Politica agricola comune 2023-2027: approvati i primi piani strategici

La PAC beneficerà di 270 miliardi di euro di finanziamenti per il periodo 2023-2027. I sette piani approvati rappresentano un bilancio di oltre 120 miliardi di euro, di cui oltre 34 miliardi di euro destinati esclusivamente agli obiettivi ambientali e climatici e ai regimi ecologici.

La Commissione europea ha approvato il primo pacchetto di piani strategici della PAC per sette paesi: Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna. Si tratta di un importante passo avanti per l'attuazione della nuova politica agricola comune (PAC) il primo gennaio 2023.

La nuova PAC è concepita per plasmare la transizione verso un settore agricolo europeo sostenibile, resiliente e moderno. Nell'ambito della politica riformata i finanziamenti saranno distribuiti più equamente alle piccole e medie aziende agricole a conduzione familiare e ai giovani agricoltori.

Sarà inoltre fornito sostegno agli agricoltori per attuare soluzioni innovative, dall'agricoltura di precisione ai metodi di produzione agroecologici. Sostenendo azioni concrete in questi e in altri settori, la nuova PAC potrà essere il pilastro per la sicurezza alimentare e per le comunità agricole nell'Unione europea.

La nuova PAC prevede metodi di lavoro più efficienti ed efficaci. I paesi dell'UE attueranno i piani strategici della PAC nazionali in cui confluiranno i finanziamenti per il sostegno al reddito, lo sviluppo rurale e le misure di mercato.

Nell'elaborare il proprio piano strategico della PAC ciascuno Stato membro ha scelto da un'ampia gamma di interventi a livello dell'UE, adattandoli e indirizzandoli in modo da rispondere alle proprie specifiche esigenze e condizioni locali.

La Commissione ha verificato che ciascun piano convergesse verso i dieci obiettivi chiave della PAC, che riguardano le sfide ambientali, sociali ed economiche; i piani saranno pertanto in linea con la legislazione dell'UE e dovrebbero contribuire agli obiettivi climatici e ambientali dell'UE, anche in materia di benessere degli animali, come indicato nelle strategie della Commissione europea Farm to Fork (Dal Produttore al Consumatore) e Biodiversità.

La PAC beneficerà di 270 miliardi di euro di finanziamenti per il periodo 2023-2027. I sette piani approvati rappresentano un bilancio di oltre 120 miliardi di euro, di cui oltre 34 miliardi di euro destinati esclusivamente agli obiettivi ambientali e climatici e ai regimi ecologici.

Tale importo può essere utilizzato per promuovere pratiche benefiche per il suolo e migliorare, ad esempio, la gestione delle risorse idriche e la qualità dei pascoli. La PAC può inoltre promuovere l'imboschimento, la prevenzione degli incendi, il ripristino e l'adattamento delle foreste. Gli agricoltori che partecipano ai regimi ecologici possono essere ricompensati, tra l'altro, per aver vietato o limitato l'uso di pesticidi e per aver arginato l'erosione del suolo. Una percentuale compresa tra l'86% e il 97% della superficie agricola utilizzata a livello nazionale sarà coltivata sulla base delle buone condizioni agronomiche e ambientali. Inoltre finanziamenti ingenti sosterranno lo sviluppo della produzione biologica, con l'obiettivo, per la maggior parte dei paesi, di raddoppiare o addirittura triplicare la propria superficie agricola. Le zone soggette a vincoli naturali, come le zone montane o costiere, continueranno a beneficiare di finanziamenti specifici per mantenere le proprie attività agricole.

Nel contesto della guerra in Ucraina e dell'attuale impennata delle materie prime la Commissione UE ha invitato gli Stati membri a sfruttare tutte le opportunità offerte dai piani strategici della PAC per rafforzare la resilienza del proprio settore agricolo al fine di promuovere la sicurezza alimentare.

Queste opportunità comprendono la riduzione della dipendenza dai fertilizzanti sintetici, l'espansione della produzione di energia rinnovabile senza compromettere la produzione alimentare e la promozione di metodi di produzione sostenibili.

Una delle sfide principali che l'agricoltura europea dovrà affrontare nei prossimi anni è il ricambio generazionale. È essenziale che il settore agricolo rimanga competitivo e che l'attrattiva delle zone rurali aumenti.

Il sostegno specifico ai giovani agricoltori occupa un posto di primo piano in ciascun piano approvato, con oltre 3 miliardi di euro che arriveranno direttamente ai giovani agricoltori dei sette paesi. I fondi per lo sviluppo rurale sosterranno migliaia di posti di lavoro e imprese locali nelle zone rurali, migliorando al contempo l'accesso ai servizi e alle infrastrutture, come la banda larga.

In linea con la visione a lungo termine per le zone rurali dell'UE, le esigenze dei cittadini di queste zone saranno affrontate anche da altri strumenti dell'UE, come il dispositivo per la ripresa e la resilienza o i fondi strutturali e di investimento europei (fondi SIE).

Dopo aver approvato i primi 7 piani strategici della PAC, la Commissione europea conferma pienamente il proprio impegno per la rapida approvazione dei 21 piani rimanenti, tenendo in considerazione la qualità e la tempestività delle reazioni a seguito delle osservazioni della Commissione.

Maggiori informazioni:
Sintesi dei piani strategici della PAC di Danimarca, Finlandia, Francia, Irlanda, Polonia, Portogallo e Spagna
PAC 2023-2027
Piani strategici della PAC
Lettere di osservazioni sui piani strategici della PAC
 

Condividi
Aggiornato al:
26.09.2022
Article ID:
128038066