Nelle prossime settimane comincerà ad operare la nuova legge regionale sulla partecipazione (n. 46/2013) che intende riprendere e rafforzare l'esperienza condotta a partire dal 2008 con la legge 69/2007.
Nel momento in cui inizia una nuova stagione della partecipazione in Toscana, l'incontro si propone di presentare e discutere le "buone pratiche" degli anni scorsi, dando la parola a chi li ha promosse e gestite, per ricavarne spunti e insegnamenti per il futuro.
Questo bilancio avverrà attraverso un'ampia mostra e una poster session, che consentirà anche di interrogare e discutere con i protagonisti dei vari casi; e attraverso alcune sessioni tematiche, in cui verranno presentati alcuni processi, tra gli oltre cento che sono stati sostenuti dalla legge regionale.
Firenze 8 novembre 2013; Palazzo degli Affari (secondo piano), Piazza Adua 1; ore 9.30 – 17.30
Programma:
Ore 9.30 - Introduzione: Vittorio Bugli, Assessore regionale alla Presidenza, alle riforme istituzionali e alla partecipazione
Presentazione del programma della giornata: Antonio Floridia, dirigente del Settore "Politiche per la partecipazione" della Regione Toscana
Ore 10.00 - Partecipare per fare: urbanistica e riqualificazione urbana
- Il piano territoriale di Montespertoli
- La riqualificazione del Waterfront di Marina di Carrara
- La nuova scuola di Montelupo Fiorentino
Ore 10.45 - Coffee break
Ore 11.00 - Partecipare per fare: ambiente, rifiuti, energia
- Il nuovo depuratore di Ponte Buggianese e il Padule di Fucecchio
- Il Biogas a Buonconvento
- Un piano d'azione per il torrente Zambra (Pisa)
Ore 11.45 - Dietro le quinte della partecipazione: poster session
Visita alla mostra per incontrare chi ha promosso e gestito le "buone pratiche" esposte
Ore 13.00 - Pausa pranzo
Ore 14.00 - Partecipare per fare: piani per la salute e la protezione civile
- Un piano sociale per la disabilità (SdS Firenze nord-ovest)
- Un piano per la salute (SdS Grosseto)
- Un piano partecipato di protezione civile (Versilia)
Ore 14.45 - Partecipare per fare: bilanci partecipativi e regolamenti
- Il bilancio socio-partecipativo di Capannori
- I bilanci partecipativi di Castiglion della Pescaia e Forte dei Marmi
- Il regolamento del centro storico di Pietrasanta
Ore 15.30 - Dietro le quinte della partecipazione: commenti e interventi
Introducono: Giovanni Allegretti, Università di Coimbra
Jürg Steiner, Professore Emerito delle Università di Berna e della North Carolina
Conclusioni