La Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 4042 del 16 settembre 2014 ha approvato il bando Fas Salute 2014 per il sostegno alla realizzazione di progetti di ricerca in materia di qualità della vita, la salute dell'uomo, biomedicale, l'industria dei farmaci innovativi.
Graduatorie
- vai a >>> Esiti della valutazione dei progetti presentati: ammissibili, ammissibili con riserva, non ammissibili
- vai a >>> progetti finanziati e ammissibili: 16 progetti si aggiudicano il finanziamento
- vai a >>> decreto di scorrimento graduatoria n. 11032 del 27 ottobre 2016
- vai a >>> altri 5 progetti si aggiudicano il finanziamento
In evidenza: con decreto n. 5534 del 28 novembre 2014 la Regione ha approvato le seguenti modifiche al bando:
- ampliamento del requisito di cui all'art. 8.1.1 ricomprendendo anche gli Organismi di Ricerca privati che non sono tenuti per legge all'iscrizione nel Registro delle Imprese della CCIAA. Questi ultimi devono comunque essere soggetti legalmente riconosciuti e essere iscritti negli albi previsti dalla legge (a titolo esemplificativo: REA, Anagrafe Unica delle ONLUS) e darne idonea attestazione;
- correzioni all'art. 14.2.1 al criterio di selezione D) – rilevanza, sostituire "strategie ambientali"
con "strategie sanitarie";
- eliminazione all'art. 15.3 capoverso 8 dell'l'ultimo punto elenco relativo al mantenimento dell'incremento occupazionale per i 5 anni successivi alla rendicontazione del progetto, in quanto non applicabile alla tipologia di intervento e di beneficiari in questione;
- proroga della scadenza per la presentazione delle domande one alle ore 17 del giorno 30 gennaio 2015.
Finalità. La Regione Toscana, conformemente alle politiche della ricerca e dell'innovazione stabilite dal Prs 2011-2015, dall'Atto di Indirizzo pluriennale in materia di Ricerca e Innovazione 2011-2015, dall'Accordo di Programma Quadro fra Miur, Mise e Regione Toscana approvato con delibera di Giunta regionale n. 758 del 16 settembre 2013 e firmato il 7 novembre 2013 e dalla Programmazione sanitaria, in sintonia con l'obiettivo specifico "migliorare la salute e il benessere lungo tutto l'arco della vita di tutti" del Programma Quadro di ricerca e innovazione (2014-2020) - Horizon 2020, intende intervenire in materia di ricerca nelle scienze della vita allo scopo di stimolare processi di innovazione in un'ottica di filiera, proponendosi di finanziare progetti di ricerca da svilupparsi in partenariato fra centri di ricerca pubblici e privati, Aziende Ospedaliero-Universitarie e con la partecipazione delle imprese più innovative dei settori strategici toscani.
Gli ambiti disciplinari di ricerca individuati dalla delibera di Giunta regionale n. 758/2013 sono i seguenti:
1) Neuroscienze;
2) Chirurgia minimamente invasiva e robotica, biorobotica, simulazione chirurgica;
3) Malattie rare e orfane;
4) Nuove frontiere della medicina personalizzata e preventiva ("omics" in generale).
Destinatari. Il bando è rivolto a Aziende ospedaliero-universitarie (Aou) del Servizio sanitario regionale della Toscana e gli Enti del Servizio sanitario regionale, aventi sede nel territorio della Toscana, che svolgono istituzionalmente attività di ricerca (Ispo e Fondazione Toscana Gabriele Monasterio); Organismi di ricerca (Or) pubblici o privati aventi sede legale o operativa nel territorio della Regione Toscana.
Il requisito di cui all'art. 8.1.1 del bando è stato modificato: sono compresi tra i destinatari anche gli Organismi di Ricerca privati che non sono tenuti per legge all'iscrizione nel Registro delle Imprese della CCIAA. Questi ultimi devono comunque essere soggetti legalmente riconosciuti e essere iscritti negli albi previsti dalla legge (a titolo esemplificativo: REA, Anagrafe Unica delle ONLUS) e darne idonea attestazione.
I progetti dovranno essere realizzati con la partecipazione di almeno una piccola impresa appartenente ai settori strategici toscani. Tali imprese non potranno beneficiare né direttamente né indirettamente dei finanziamenti Fas. Per gli Organismi di ricerca (Or) e le imprese privi di sede o unità locale in Toscana al momento della domanda, questo requisito dovrà sussistere al momento del pagamento a titolo di anticipo/ per stato avanzamento lavori (Sal) /saldo a favore del soggetto capofila del progetto e risultare da visura camerale.
Scadenza e presentazione domande: le domande possono essere presentate dalle ore 9 del 2° ottobre fino alle ore 17.00 del 30 gennaio 2015
La domanda deve essere redatta esclusivamente on-line accedendo al sistema informatico di Sviluppo Toscana spa. al sito internet https://sviluppo.toscana.it/fas_salute
Per il supporto alla compilazione e per le problematiche di tipo tecnico saranno attivi una mail di supporto, che risponderà ai quesiti inviati all'indirizzo supportofas_salute@sviluppo.toscana.it, e una chat online dalle ore 9.00 alle ore 12.00 e dalle ore 15.00 alle 16.00, accessibile all'interno del medsimo sito.
Costi ammissibili
La dotazione finanziaria disponibile per il bando è pari complessivamente a euro 14.650.000.
I progetti di R&S devono avere i seguenti massimali di investimento: il costo totale non deve essere inferiore a euro 800.000,00 e superiore a euro 5.000.000,00.
I fondi saranno utilizzati per contributi in conto capitale a fondo perduto per attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzate dagli enti beneficiari, nella misura massima delle percentuali di costi ammissibili dettagliate quii di seguito:
Organismi di ricerca Aou e Enti Sistena sanitario regionale
Ricerca fondamentale 80% non ammissibile
Ricerca industriale 80% 80%
Sviluppo sperimentale 60% 60%
Le attività di ricerca fondamentale potranno essere svolte solamente dagli OR e il totale delle attività di ricerca fondamentale dovrà essere corrispondente a una percentuale di costi inferiore al 20% dei costi complessivi di progetto.
Ogni soggetto facente parte dell'aggregazione, al momento della presentazione della domanda, deve sostenere almeno il 10% dei costi totali del progetto stesso.
Localizzazione: Toscana
Interventi ammissibili: I fondi saranno utilizzati per contributi in conto capitale a fondo perduto per attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale realizzate dagli enti beneficiari. Il costo totale dei singoli progetti presentati non deve essere inferiore a euro 800.000,00 e superiore a euro 5.000.000,00. Le spese ammissibili per la realizzazione dei progetti di ricerca sono quelle previste all'art. 10 del Bando.
Documentazione e modulistica per partecipare al bando: vai alla pagina di download dei documenti e modelli:
Per saperne di più
Gli indirizzi di posta elettronica per eventuali informazioni inerenti i contenuti del bando sono i seguenti: fas_salute@regione.toscana.it e fas_salute@sviluppo.toscana.it
Organismo emittente: Regione Toscana