Ottenere il rimborso del bollo auto
Ottenere il rimborso del bollo auto
Il rimborso può essere chiesto, entro il terzo anno solare dal pagamento del tributo, nei casi descritti in questa pagina. L' istanza di rimborso (modulo B rimborso) può essere consegnata presso una delegazione o un ufficio provinciale ACI della Toscana
Il rimborso può essere chiesto, entro il terzo anno solare dal pagamento del tributo, nei seguenti casi:
- versamento "duplice o reiterato": è considerato duplice o reiterato il versamento per lo stesso periodo e per lo stesso veicolo;
- versamento eccedente: è considerato eccedente un versamento effettuato per un importo maggiore di quello previsto dalla legge;
- versamento non dovuto: il versamento è non dovuto qualora venga effettuato per un veicolo per il quale si sia verificata un'interruzione dell'obbligo tributario, precisando che, a causa della non frazionabilità del periodo tributario, essa non può in alcun caso portare a rimborsi parziali di quanto già corrisposto per un periodo di cui sia già decorso il termine ultimo per il pagamento tempestivo.
L' istanza di rimborso (modulo B rimborso) può essere consegnata presso una Delegazione o un Ufficio provinciale ACI della Toscana
La documentazione da allegare è la seguente:
- copia della carta di circolazione;
- originale e copia della ricevuta del versamento della tassa automobilistica e, in caso di versamento duplice o reiterato, originale e copia dei versamenti effettuati su medesima periodicità;
- copia del documento di riconoscimento in corso di validità del richiedente.
Si ricorda che:
- in caso di richiesta di rimborso su versamento effettuato per un veicolo non più di proprietà nel periodo tributario in oggetto, è necessario che il richiedente porti a conoscenza dell'ufficio l'originale del versamento;
- in relazione alla modalità di riscossione per accredito su conto corrente è necessario che quest'ultimo sia intestato alla persona richiedente il rimborso;
In caso di leasing:
- per bolli con scadenza fino al 31 dicembre 2015 il rimborso può esser chiesto dal locatario o dalla società di Leasing, entrambi soggetti coobbligati, purché quest'ultima abbia sede in Toscana. Si precisa che occorre allegare la dichiarazione rilasciata dall'altro soggetto (il coobbligato) con la quale quest'ultimo rinuncia alla richiesta di rimborso;
- per i bolli con scadenza dopo l'1 gennaio 2016 il rimborso deve essere richiesto dal locatario, unico obbligato al pagamento del tributo.
- per i bolli con scadenza fino al 24 giugno il rimborso deve essere chiesto alla Regione ove ha sede la Società di Leasing e per le scadenza successive alla Regione di residenza del locatario stesso.
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.