Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente (Prqa)
Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente (Prqa)
Ambiente
Tutte le informazioni e i servizi della Regione che riguardano l‘ambiente e, in particolare, acque, energia, sostenibilità, inquinamento, mare, parchi, rifiuti, suolo e biodiversità.Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente (Prqa)
Il Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente è redatto con i contenuti previsti dal decreto legislativo 155/2010 e dalla legge regionale 9/2010.
Il Piano regionale per la qualità dell’aria ambiente (Prqa), concorre all’attuazione delle strategie comunitarie di “inquinamento zero”, oltre a rappresentare lo strumento di programmazione attraverso il quale Regione Toscana definisce in maniera integrata le politiche per il miglioramento della qualità dell’aria ambiente.
Il Prqa si pone come primo obiettivo di portare a zero la percentuale di popolazione esposta a superamenti oltre i valori limite di biossido di azoto NO2 e materiale particolato fine PM10 entro il 2025 e procedere verso politiche di riduzione incrementali delle concentrazioni al fine di raggiungere i nuovi obiettivi posti dalla normativa comunitaria aggiornata in via di adozione. Inoltre intende ridurre la percentuale della popolazione esposta a livelli di ozono superiori al valore obiettivo oltre che a perseguire azioni di mantenimento di una buona qualità dell'aria nelle zone e negli agglomerati in cui i livelli degli inquinamenti siano stabilmente al di sotto dei valori limite.
Gli effetti ambientali attesi dall’attuazione delle politiche contenute nel Prqa si possono sintetizzare, quindi, nel miglioramento generalizzato della qualità dell’aria in Toscana ai fini della tutela della salute pubblica.
Il Prqa è sottoposto a Valutazione Ambientale Strategica (VAS) ai sensi della legge regionale 10/2010 che comprende anche la valutazione di incidenza di cui all'articolo 5 del decreto del Presidente della Repubblica 357/1997.
Nell’ambito del procedimento di Vas, la fase di consultazione e acquisizione delle osservazioni si è conclusa il 25 settembre 2024. Con Determina n. 10/AC/2024 del 11.11.2024 il Nucleo Unificato Regionale di Valutazione e verifica degli investimenti pubblici - NURV (autorità competente per la VAS) ha approvato il parere motivato sul Piano ai sensi dell’articolo 26 della legge regionale 10/2010.
Le osservazioni e i pareri pervenuti sono stati oggetto di valutazione ai fini della predisposizione della proposta di Piano da inviare al Consiglio regionale per l’approvazione finale.
- Documentazione di Piano (file .zip)