Osservatorio Regionale del Paesaggio - Osservatorio Regionale del Paesaggio
Osservatorio Regionale del Paesaggio
Territorio e Paesaggio
Tutte le informazioni e i servizi della Regione su informazione geografica, paesaggio e pianificazione, come: cartografia tecnica e storica, geologia, pedologia, riprese aeree, frane e servizi catastali.Osservatorio Regionale del Paesaggio
L'Osservatorio Regionale del Paesaggio (ORP) è stato istituito ai sensi dell'art. 59 della L.R. 65/2014, con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1245 del 21 dicembre 2015 e con Decreto del Presidente n.131 del 09 Settembre 2016, il Presidente della Giunta Regionale ha nominato i componenti dell'Osservatorio.
Con la Deliberazione della Giunta Regionale n. 559 del 29 maggio 2018 sono state approvate le modalità di funzionamento dell'Osservatorio e il programma delle attività per il 2018. Nello stesso documento la Giunta prende atto delle attività svolte dall'Osservatorio nell'anno 2017 e dei criteri per il riconoscimento degli Osservatori Locali del Paesaggio.
Composizione
Fanno parte dell'Osservatorio Regionale del Paesaggio:
Un esperto in materia di paesaggio e di pianificazione paesaggistica
- Mauro Agnoletti, Presidente dell'Osservatorio Regionale del Paesaggio
I sei membri dell'Osservatorio paritetico della pianificazione di cui all'articolo 54 della l.r. 65/2014
- Due rappresentanti dei comuni nominati dal Consiglio delle autonomie locali, Cerrina Feroni Camilla, Paoli Lorenzo e Spilotros Elisa (membro supplente)
- Due rappresentanti delle province e della città metropolitana nominati dal Consiglio delle autonomie locali e un membro supplente, Bellomo Nadia e Gracili Lucia
- Il Responsabile della struttura regionale competente in materia di governo del territorio, Ianniello Aldo
- Il Responsabile del sistema informativo geografico regionale, Trevisani Maurizio
Il responsabile della struttura regionale competente in materia di paesaggio; il responsabile della struttura competente in materia di valorizzazione del patrimonio culturale; il responsabile del settore competente in materia di agricoltura
- Dirigente del Settore Paesaggio - Ianniello Aldo
- Dirigente del Settore Valorizzazione del Patrimonio Culturale - Compagnino Alessandro
- Dirigente del Settore Agricoltura - Melara Antonino
Quattro rappresentanti delle principali associazioni di protezione ambientale
- Claudio Greppi, in rappresentanza del WWF
- Anna Guarducci, in rappresentanza di Italia Nostra
- Nicoletta Ferrucci, in rappresentanza del FAI
- Lorenzo Nofroni, in rappresentanza di Legambiente
Due esperti in materia di paesaggio e di pianificazione paesaggistica designati dalle Università toscane
- Laura Ercoli, della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa
- Franco Cambi, Università degli Studi di Siena
Due rappresentanti degli Ordini professionali
- Alessandro Jaff, in rappresentanza della Rete delle professioni tecniche
- Cecilia Luzzetti, in rappresentanza dell'Ordine degli Architetti, Pianificatori e Paesaggisti
Un rappresentante del MIBACT in qualità di invitato permanente
- Segretariato Regionale del MiBACT, Muratori Giorgia
Finalità, funzioni e attività
Le finalità dell'Osservatorio ai sensi dell'art. 59 comma 3 della l.r. 65/2014 sono:
- a) esercitare il monitoraggio dell'efficacia del piano paesaggistico
- b) mantenerne aggiornato e svilupparne il quadro conoscitivo
- c) promuovere, in attuazione della convenzione europea sul paesaggio, la partecipazione delle popolazioni e degli enti locali alla tutela e valorizzazione del patrimonio paesaggistico regionale
Le funzioni dell'Osservatorio definite dalla Delibera di Giunta Regionale n.1245 del 21/12/2015, sono:
- a) funzione di utilizzo e raccolta di tutte le conoscenze disponibili relative ai paesaggi toscani
- b) funzione di promozione, in attuazione della convenzione europea, della partecipazione delle popolazioni e degli enti locali, anche attraverso il coordinamento con gli osservatori locali
- c) funzione di riconoscimento degli osservatori locali del paesaggio e messa in rete delle loro attività
- d) funzione di elaborazione di proposte di possibili sviluppi del Piano Paesaggistico, tenuto conto delle identità e delle sensibilità locali, per la valorizzazione, la riqualificazione oppure la ricostruzione dei paesaggi urbani, rurali e naturali compromessi o degradati
- e) funzione di promozione delle conoscenze sulla storia del territorio e del paesaggio toscano
L'Osservatorio regionale del paesaggio produce inoltre una Relazione annuale sulla propria attività e un Rapporto biennale sullo stato delle politiche per il paesaggio.
Segreteria Tecnica dell'Osservatorio
L'Osservatorio si riunisce e opera presso la sede della Regione Toscana e, così come definito nella Delibera n. 1245 del 2015, la Segreteria Tecnica dell'Osservatorio è costituita nell'ambito delle ordinarie risorse umane e strumentali della Direzione Urbanistica e Politiche Abitative. Con Ordine di Servizio del Direttore nel febbraio 2018 sono stati definiti i seguenti ruoli della Segreteria Tecnica:
Coordinatore della Segreteria Tecnica, Tabarrani Ilaria
Referente di Segreteria, Bolletti Stefania
Referente per il Settore Paesaggio, Berengo Cecilia
Referente per l'Osservatorio Paritetico della Pianificazione, Basso Massimo
Sedute dell'Osservatorio
- 17 dicembre 2019
- 29 ottobre 2019
- 14 giugno 2019
- 25 marzo 2019
- 13 febbraio 2019
- 11 dicembre 2018
- 23 ottobre 2018
- 16 luglio 2018
- 13 giugno 2018
- 10 aprile 2018
- 21 marzo2018
- 21 febbraio 2018
- 07 novembre 2017
- 05 settembre 2017
- 13 giugno 2017
- 03 aprile 2017
- 01 febbraio 2017
- 30 novembre 2016
Comunicazioni
Per informazioni è possibile scrivere all'indirizzo della Segreteria Tecnica: osservatorio.paesaggio@regione.toscana.it
Iniziative
26 Ottobre 2018. Educatorio Fuligno Via Faenza, 48 Firenze:
Dalla pianificazione alla gestione partecipata del paesaggio
Link
www.osservatorio.paesaggiotoscana.it
Risorse Correlate:
Aggiornamenti
Vedi tuttiPubblicata sul Bollettino Ufficiale della Regione n. 53, parte prima, del 12 novembre 2014
Modalità di abilitazione e accesso per gli enti locali