Parco progetti regionale in materia di rigenerazione urbana e dell'abitare

Proposte progettuali di rigenerazione urbana dei comuni toscani

Condividi

Con delibera di Giunta regionale 282 del 14 marzo 2022 è stato costituito il Parco progetti regionale in materia di rigenerazione urbana e dell'abitare, che raggruppa i le proposte progettuali di rigenerazione urbana dei comuni toscani.

In attuazione della decisione di Giunta regionale 38/2021 e attraverso l’apposito Tavolo di coordinamento costituito con Anci Toscana, la Regione ha inteso raccogliere le sollecitazioni progettuali presenti sul territorio al fine di rispondere tempestivamente alle opportunità di finanziamento che si presenteranno in maniera diretta e indiretta su tutte le linee comunitarie, nazionali e regionali.

 A tal fine è stata predisposta apposita manifestazione di interesse (decreto dirigenziale 12350/2021) rivolta a tutti i comuni della Toscana per far emergere e raccogliere le proposte dei comuni in materia. A seguito di ciò sono state presentate oltre 1200 proposte da parte di 172 comuni e 6 Unioni di comuni, per un valore di investimento complessivo pari a circa tre miliardi di euro.

Le proposte progettuali pervenute sono state oggetto del Tavolo Regione-Anci,  nell'ottica di costruire ed attuare una strategia omogenea per la riqualificazione urbana e dell'abitare, quindi raccolte in uno specifico database, costituente il parco progetti regionale in materia di rigenerazione urbana e dell'abitare.

Gli allegati A e B alla richiamata delibera 282/22 individuano rispettivamente l'elenco dei comuni e l’elenco delle relative proposte progettuali costituenti il suddetto parco progetti, che comprende:

  • le proposte progettuali pervenute attraverso la manifestazione di interesse sopra richiamata;
  • le proposte presentate dalle amministrazioni a seguito della delibera di Giunta regionale 1482/2020 e non già candidate al Mims nell’ambito del Programma innovativo nazionale per la qualità dell'abitare (PINQuA), di cui al Decreto Interministeriale 395/2020;
  • i progetti ammissibili di finanziamento nell'ambito dell'avviso pubblico di cui al decreto dirigenziale 10226/2021 - Avviso pubblico inerente l'assegnazione di contributi per interventi di rigenerazione urbana a favore dei Comuni con popolazione inferiore a 15.000 abitanti.

Con lo stesso atto la Giunta regionale rende strutturale e permanente, sempre operando in collaborazione con Anci Toscana, il parco progettuale in materia di rigenerazione urbana e dell'abitare, prevedendo l'aggiornamento almeno annuale dello stesso, mediante presentazione delle proposte progettuali con modalità semplificata e nell’ambito di una finestra temporale, che  verrà definita e comunicata con successivo atto della competente Direzione Urbanistica.

Le proposte costituenti il parco progetti regionale non determinano la formazione di una graduatoria e concorrono tutte, ciascuna per il proprio tematismo di riferimento, alla definizione del Parco progetti regionale.

Contatti

Direzione Urbanistica 055 4383024 - 055 4385104

Aggiornato al:
30.03.2022
Article ID:
105686688