Partigiani della Memoria. Le stragi e le violenze nazifasciste in Toscana
Partigiani della Memoria. Le stragi e le violenze nazifasciste in Toscana
Per queste ragioni la Presidenza di Regione Toscana ha organizzato l'evento "Partigiani della Memoria" principalmente rivolto alle scuole superiori della Toscana.
Il 16 aprile dalle ore 9 alle ore 13, al Teatro della Compagnia, sarà discusso il libro "Partigiani della Memoria. Le stragi e le violenze nazifasciste in Toscana" realizzato dall'Ufficio del Portavoce del Presidente della Giunta Regionale Toscana. Si tratta di una raccolta di post Facebook, pubblicati nell'anniversario di ciascuna strage che viene raccontata.
Gli episodi censiti dall'Atlante delle stragi naziste e fasciste in Italia, avvenuti in Toscana, sono 822, nel libro ne sono raccontati 61 per rappresentare il loro terrore e la loro vastità su tutto il territorio toscano. Tra queste la Strage di Vallucciole (Arezzo) avvenuta il 13 aprile 1944 che sarà raccontata, nella seconda parte della mattina, dalla Compagnia Teatrale Nata di Bibbiena sulla sceneggiatura di 108 Vallucciole. Un'orazione civile di Alessandrà Aricò, recentemente insignita del premio Sipario.
-
Partigiani della Memoria. Le stragi e le violenze nazifasciste in Toscana
Scarica il pdf del libro
Aggiornato al:
16.04.2019
Article ID:
16259554
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.