Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
Scuola
Nidi d’infanzia, Scuole d’Infanzia, Scuola primaria e secondaria, Istruzione e formazione professionale e tecnica, alternanza scuola-lavoro, diritto allo studio: tutto quello che c’è da sapere sull’offerta formativa in Toscana.Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
L'alternanza scuola/lavoro è una metodologia didattica che offre agli studenti la possibilità di "fare scuola" in situazione lavorativa: di "apprendere facendo", alternando periodi di studio e periodi di pratica.
Rispetto alle esperienze tradizionali di stage e tirocinio, in cui l'accoglienza in azienda assume un ruolo subordinato rispetto all'esperienza d'aula e costituisce soltanto l'occasione per applicare i saperi acquisiti nel contesto scolastico, l'Alternanza si caratterizza per gli elementi di continuità con i percorsi che vengono concepiti fin dall'inizio in una prospettiva pluriennale, come esperienze volte a:
- favorire un efficace orientamento
- valorizzare le vocazioni personali
- sviluppare competenze valutabili e spendibili nel mercato del lavoro.
Inoltre il valore aggiunto di questo genere di percorso è rintracciabile nel legame tra scuola e territorio: l'Alternanza viene infatti progettata e attuata dall'istituzione scolastica, in stretta collaborazione con le aziende, le associazioni, gli enti pubblici e privati, espressione dei fabbisogni formativi del territorio, che insieme contribuiscono alla progettazione, erogazione e valutazione del percorso formativo in Alternanza.
L'Alternanza è dunque, in sintesi, una modalità formativa che sfrutta gli spazi di flessibilità previsti dall'autonomia didattica, a cui si accede per scelta non residuale, configurandosi a pieno diritto come una metodologia didattica capace di valorizzare le capacità di tutti e non un percorso rivolto a fasce deboli o riservato soltanto ad alcuni indirizzi.
L'Alternanza costituisce una modalità innovativa del processo di apprendimento rispetto alle prassi tradizionali della secondaria di secondo grado. Essa nasce da una concezione pedagogica che riconosce la pluralità e la complementarietà dei diversi approcci nell'apprendimento e dei diversi stili cognitivi.
La pedagogia dell'Alternanza presuppone la reciprocità dei processi del pensare e del fare: "pensare" e "fare" sono processi complementari che permettono di puntualizzare la valenza formativa di temi come l'insegnamento e l'apprendimento contestualizzato, l'apprendimento collaborativo, inteso come pratica sociale di costruzione della conoscenza, il rapporto tra conoscenza, esperienza e conseguimento di competenze, l'equilibrio fra scuola e formazione professionale intese come processi integrabili e non alternativi.
- Documenti correlati
- L'alternanza scuola-lavoro negli uffici della Giunta regionale
- Atti e normativa
Link e allegati
Risorse Correlate:
Bandi
Vedi tuttiAggiornamenti
Vedi tuttiConcorso per la presentazione di video sui percorsi PCTO. Scadenza candidature prorogata al 15 aprile 2022
Primo modulo formativo opportunità post diploma percorsi ITS e IFTS - martedì 15 marzo
3 avvisi con premi in denaro per le scuole - candidature entro il 19 aprile