere accreditati alla data di avvio delle attività.
c) un'Università avente sede nel territorio regionale; per questi soggetti non è richiesto l'accreditamento
d) una o più imprese, o associazioni di imprese aventi un'unità produttiva nel territorio regionale o altro soggetto espressione di categorie economiche e/o del lavoro libero-professionale. Questi soggetti non sono soggetti all'accreditamento e possono partecipare all'attuazione dei progetti quali partner esclusivamente per la realizzazione delle attività di stage previste dal progetto. Essi non possono essere intestatari di quote di finanziamento, devono dichiarare la propria disponibilità ad ospitare stagisti, dovranno assicurare lo svolgimento di attività coerenti con la figura professionale che si
intende formare e finalizzate ad eventuali opportunità occupazionali
Possono partecipare come partner i Centri di ricerca italiani e stranieri.
Dotazione finanziaria. Per la progettazione di percorsi IFTS sono disponibili 240.000 euro (equivalenti a due progetti IFTS).
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda conslutare integralmente il bando (allegato B del decreto 2484) e la seguente documentazione da presentare (modulistica)
- Domanda di candidatura
- Formulario
- Scheda preventivo
- Dichiarazioni (facsimile)
- Scheda catalografica
- Scheda di ammissibilità dei progetti
- scheda di valutazione dei progetti
Domande e risposte frequenti: scarica FAQ aggiornate al 27 luglio 2016
Per saperne di più scrivere a ifts@regione.toscana.it
Anna Luisa Freschi
Organismo emittente: Regione Toscana