Qualificare l'offerta formativa degli Istituti tecnici e professionali, allo scopo di migliorarne l'aderenza alle necessità del mercato del lavoro. Favorire negli studenti l'acquisizione di competenze sia tecniche sia trasversali, così da facilitare il loro successivo inserimento nel mondo del lavoro. Promuovere un ampio utilizzo della didattica laboratoriale quale metodologia di apprendimento efficace anche sotto il profilo del contrasto alla dispersione scolastica, ancora molto elevata negli istituti scolastici. Sono queste le finalità dell'avviso per la concessione di finanziamenti ex art.17 comma 1 lettera a) della legge regionale n. 32/2002 per il miglioramento dell'offerta formativa degli istituti tecnici e professionali (Avviso ITP, file pdf) approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 5522 del 1 aprile 2019.
Il bando è cofinanziato dal Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo 2014-2020 e rientra nell'ambito del progetto regionale Giovanisì.
In evidenza: graduatoria e progetti ammessi a finanziamento
La Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 15598 del 20 settembre 2019 ha approvato la graduatoria delle domande-progetto ammesse a valutazione tecnica:
- Graduatoria progetti (alegato A)
- Progetti ammessi a finanziamento (allegato B)
Progetti ammessi e non ammesse alla valutazione tecnica
Con con decreto dirigenziale n., 10814 del 27 giugno 2019 la Regione ha approvato
- Elenco delle proposte progettuali ammesse a valutazione (allegato A del decreto)
- Elenco delle proposte progettuali non ammesse a valutazione (allegato B)
.
Finalità. L' obiettivo regionale è promuovere interventi organici e incisivi che puntino a qualificare l'offerta di istruzione e formazione tecnica e professionale, migliorando non solo l'aderenza al mercato del lavoro, ma anche l'acquisizione di competenze trasversali, sia in ambito gestionale che relazionale. I nuovi paradigmi tecnologici rendono infatti sempre più importante il bisogno di nuove e più efficaci strategie tra i modelli di sviluppo tradizionale e le nuove frontiere produttive.
Beneficiari. Scuole superiori
Destinatari finali. Studenti iscritti agli Istituti tecnici e/o agli istituti professionali e/o ai licei artistici
Soggetti ammessi a presentare progetti. I progetti devono essere presentati ed attuati da una associazione temporanea di scopo ATS, costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta obbligatoriamente dai seguenti soggetti, nel numero massimo di cinque (dal conteggio sono escluse le scuole):
- almeno due Istituti di Istruzione Tecnica e/o Professionale, statali o paritari, di cui uno in qualità di capofila
- almeno una impresa, che non ha finalità formativa, iscritta nel relativo registro presso le Camere di Commercio, Industria, Agricoltura e Artigianato, che abbia almeno una sede operativa in Toscana e il cui ambito di operatività sia coerente con la filiera strategica prescelta
- almeno un organismo formativo accreditato ai sensi della delibera di Giunta regionale n.. 1407/2016 e successive modifiche e integrazioni o che si impegna ad accreditarsi entro la data di avvio delle attività.
Risorse disponibili. L'avviso ha un budget finanziario di 765.431,19 euro con una riserva a favore di una proposta progettuale nella quale sia capofila o partner un Istituto di Istruzione Tecnica e/o Professionale, statale o paritario, avente sede nei Comuni dell'area interna dell'Unione dei Comuni Valdarno e Valdisieve. In caso di presentazione di più proposte ai sensi della riserva, viene finanziata quella con il punteggio maggiore in graduatoria. Qualora non vi siano proposte ammissibili a finanziamento aventi diritto alla riserva, la quota di risorse oggetto della riserva stessa viene utilizzata per finanziare altri progetti utilmente inseriti in graduatoria.
Scadenza e presentazione delle domande. Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal 25 aprile 2019 (giorno successivo alla data di pubblicazione dell'avviso sul Burt del 24 aprile 2019) - e devono pervenire entro e non oltre il 31 maggio 2019.
La domanda e la documentazione allegata prevista dall'avviso devono essere trasmessi tramite l'applicazione web Formulario di presentazione dei progetti FSE on line previa registrazione al Sistema Informativo FSE:
- vai alla procedura on line per la presentazione delle domande ►►
Si accede al Sistema Informativo FSE con l'utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale).
La domanda e la documentazione allegata prevista dall'avviso deve essere inserita nell'applicazione "Formulario di presentazione dei progetti FSE on line" secondo le indicazioni fornite nell'allegato 5 al decreto di approvazione.
Tutti i documenti devono essere in formato pdf (non come immagine, nel caso in cui venissero scannerizzati), la cui autenticità e validità è garantita dall'accesso tramite identificazione digitale sopra descritto.
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente l'avviso e i suoi allegati pubblicati con decreto n. 5522 del 1 aprile 2019
Sono disponibili i formati editabili degli allegati 1 e 2 per la compilazione digitale:
- Dichiarazioni - allegato 1 (file .odt)
-
Formulario di presentazione dei progetti - allegato 2 (file .odt)
Per saperne di più. Ulteriori informazioni possono essere richieste scrivendo alla casella e mail formazionestrategica@regione.toscana.it specificando nell'oggetto della e mail: AVVISO ITP.
- Viene garantita risposta prima della scadenza del bando a tutte le mail pervenute entro la data del 24 maggio 2019
- Per problemi tecnici connessi alla procedura online contattare numero: 800 688 306.
ALF
Organismo emittente: Regione Toscana