Campagna Formazione

Percorsi ITS 2023-2024

L’80% dei diplomati ITS trova lavoro a un anno dal diploma e il 91% in un’area coerente con il percorso concluso. 

I corsi sono realizzati nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Requisiti per la partecipazione ai percorsi ITS:

età dai 18 ai 35 anni (non compiuti al momento dell’invio della domanda di iscrizione al
percorso ITS);

titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore o in alternativa aver frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno

Scegli il corso che fa per te tra quelli presenti nelle aree tematiche del menù a sinistra.
Per informazioni e iscrizioni puoi rivolgerti direttamente alle Fondazioni ITS.

L’80% dei diplomati ITS trova lavoro a un anno dal diploma e il 91% in un’area coerente con il percorso concluso. 

I corsi sono realizzati nell’ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l’autonomia dei giovani.

Requisiti per la partecipazione ai percorsi ITS:

età dai 18 ai 35 anni (non compiuti al momento dell’invio della domanda di iscrizione al
percorso ITS);

titolo di studio: diploma di scuola secondaria superiore o in alternativa aver frequentato un percorso quadriennale di Istruzione e Formazione tecnica Professionale (IeFP) integrato da un percorso Istruzione e Formazione tecnica Superiore (IFTS) della durata di un anno

Scegli il corso che fa per te tra quelli presenti nelle aree tematiche del menù a sinistra.
Per informazioni e iscrizioni puoi rivolgerti direttamente alle Fondazioni ITS.

Sistema Casa

Area tecnologica Made in  Italy - Sistema Casa
Fondazione ITS ATE - Accademia Tecnologica Edilizia

 

Percorso INNOVATION BUILDING DESIGN
Tecnico Superiore per l’Innovazione delle Costruzioni    
Il percorso formativo mira a formare gli studenti facendogli acquisire sia competenze tecnico-professionali caratteristiche della figura descritta, ma anche competenze trasversali che permetteranno agli studenti di muoversi nelle loro future realtà lavorative.

Figura professionale
Tecnico superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni 

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Firenze    

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ATE

________________________________

Percorso DIGITAL BUILDING MANAGER
Tecnico Superiore per la Gestione del Cantiere Digitale
        
Il percorso formativo mira a formare gli studenti facendogli acquisire sia competenze tecnico-professionali caratteristiche della figura descritta, ma anche competenze trasversali che permetteranno agli studenti di muoversi nelle loro future realtà lavorative.

Figura professionale
Tecnico superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni 

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Pisa    

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ATE

________________________________

Percorso DIGITAL RENOVATION
Tecnico Superiore per l’Innovazione Digitale nella Ristrutturazione Edile
    
Il percorso formativo mira a formare gli studenti facendogli acquisire sia competenze tecnico-professionali caratteristiche della figura descritta, ma anche competenze trasversali che permetteranno agli studenti di muoversi nelle loro future realtà lavorative.

Figura professionale
Tecnico superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni 

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Grosseto 

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ATE

________________________________

Percorso HYDROTEC
Tecnico superiore per la digitalizzazione delle infrastrutture marittimo portuali
    
Il percorso formativo mira a formare gli studenti facendogli acquisire sia competenze tecnico-professionali caratteristiche della figura descritta, ma anche competenze trasversali che permetteranno agli studenti di muoversi nelle loro future realtà lavorative.

Figura professionale
Tecnico superiore per l'innovazione e la qualità delle abitazioni 

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Livorno

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ATE

________________________________

Agroalimentare

Area tecnologica Made in  Italy - sistema agroalimentare
Fondazione ITS  E.A.T.  - Eccellenza Agroalimentare Toscana

 

Percorso BIOFOOD
Tecnico per l’innovazione delle Produzioni Biologiche Agro-Alimentari e per la Sostenibilità dei Processi Produttivi
    
Il Tecnico superiore per la gestione dell'ambiente nel sistema agroalimentare opera per rilevare, monitorare e descrivere realtà ambientali produttive individuando modalità per la valorizzazione territoriale e l’ottimizzazione delle risorse. Gestisce i processi di certificazione
ambientale della filiera. Promuove e controlla sia l’adozione di buone pratiche definite nelle misure agro-ambientali, sia le innovazioni tese a mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici. Collabora alla gestione dei processi agro- energetici rinnovabili.

Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione dell'ambiente nel sistema agro-alimentare

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Grosseto 

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS  E.A.T.

________________________________

Percorso ENOFOOD EXPERIENCE MANAGEMENT 
Tecnico per la Comunicazione il Marketing e l’innovazione dell'esperienza Enogastronomica 
   
Il Tecnico Superiore è in grado di gestire l'intero processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agro-alimentari, i rapporti commerciali e le attività connesse al lancio dei prodotti enogastronomici. Ottimizza le attività di commercializzazione dal punto di vista tecnico, giuridico ed economico, implementando strategie di marketing e di comunicazione di impresa, analizzando la domanda dei mercati emergenti e proponendo soluzioni innovative per il marketing dei prodotti (web marketing, incoming turistici, percorsi enogastronomici, etc).

Figura professionale
Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Pisa

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS  E.A.T.

________________________________

Percorso FOOD MARKETING & EXPORT MGMT
Tecnico per l'innovazione delle Strategie di Marketing ed Export dei Prodotti Agro-Alimentari Made In Italy
    
Il Tecnico Superiore è in grado di gestire l'intero processo di commercializzazione dei prodotti agricoli ed agro-alimentari, i rapporti commerciali e le attività connesse al lancio dei prodotti enogastronomici. Ottimizza le attività di commercializzazione dal punto di vista tecnico, giuridico ed economico, implementando strategie di marketing e di comunicazione di impresa, analizzando la domanda dei mercati emergenti e proponendo soluzioni innovative per il marketing dei prodotti (web marketing, incoming turistici, percorsi enogastronomici, etc) facendo ampio ricorso alle nuove tecnologie dell’informazione. Supporta le aziende nell’individuazione di soluzioni innovative nel campo dell’internazionalizzazione e della sostenibilità.
[link da attivare]

Figura professionale
Tecnico superiore per il controllo, la valorizzazione e il marketing delle produzioni agrarie, agro-alimentari e agroindustriali

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Firenze

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS  E.A.T.

________________________________

Percorso AGRIFUTURE 4.0
Tecnico per l'innovazione delle Produzioni Agrarie e delle Trasformazioni Agro-Industriali    

Il Tecnico Superiore opera nelle filiere di produzione del comparto agrario e di trasformazione agro-industriale. Collabora alla progettazione di interventi nell’ambito delle produzioni e trasformazioni agro-alimentari nel rispetto degli standard di qualità, di sicurezza e conformità secondo le normative italiane, comunitarie e internazionali. Gestisce i cicli di lavorazione e le procedure di controllo sia delle macchine, sia dei sistemi tecnologici. Coadiuva nell’analisi delle produzioni e dei prodotti. Promuove l’innovazione di processo e di prodotto. Nelle diverse fasi di lavoro collabora con la struttura amministrativa nell’organizzazione delle risorse umane e nella gestione del materiale.

Figura professionale
Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agro alimentari e agro-industriali

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Firenze

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS E.A.T.

________________________________

Meccanica

Area tecnologica Made in  Italy -  sistema meccanica
Fondazione ITS PRIME per la Manutenzione industriale

 

Percorso SmarTech23 
Tecnico Superiore per la progettazione e la gestione della produzione di sistemi meccatronici    
Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 2000 ore, mira alla formazione di tecnici specializzati nella progettazione e gestione della produzione di sistemi meccatronici.

Figura professionale
Tecnico superiore per l'innovazione di processi e prodotti meccanici

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Firenze

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME

_______________________________

Percorso ROBOMATIC23
Tecnico superiore per l’automazione dei sistemi produttivi e la robotica industriale

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di una figura strategica sviluppata in un'ottica 4.0, che bene si allinea alle richieste delle imprese meccaniche e al trend della digitalizzazione.

Figura professionale
Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccanotronici

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Pontedera

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME

_______________________________

Percorso DigiWorks23
Tecnico Superiore per l’integrazione e il controllo dei sistemi informativi aziendali

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di una figura che corrisponda il più possibile al reale fabbisogno professionale legato alla trasformazione digitale delle aziende manifatturiere avviata dal Piano Nazionale Industria 4.0, in grado di svolgere mansioni di supervisione e controllo digitale dei sistemi
automatici e robotici, e di sviluppare e gestire software per permettere ai diversi sistemi della fabbrica intelligente di dialogare fra di loro. 

Figura professionale
Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccanotronici

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Firenze

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME

_______________________________

Percorso ManuMec23
Tecnico Superiore per la gestione della manutenzione di macchine e impianti industriali

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di tecnici specializzati nella gestione della manutenzione di macchine e impianti industriali.

Figura professionale
Tecnico superiore per l'innovazione di processi e prodotti meccanici

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Firenze

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME

_______________________________

Percorso EcoRail2
Tecnico Superiore per la manutenzione e lo sviluppo eco sostenibile dei sistemi ferroviari

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800ore, intende rispondere alla domanda delle imprese del settore della meccanica ferroviaria di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche attraverso l’offerta di percorsi di istruzione tecnica superiore per lo sviluppo economico e la competitività del territorio regionale nonché soddisfare la richiesta delle imprese nell’attuale fase di transizione tecnologica verso la digitalizzazione e la sostenibilità dei processi.

Figura professionale
Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccanotronici

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Pistoia 

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME

_______________________________

Percorso PAPERPRO23
Tecnico superiore per la gestione e il controllo della produzione cartaria

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800ore, mira alla formazione della figura del Tecnico superiore per l’innovazione di processi e prodotti meccanici con specializzazione del corso in “Tecnico superiore per la gestione della produzione del settore cartario”. Il percorso intende rispondere alla domanda delle imprese del settore di nuove ed elevate competenze tecniche e tecnologiche con l’offerta di percorsi di istruzione tecnica superiore incentrati sulla transizione tecnologica verso la digitalizzazione e la sostenibilità dei processi che favoriscano lo sviluppo economico e la competitività del territorio regionale.

Figura professionale
Tecnico superiore per l'innovazione di processi e prodotti meccanici

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Lucca

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME

_______________________________

Percorso NEOMECH23
Tecnico Superiore per la produzione di sistemi meccatronici integrati

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di una figura strategica sviluppata in un'ottica 4.0, che bene si allinea alle richieste delle imprese meccaniche e al trend della digitalizzazione che molte imprese toscane stanno seguendo, anche per superare la pandemia.

Figura professionale
Tecnico superiore per l'automazione ed i sistemi meccanotronici

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Massa Carrara

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRIME

_______________________________

Mobilità sostenibile

Area tecnologica mobilità sostenibile
Fondazione ITS per la Mobilità sostenibile ISYL - Italian Super Yacht Life

 

Percorso TEC LOG
Tecnico della logistica e della intermodalità

Il progetto “Tecnico della logistica e della intermodalità- : TEC LOG” ha quale obiettivo proprio la formazione di tecnici superiori che operano nei diversi cicli di trasporto intermodale, delle loro relazioni e integrazioni funzionali, dei grandi sistemi infrastrutturali, nonché sui connessi applicativi informatici. E’ fortemente curvato sulle applicazioni digitali alla gestione dei processi logistici con una forte attenzione ai processi di trasporto movimentazione ed import/export.

Figura professionale
Tecnico superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Livorno

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL

________________________________

Percorso Y&B 2
YACHTING BUILDER 2
    
Il progetto Yachting Builder “Y&B” mira alla formazione di un tecnico in grado di coordinare i processi di produzione nella filiera nautica grazie a conoscenze dei processi aziendali, dotato al contempo di nozioni tecniche, relative alla produzione e alla logistica e alla gestione della sicurezza e conoscenza di tutto il ciclo produttivo di un cantiere nautico.

Figura professionale
Tecnico superiore per la produzione e manutenzione di mezzi di trasporto e/o relative infrastrutture

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Viareggio (LU)

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL

________________________________

Percorso YAS 4
YACHTING SURVEYOR 4
        
Il progetto Yachting Surveyor “YAS 4” mira alla formazione di un esperto che oltre a conoscere l’imbarcazione in generale e nello specifico degli impianti e degli apparati come impianti di propulsione, impianti ausiliari e loro sistemi di controllo e loro manutenzione si interessa e svolge tutte quelle attività relative ai controlli inerenti l’intera imbarcazione e degli stessi impianti, rifacendosi a normative precise che determinano in alcuni casi delle ispezioni interne per il rilascio di documentazione che inserisce la stessa navigazione in classi diverse o su standard diversi secondo la bandiera di appartenenza.

Figura professionale
Tecnico superiore per la mobilità delle persone e delle merci

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Viareggio (LU)

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL

________________________________

Percorso MYM 2
Marina Yachting Manager 2
    
Il progetto Marina Yachting Manager “MYM” 2 ha quale obiettivo proprio la formazione di tecnici con competenze nella gestione delle marine, operatori di porti turistici che valorizzano la gestione, si distinguono per professionalità dell’organizzazione, migliorano le gestione tecnica, ottimizzando tempi ,costi e migliora le gestione amministrativa.

Figura professionale
Tecnico superiore per l’infomobilità e le infrastrutture logistiche

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Viareggio (LU)

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL

________________________________

Percorso LINE 2
Luxury International Expert 2
    
Il progetto Line 2 ha quale obiettivo proprio la formazione di tecnici che hanno per obiettivo la promozione dei prodotti della nautica. Cura la pianificazione strategica con particolare riguardo al posizionamento sui mercati internazionali. Predispone il piano di marketing e di comunicazione sul prodotto/servizio. Sviluppa l’analisi di settore, conosce le tecniche di vendita, il benchmarck, la ricerca delle tendenze e delle potenzialità offerte dai nuovi media digitali. Supporta la gestione di impresa collaborando a produrre la documentazione necessaria per partecipare gare e bandi nazionali e internazionali e supporta i processi import/export.

Figura professionale
Tecnico superiore per il marketing e l'internazionalizzazione delle imprese

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Viareggio (LU)

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL

________________________________

 

Servizi alle imprese

Area tecnologica Nuove tecnologie per il Made in Italy – Servizi alle Imprese
Fondazione ITS per la Mobilità sostenibile ISYL - Italian Super Yacht Life

 

Percorso LINE2
Luxury International Expert 2
    
Il progetto Line 2 ha quale obiettivo proprio la formazione di tecnici che hanno per obiettivo la promozione dei prodotti della nautica. Cura la pianificazione strategica con particolare riguardo al posizionamento sui mercati internazionali. Predispone il piano di marketing e di comunicazione sul prodotto/servizio. Sviluppa l’analisi di settore, conosce le tecniche di vendita, il benchmarck, la ricerca delle tendenze e delle potenzialità offerte dai nuovi media digitali. Supporta la gestione di impresa collaborando a produrre la documentazione necessaria per partecipare gare e bandi nazionali e internazionali e supporta i processi import/export.

Figura professionale
Tecnico superiore per il marketing e l'internazionalizzazione delle imprese

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Viareggio (LU)

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS ISYL

________________________________

 

Area tecnologica Nuove tecnologie per il Made in Italy – Servizi alle Imprese
Fondazione ITS Energia e Ambiente 

 

Percorso Sustainability Manager 23
Tecnico Superiore per la Sostenibilità e l’innovazione dei processi e dei prodotti    

Obiettivo del percorso è quello di formare Sustainabilty Manager in grado di ricoprire funzioni di supporto al marketing, alla direzione e all’ufficio commerciale inerentemente alle tematiche di sostenibilità di prodotto, di processo e corporate, con particolare riferimento alle aziende manufatturiere del settore orafo e della moda.

Figura professionale
Tecnico superiore per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Montevarchi (AR)

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS Energia e Ambiente

________________________________

ICT

Area tecnologica Tecnologie dell’informazione e della comunicazione
Fondazione ITS PRODIGI – Professione Digitale

 

Percorso Cyber Security & Cloud Special
Tecnico superiore per le infrastrutture IT, il cloud e la ciber security
Il progetto “Cyber Security & Cloud Specialist” ha come obiettivo la formazione di venticinque tecnici superiori per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione, in grado di rispondere alle esigenze delle aziende ICT del nostro territorio e del mercato in generale. L’obiettivo del corso è quello di formare un tecnico altamente specializzato nell’ambito della Cyber Security, in grado di rispondere alle esigenze delle aziende ICT del nostro territorio e del mercato in generale. Si tratta di una figura professionale che, ad una conoscenza architetturale dei sistemi IT di base, in termini di sistemi operativi e networking, affianca delle skill utili alle strategie di gestione della sicurezza.

Figura professionale
Tecnico Superiore per le architetture e le infrastrutture per i sistemi di comunicazione

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Empoli (FI)

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRODIGI

________________________________

Percorso Digital Commerce and Performan
Digital Commerce and Performance Manager - Tecnico superiore del marketing digitale e delle vendite online

Il progetto “Digital Commerce and Performance Manager” ha come obiettivo la formazione di venticinque tecnici superiori per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza specializzati nell’ambito del commercio digitale, in grado di rispondere alle esigenze delle aziende ICT del nostro territorio e del mercato in generale. Si tratta di una figura professionale che, rispetto ad una piattaforma digitale di commercio elettronico, sarà in grado di assumerne la piena titolarità.

Figura professionale
Tecnico Superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Empoli (FI)

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRODIGI

________________________________

Percorso Cloud Developer
Cloud Developer-Tecnico Superiore per lo sviluppo di soluzioni web & mobile con tecnologie Cloud

Cloud Developer aumenta l’occupabilità dei giovani perché risponde ai fabbisogni di MPMI toscane significative dell’ICT e del manifatturiero che stanno andando verso la transizione digitale, sviluppando un set di competenze digitali di tipo verticale (hard) e orizzontale (soft /chiave) identificate attraverso un processo partecipato di coprogettazione; il percorso inoltre favorisce la formazione di lavoratori dell’Impresa 5.0 “Intelligente e Sostenibile”, in coerenza con la Strategia S3 e con gli obiettivi di sostenibilità SDGs di Agenda 2030.

Figura professionale
Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Arezzo

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRODIGI

________________________________

Percorso Data Management Specialist
Data Management Specialist - Tecnico superiore per la raccolta, l?organizzazione e la rappresentazione dei dati

Il progetto intende formare un tecnico che risponda alle esigenze delle aziende per acquisire dati e informazioni dalle banche dati in esse presenti, così da analizzarli, elaborarli e produrre elementi decisionali utili alle scelte strategiche delle aziende per le più diverse finalità. La figura in uscita saprà operare per realizzare e gestire le soluzioni relative all’organizzazione e alla fruizione di contenuti multimediali, intervenendo sui processi di analisi, specifica, sviluppo, testing e collaudo di applicazioni o servizi per la fruizione dell’informazione e della conoscenza. 

Figura professionale
Tecnico Superiore per l’organizzazione e la fruizione dell’informazione e della conoscenza

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Siena

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRODIGI

________________________________

Percorso Full Stack Dev Int
Full Stack Developer & Integrator -Tecnico superiore della progettazione, sviluppo, testing del software

La figura progettata si occupa sia dell’aspetto front-end sia dell’aspetto back and di un sito Internet (Full Stack Developer) . Gli sviluppatori back-end sono responsabili e si concentrano sul funzionamento interno delle applicazioni web per costruire il lato server delle applicazioni web. Il lato server è il codice e il linguaggio che vengono eseguiti dietro le quinte sul server Web o sul back-end. Il frontend è il lato client e gli sviluppatori front-end sono incaricati di creare l'esperienza sul lato client, ossia la parte visibile dagli utenti e quella con cui essi interagiscono.

Figura professionale
Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Pisa

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRODIGI

________________________________

Percorso GaMe
Sviluppatore VR per Metaverso e Gaming- Tecnico superiore della progettazione, sviluppo, testing del software

In particolare la figura che proponiamo per il percorso ITS è quella di sviluppatore di soluzioni VR in ambito Metaverso/Gaming che sia capace di orientarsi tra le diverse tecnologie, di sviluppare soluzioni sulle principali piattaforme di sviluppo, di saper integrare le proprie soluzioni in una architettura Cloud, di saper maneggiare gli elementi fondamentali della tecnologia Blockchain inclusi gli aspetti di implementazione di Smart Contract. Lo sviluppatore VR dovrà anche conoscere gli elementi principali dei sistemi di AI in modo da poterli integrare nei sistemi VR offrendo così la potenzialità congiunta di entrambe le tecnologie.Tale figura potrà quindi sviluppare soluzioni su più piattaforme siano esse centralizzate o distribuite con particolare attenzione all’interoperabilità dei sistemi e alla loro possibile integrazione in sistemi di pagamento legati a specifici ambienti Blockchain.

Figura professionale
Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Pisa

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS PRODIGI

________________________________

Turismo

Area tecnologica Tecnologie innovative per i beni e le attività culturali 
Fondazione ITS TAB - Turismo Arte e Beni culturali

 


Percorso HOTEL MANAGEMENT
Sales Manager di Imprese Turistico Ricettive
    
Il Progetto scaturisce dall’analisi dei fabbisogni condotta con Federalberghi, Why The Best Hotels e Human Company che ha evidenziato l’esigenza di formare Sales Manager per imprese turistico-ricettive della Toscana. La funzione del Manager delle vendite infatti è cambiata con l’evoluzione tecnologica e digitale e richiede oggi personale esperto nell’utilizzo delle tecniche più avanzate di gestione del settore: Realtà Aumentata e Metaverso, Social Media Strategy, Revenue Management e utilizzo dei Big Data per la definizione delle strategie di medio lungo periodo.

Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Firenze

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS TAB

________________________________

Percorso DESTINATION MANAGER
Tecnologia e Ambiente per la Destinazione del Futuro
    
Il progetto Destination Manager ha l’obiettivo di contribuire a valorizzarne le eccellenze, sviluppare gli elementi di attrazione meno conosciuti, promuovere l’attività economica delle imprese locali, sviluppare gli Ambiti Turistici Territoriali della regione Toscana. Intende sviluppare unità di competenza incentrate sulla conoscenza del territorio e delle caratteristiche turistico ambientali integrate con quelle indispensabili per gestire e promuovere l’accoglienza nelle aree regionali. Il corso forma un Tecnico superiore capace di esercitare attività di progettazione, animazione e promozione nelle aziende e ambiti territoriali specifici della regione Toscana, con specializzazione verso l’integrazione fra sistemi turistici locali e stakeholder territoriali, imprese ricettive, ricettive, ristorative di eventi.

Figura professionale
Tecnico superiore per la promozione e il marketing delle filiere turistiche e delle attività culturali

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Firenze

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS TAB

________________________________

Percorso GOLD & LUXURY
Tecnico del Design e della Creazione del Gioiello

Il confronto con Imprese del settore Orafo, Associazioni di categoria e Istituto Margaritone è proseguito in occasione della nuova scadenza progettuale dando vita ad una co – progettazione fra i soci aretini della Fondazione TAB che ha permesso di individuare le esigenze del settore e sviluppare un percorso formativo innovativo sia nei contenuti che nelle metodologie che coniuga produzione artigianale della filiera orafa con quella tecnologica e con le realizzazioni dell’accessorio di moda.

Figura professionale
Tecnico superiore per la produzione/riproduzione di artefatti artistici    

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Arezzo

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS TAB

________________________________

Percorso HOMA&Events
Hospitality Management per le strutture ricettive 
   
Il progetto prosegue in continuità con le 5 edizioni già realizzate per dare stabilità sul territorio alla formazione di questa figura. Le precedenti edizioni consentono di utilizzare i feedback raccolti da docenti, studenti e aziende coinvolte per apportare miglioramenti e integrazioni al fine di rispondere in maniera ancora più diretta ed efficace alla domanda reale del tessuto produttivo regionale, fornire ai
discenti competenze indispensabili per intraprendere con successo una carriera nel settore. In considerazione della sempre maggiore richiesta da parte delle aziende del territorio di figure multidisciplinari e flessibili, la sesta edizione del percorso avrà una curvatura che permetterà agli allievi di acquisire ulteriori competenze per la gestione degli eventi all’interno di strutture ricettive.

Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive    

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Lucca

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS TAB

________________________________

Percorso MaSuR
Manager della sostenibilià - ospitalità dei Relais

Il progetto, realizzato con il coinvolgimento diretto delle imprese, è finalizzato alla realizzazione di un percorso ITS volto a formare 25 Tecnici Superiori in grado di operare all’interno delle strutture ricettive nei reparti di direzione, back office, front office, F&B e piani, con funzioni di responsabilità. Nell’ottica di formare professionisti e manager per la ricettività del futuro il percorso formativo ITS è curvato sull’ospitalità sostenibile.

Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive    

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Siena

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS TAB

________________________________

Percorso F&B Management
Food&Beverage Management per le strutture turistico-ricettive
    
Il progetto, realizzato con il coinvolgimento diretto delle imprese, è finalizzato alla realizzazione di un percorso ITS volto a formare 25 Tecnici Superiori in grado di operare all’interno delle strutture ricettive nei reparti di direzione, back office, front office, F&B e piani, con funzioni di responsabilità. Nell’ottica di formare professionisti e manager per la ricettività del futuro il percorso formativo ITS è curvato sull’ospitalità sostenibile.

Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione di strutture turistico-ricettive        

Durata 2000 ore 
Sede del percorso Pisa 

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS TAB

________________________________

 

Moda

Area tecnologica Made in  Italy -  sistema moda
Fondazione ITS MITA
 


Percorso TAP
Tecnico di pelletteria e Abbigliamento Pelle

Il percorso coniuga capacità che vanno dalla modellazione anche in 3D (additive manufacturing), all’ingegnerizzazione della produzione di oggetti (borse e abbigliamento pelle) di alta gamma lusso. La figura ha un approccio che coniuga in maniera spiccata competenze digitali e pratico/artigianali per i total look delle maison; racchiude in sé sia la capacità di interfacciarsi con i vari referenti della filiera aziendale, comprendendo i dettami dello stile, sia la competenza operativa nella definizione e costruzione dell’oggetto moda secondo i criteri della più alta gamma produttiva e delle nuove linee afferenti ai dettami di industria 4.0

Figura professionale
Tecnico superiore di processo prodotto comunicazione e marketing per il settore calzature – moda

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Scandicci

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA

________________________________

Percorso TDM
Tecnico Digitale degli accessori Metallici

Il tecnico che viene formato nel percorso TDM, riprendendo le skills innovative già presenti nel corso attualmente in essere TOP 3D, è una figura con innovative competenze professionali nel ciclo delle lavorazioni dei metalli, preziosi e non, ma anche e soprattutto introduce skills relative alle nuove tecnologie digitali applicate alla filiera della moda e della minuteria, che lo portano a collocarsi ai massimi livelli di performance tecnologica. Uno dei fattori distintivi del progetto è la manifattura additiva (Additive Manufacturing), ovvero la modalità di produzione che consente la realizzazione di parti componenti, semilavorati o prodotti finiti attraverso macchine con tecnologia additiva (stampanti 3D) 

Figura professionale
Tecnico superiore di processo, prodotto,comunicazione e marketing per il settore tessile – abbigliamento – moda

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Scandicci

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA

________________________________

Percorso TQAM
Tecnico Qualità e produzione Accessori Metallici

Il tecnico che viene formato nel percorso TQAM è una figura che, oltre a riprendere le competenze professionali nel ciclo delle lavorazioni
dei metalli e quelle relative alle nuove tecnologie digitali applicate alla filiera della moda e della minuteria, acquisisce anche capacità specifiche relative alle lavorazioni galvaniche e al controllo qualità dei manufatti metallici, visti come fattori sempre più caratteristico di
oggetti iconici della moda. Un elemento distintivo delle nuove professionalità, sarà la declinazione in chiave sostenibile, sia delle innovazioni digitali (design for disassembly & Recovery), sia dei trattamenti attuabili sui metalli 

Figura professionale
Tecnico superiore di processo, prodotto,comunicazione e marketing per il settore tessile – abbigliamento – moda

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Scandicci

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA

________________________________

PercorsoTPC
Tecnico Processo e prodotto Calzature

Il progetto, propone di formare una figura di Tecnico superiore di processo prodotto fortemente connotata dall’introduzione dei dettami di industria 4.0, da elementi di innovazione digitale (augmented reality) nella modellazione e prototipazione della calzatura, nonché da skills afferenti
l’economia circolare e la sostenibilità produttiva. I

Figura professionale
Tecnico superiore di processo, prodotto,comunicazione e marketing per il settore tessile – abbigliamento – moda

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Scandicci/Santa Croce sull’Arno

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA

________________________________

PercorsoTPT
Tecnico Processo e prodotto Tessile

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di  un profilo che  coniuga l’innovazione in ambito tessile alla storia e tradizione presente nel territorio del distretto pratese e risponde all’obiettivo strategico di poter disporre di tecnici in grado di ottimizzare i flussi produttivi, avendo competenze specifiche di innovazione tecnologica e digitale, economia circolare e sostenibilità. 

Figura professionale
Tecnico superiore di processo e prodotto per la nobilitazione degli articoli tessili – abbigliamento

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Prato/ Scandicci

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA

________________________________

Percorso TMP
Tecnico Management del Processo e del prodotto pelle

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di una figura che coniuga capacità che vanno dalla modellazione anche in 3D, all’ingegnerizzazione della produzione di oggetti pelle di alta gamma lusso, fino alla gestione manageriale della produzione in ottica green.  

Figura professionale
Tecnico superiore di processo prodotto comunicazione e marketing per il settore calzature – moda

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Scandicci

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA

________________________________

Percorso TPDS
Tecnico del Processo e prodotto pelle (Digitale e Sostenibile)

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di una figura con competenze peculiari, legate alle evoluzioni del contesto della filiera pelle che
mantiene come centrale la capacità del “saper fare” coniugandola alle nuove skills digitali e di “green consciousness”. Obiettivo dle corso è formare  personale esperto avente una piena e completa conoscenza del prodotto e delle tecniche artigiane di eccellenza per realizzarlo, coniugate alla 
digitalizzazione del processo e del prodotto ed alle nuove frontiere dell’economia green. 

Figura professionale
Tecnico superiore di processo prodotto comunicazione e marketing per il settore calzature – moda

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Scandicci

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA

________________________________

Percorso TCT
Tecnico Commerciale Tessile

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione diun  tecnico che avrà 3 competenze specifiche: 1.Commerciali 2. Tessili merceologiche 3. Normative e di “promozione” della sostenibilità. Il percorso in oggetto forma tecnici esperti in grado di affiancare in maniera propositiva i responsabili e gli imprenditori impegnati nella predisposizione di piani di marketing e commerciali, con spiccate conoscenze della filiera e del tessile. 

Figura professionale
Tecnico superiore di processo prodotto comunicazione e marketing per il settore calzature – moda

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Prato/ Scandicci

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA

________________________________

Percorso TPP(A)
Tecnico del Processo e prodotto Pelle -TPP(A
)
[link da attivare]
Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di una figura che coniuga in maniera spiccata competenze digitali e pratico/artigianali; racchiude in sé sia la capacità di interfacciarsi con i vari referenti della filiera aziendale (a monte ed a valle del processo), comprendendo i dettami dello stile, sia la competenza operativa nella definizione e costruzione dell’oggetto moda secondo i criteri della più alta gamma produttiva e delle nuove linee afferenti ai dettami di industria 4.0.

Figura professionale
Tecnico superiore di processo prodotto comunicazione e marketing per il settore calzature – moda

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Abbadia San Salvatore/Piancastagnaio

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA

________________________________

Percorso TPP
Tecnico del Processo e prodotto Pelle - TPP

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di una figurache coniuga in maniera spiccata competenze digitali e pratico/artigianali; racchiude in sé sia la capacità di interfacciarsi con i vari referenti della filiera aziendale (a monte ed a valle del processo), comprendendo i dettami dello stile, sia la competenza operativa nella definizione e costruzione dell’oggetto moda secondo i criteri della più alta gamma produttiva e delle nuove linee afferenti ai dettami di industria 4.0, 

Figura professionale
Tecnico superiore di processo prodotto comunicazione e marketing per il settore calzature – moda

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Scandicci

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS MITA

________________________________

Scienze della vita

Area tecnologica Nuove Tecnologie della VITA
Fondazione ITS VITA 


Percorso PROBITO23 
Tecnico superiore per le Produzioni Biotecnologiche Industriali

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di un diplomato che abbia acquisito e sappia integrare competenze di tipo chimico, biologico e legislativo per svolgere un ruolo tecnico nel controllo di qualità. Tale figura professionale risponde a precise esigenze di controllo chimico, biologico e tossicologico dei farmaci e dei prodotti salutistici, degli alimenti e dell’ambiente, avanzate dal mondo produttivo, dagli Organi di Controllo e dalle Strutture del Sistema Sanitario Nazionale  

Figura professionale
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Pontedera/Pisa

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS VITA

________________________________

Percorso PROFARMABIO23 
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi a base biotecnologica

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di competenze specialistiche rilevanti nel campo dell’elettronica, della meccanica, dell’elettrotecnica e dell’informatica necessarie a comprendere il funzionamento base delle attrezzature e delle macchine di produzione presenti negli impianti industriali.

Figura professionale
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Firenze

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS VITA

________________________________

Percorso BIOMEDTECH23
Tecnico superiore per la produzione di apparecchi e dispositivi diagnostici terapeutici e riabilitativi

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di una figura specializzata opera nell’ambito della ricerca, progettazione, sviluppo e produzione dei dispositivi biomedicali, apparecchi e kit per la diagnosi, la terapia e la riabilitazione. Garantisce la qualità, la conformità e la sicurezza di sistemi e dispositivi. Interviene nella pianificazione e organizzazione di processi di produzione, gestisce le specifiche tecniche che devono essere soddisfatte per assicurare il funzionamento del prodotto. Segue l’iter per ottenere la conformità e le certificazioni dei prodotti. Effettua collaudi, assistenza tecnica, monitoraggio postvendita collaborando alla promozione e alla commercializzazione dei prodotti.

Figura professionale
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Firenze

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS VITA

________________________________

Percorso BIOQUALTECH23
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica

Il progetto, attraverso un percorso formativo biennale della durata di 1800 ore, mira alla formazione di una figura professionale che contribuisce alla corretta applicazione di standard e procedure di produzione, partecipando sia alla scelta e all’approvvigionamento delle materie prime sia alla validazione del processo e verificando la funzionalità degli impianti. Collabora nell’applicazione delle normative internazionali, comunitarie e nazionali che regolamentano l’attività del comparto. Fornisce supporto alle attività volte ad acquisire le autorizzazioni necessarie per l’immissione sul mercato dei prodotti. Può trovare impiego nelle piccole-medie e grandi aziende che operano nel settore di riferimento della figura. Può lavorare inoltre in società di consulenza e come libero professionista.  

Figura professionale
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Siena

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS VITA

________________________________

Percorso Biochimlab23
Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi biotecnologici chimici e sostenibilità  ambientale

Il percorso BIOCHIMLAB23 Tecnico superiore per la ricerca e lo sviluppo di prodotti e processi biotecnologici, chimici e sostenibilità ambientale, avrà competenze e conoscenze inerenti le attività che si svolgono in un laboratorio bio-chimico e le capacità operative necessarie per effettuare attività di analisi tecniche nei settori chimico-farmaceutici, ambientali, agroalimentari e industriali. 

Figura professionale
Tecnico superiore per il sistema qualità di prodotti e processi a base biotecnologica

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Siena

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS VITA

________________________________

Efficienza energetica

Area tecnologica Efficienza energetica
Fondazione ITS Energia e Ambiente

 

Percorso Ambiente 23
Tecnico superiore per l’Energia l’Ambiente e l’Economia Circolare
    
Il progetto intende realizzare un percorso ITS volto allo sviluppo di competenze tecniche e tecnologiche in ambito energetico ed ambientale, con particolare riferimento alla produzione e l’utilizzo di energia da fonti rinnovabili, da bioenergie, da rifiuti ed acque reflue industriali.

Figura professionale
Tecnico superiore per la sostenibilità dei prodotti (design e packaging)

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Colle di Val d’Elsa

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS Energia e Ambiente

________________________________

Percorso Energy4Industry23
Tecnico Superiore per l’Energia e l’Industria 4.0

Il progetto si propone realizzare un percorso ITS volto allo sviluppo di competenze tecniche e tecnologiche in tema di riduzione dei costi energetici, ottimizzazione dei processi produttivi e l’adozione di soluzioni di efficientamento energetico per aziende, quale elemento essenziale dell’Industria 4.0.

Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Arezzo

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS Energia e Ambiente

________________________________

Percorso EnergyManager23
Tecnico superiore per le Comunità  Energetiche Rinnovabili nelle Smart City

Con il progetto si intende realizzare un percorso ITS per lo sviluppo di competenze tecniche e tecnologiche necessarie per la gestione efficiente dell’energia, riduzione e ottimizzazione dei consumi energetici, la gestione di sistemi di produzione di energia da fonti rinnovabili
con un’attenzione particolare alla sostenibilità.

Figura professionale
Tecnico superiore per la gestione e la verifica di impianti energetici

Durata 1800 ore 
Sede del percorso Firenze

Informazioni e iscrizioni
Fondazione ITS Energia e Ambiente

________________________________

Aggiornato al:
21.07.2023
Article ID:
158045190

Link e allegati