Navigazione

  • Salta al contenuto
Salta al menu Salta al Footer
Regione Toscana
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube
Regione Toscana
  • Esplora i temi
    TEMI E SERVIZI
    • TEMI E SERVIZI
    • Ambiente
    • Agricoltura e alimentazione
    • Beni, servizi e lavori pubblici
    • Cultura
    • Diritti
    • Economia
    • Emergenza e sicurezza
    • Europa
    • Formazione
    • Giovani
    • Infrastrutture e mobilità
    • Lavoro
    • Salute
    • Scuola
    • Sociale
    • Sport
    • Territorio e paesaggio
    • Turismo
    • Università e ricerca
  • La Regione
    LA REGIONE
    • LA REGIONE
    • Presidente
    • Giunta
    • Consiglio
    • Finanza e tributi
    • Istituzioni
    • Leggi, atti e normative
    • Programmazione
    • Politiche per la montagna
    • Statuto, stemma e patrocini
    • Avvisi pubblici
    • BURT
    • Banche dati
    • Statistiche
    • Speciali
    • URP
  • Bandi e opportunità
  • Accesso veloce
    ACCESSO VELOCE
    • ACCESSO VELOCE
    • Concorsi e avvisi sul personale
    • BURT
    • Conti pubblici territoriali
    • Servizio Sanitario
    • Valutazione ambientale strategica
    • Valutazione impatto ambientale
    • Garante governo territorio
    • Informazione territoriale
    • Semplificazione
    • Pubblicazioni
    • Tributi regionali
    • Modulistica
    • Banche dati
    • Atti di notifica
    • Servizi online
    • Profilo committente
    • Osservatorio Contratti Pubblici
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Amministrazione trasparente
  • Intranet
  • Toscana Notizie

seguici su

  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Telegram
  • Flickr
  • Youtube

Logo Regione Toscana

Materiali didattici di approfondimento

Scuola Scuola primaria e secondaria

La Costituzione Italiana

Tutte le sezioni
Chiudi il menù
Aggiornamenti Speciali Campagne/Eventi

Scuola

Nidi d’infanzia, Scuole d’Infanzia, Scuola primaria e secondaria, Istruzione e formazione professionale e tecnica, alternanza scuola-lavoro, diritto allo studio: tutto quello che c’è da sapere sull’offerta formativa in Toscana.
  • Percorsi per le Competenze Trasversali e l'Orientamento
  • Scuola primaria e secondaria
  • Educazione degli adulti
  • Edilizia scolastica
  • Istruzione e formazione professionale
  • Nidi d'infanzia
  • Istruzione tecnica superiore
  • Qualità della scuola
  • Scuole di infanzia
  • Diritto allo studio
Espandi il menu
  • La Costituzione si impara a scuola
  • Anno scolastico 2021-2022 - Attività nelle scuole
  • I sottoscrittori
  • Materiali didattici di approfondimento
Espandi il menu
 

Materiali didattici di approfondimento

  • https://www.regione.toscana.it/storiaememoriedel900
    Storia e memoria del ‘900 – sito Regione Toscana


Sezioni di approfondimento a cura degli Istituti Storici Toscani della Resistenza e dell’Eta’ Contemporanea

Firenze:

  • http://www.toscananovecento.it/
    Toscana Novecento, portale promosso dalla Regione Toscana, coordinato dall’Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea e dalla Rete regionale degli Istituti per la storia della Resistenza e dell’età contemporanea.
     
  • http://www.sa-toscana.beniculturali.it/ardes-web_volantini/cgi-bin/pagina.pl
    Sguardi politici, portale tematico su propaganda e retorica politica  a cura di ISRT
     
  • https://www.youtube.com/playlist?list=PLntLFusoKNdLupENyDbDF-vO4OundCTaD
    La Costituzione è giovane. Viaggio in Toscana tra i principi fondamentali della nostra democrazia - web serie in sei episodi, ideata e curata da Rete toscana degli Istituti storici della Resistenza e dell’età contemporanea e da Rumi Produzioni, con il sostegno di Regione Toscana (2019). Regia di Nicola Melloni.
     
  • https://www.youtube.com/playlist?list=PLntLFusoKNdK9iD7xoaYEUlcAIJ7CgrI7
    Pillole di Resistenza. Dieci approfondimenti sulla guerra, la Resistenza e la Liberazione in Toscana, a cura della Rete toscana degli Istituti per la Storia della Resistenza e dell'età contemporanea.
     
  • http://www.straginazifasciste.it/
    Stragi nazifasciste in Italia, portale promosso in collaborazione dall’Istituto nazionale per la storia del movimento di liberazione in Italia (INSMLI) e dall’Associazione nazionale partigiani d’Italia (ANPI); l’Atlante delle stragi naziste e fasciste ha permesso di definire un quadro completo degli episodi di violenza contro i civili commessi dall’esercito tedesco e dai suoi alleati fascisti in Italia tra il 1943 e il 1945.
     
  • https://www.youtube.com/channel/UCGJ7k4G2r5GV1SVk2lFDPrw
    Firenze 1944. Un film basato sul documentario sonoro di Amerigo Gomez e Victor De Sanctis (1954)
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=z6ljI7xEego
    Dialogo sul centenario dell'uccisione di Spartaco lavagnini, a 100 anni dalla morte di Spartaco Lavagnini; dialogo a cura di Roberto Bianchi e Andrea Mazzoni ex insegnante, autore di una biografia del sindacalista ucciso dagli squadristi 100 anni fa. 
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=Z-Xrpn-OWpo
    Dialogo sul centenario dell'omicidio di Giovanni Sitrialli (primo omicidio fascista in provincia di Firenze) Centenario omicidio di Giovanni Sitrialli 10 dicembre 1920-10 dicembre 2020. Ne discutono Roberto Bianchi (professore associato di Storica contemporanea presso l'Università degli Studi di Firenze; Vicepresidente dell'ISRT) e Matteo Baragli (dottore di ricerca in Storia contemporanea; docente di Storia e filosofia presso il Liceo classico "Virgilio", Empoli).
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=WjYF5QNbYT8
    Firenze, 11 agosto 1944. Omaggio in musica e parole Letture e canto a partire dal volume "11 agosto. Scritti di partigiani protagonisti nella battaglia di Firenze”. 
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=a35diO5KmAo
    Calamandrei, voce della Costituzione. Documenti e immagini dal Fondo Piero Calamandrei dell'Archivio dell'Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell'Età contemporanea.
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=52At9ytLkUw
    Firenze 1944. Il passaggio del fronte, l'insurrezione, la Liberazione – Un film basato sul documentario sonoro di Amerigo Gomez e Victor De Sanctis 1954).

Grosseto

  • www.isgrec.it/sito_spagna/index.htm
    Volontari antifascisti toscani nella guerra civile spagnola
     
  • https://vimeo.com/385993892
    Tutte le speranze di un’epoca, documentario sui volontari antifascisti toscani 
     
  • www.isgrec.it/madri_costituenti/index.html
    Le 21 Madri costituenti
     
  • www.isgrec.it/fu-la-loro-scelta-2/
    Fu la loro scelta, documentario sugli IMI 
     
  • www.isgrec.it/norma-parenti/
    Norma Parenti, mostra sulla medaglia d’oro 
     
  • www.isgrec.it/festa-della-toscana/
    Festa della Toscana dal 2015 al 2019
     
  • www.toscananovecento.it/custom_type/voci-silenzi-immagini-memoria-e-storia-di-donne-grossetane/
    Mostra virtuale su storia e memoria di donne grossetane
     
  • www.isgrec.it/materiali-per-uneducazione-economico-etica/
    Materiali per un'educazione economico etica con lezioni di Giuliano Amato, Luca Verzichelli, Giancarlo Falco.
     
  • https://youtu.be/XJ9VW8KZiRQ
    Strage di Niccioleta, documentario
     
  • https://youtu.be/ovwCHHFSI1Y 
    Storia di una banda partigiana. La vita quotidiana nella banda Camicia rossa, documentario 
     
  • https://www.isgrec.it/storie/tour.html
  • https://www.isgrec.it/storie/documentario.html
    Storie portate dal vento e dal mare, mostra e documentario 
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=9PKOFhgZFGw
    La conoscenza scaccia la paura, documentario prodotto da Regione Toscana e ISGREC, realizzato da Luigi Zannetti nell'ambito del Giorno del Ricordo 2018.
     
  • https://grossetoliberata.weebly.com
    Grosseto liberata. Storia di un lungo antifascismo e di una resistenza breve in Maremma: mostra virtuale sulla Liberazione di Grosseto, mostra ISGREC.
     
  • http://www.storiediguerra.it/
    Storie di guerra, mostra virtuale sulle tracce della Grande Guerra a Grosseto.

Lucca

  • www.nelventoenelricordo.it
    Nel vento e nel ricordo. Storie di bambini ebrei della Shoah in provincia di Lucca, mostra virutale.

    - Serie: Le biografie dei Costituenti lucchesi
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=zJ_rZYEs8KI
    Gianluca Fulvetti: Le biografie dei Costituenti lucchesi - Gino Baldassari
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=X6c2_nDILFE&t=5s
    Stefano Bucciarelli: Le biografie dei Costituenti lucchesi - Leonetto Amadei
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=XstbTycJ9Xk&t=14s
    Giovanni Cipollini: Le biografie dei Costituenti lucchesi - Armando Angelini
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=JhRY5VGaxNQ&t=37s
    Feliciano Bechelli: Le biografie dei Costituenti lucchesi - Loris Biagioni
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=AMKbE4llmNY&t=2s
    Armando Sestani: Le biografie dei Costituenti lucchesi - Giovanni Carignani


Pistoia

  • http://istitutostoricoresistenza.it/mostre/
    In viaggio. La deportazione nei lager (2017) e Cupe Vampe, la guerra aerea e la memoria dei bombardamenti (2014)", mostra.
     
  • http://istitutostoricoresistenza.it/lezioni/
    Ciclo di lezioni, sia a carattere locale sia di stampo nazionale, prodotte nel 2020
     
  • http://istitutostoricoresistenza.it/alla-macchia-resistenza-civile-personale-militare-alleato-nella-zona-pistoia/
    Alla macchia. Resistenza civile e personale militare alleato nella zona di Pistoia (2019)

Siena

  • https://www.istitutostoricosiena.it/Document/Maitardi/2018.pdf
    Numero della rivista “Maitardi” dedicato alla Costituzione 
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=SnDYftmC2-Y
    L’antifascismo in provincia di Siena attraverso le schede del Casellario politico centrale.
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=Q1sLSrGfpTU&t=28s
    10 Dicembre 1948. L'ONU approva la Dichiarazione universale dei Diritti dell'uomo.
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=1Z_nbw9ORHQ&t=5s
    La strage di Piazza Fontana
     
  • http://interraditoscana.it/resistenza/
    Guerra e lotta di liberazione in terra di Siena, database on line realizzato da Alessandro Orlandini. 
     
  • https://www.istitutostoricosiena.it/BancaDatiSindaci1946/
    Sindaci e consigli comunali nel territorio senese del Secondo dopoguerra, database on line realizzato da Michelangelo Borri. 
     
  • https://www.youtube.com/watch?v=4KuUJq0iFhw
    I miei compagni erano 19. Vittorio Meoni racconta l'eccidio di Montemaggio, avvenuto il 28 marzo 1943.
     

Sezioni di approfondimento a cura della Fondazione Archivio Diaristico di Pieve Santo Stefano

  • https://www.raiplayradio.it/playlist/2017/12/Diario-della-Costituzione-Radio3-suite-1bee7f61-2d33-4495-8597-66be6f4d3e0e.html
    Diario della Costituzione. I primi 12 articoli della Carta fondamentale.
     
  • https://www.eletteedeletti.it/ 
    Elette ed eletti. Rappresentanza e rappresentazioni dell'Italia repubblicana.
     

Sezioni di approfondimento a cura della Fondazione CDSE

  • https://youtu.be/Nf-nHcPRgPw
    1946 Le emozioni del primo voto. Voci di donne tra Montemurlo e la Toscana.
     
  • https://youtu.be/yI4POjFgUKo
    Ecobriglia. La storia e i simboli del villaggio-fabbrica de La Briglia.
     
  • https://www.facebook.com/FondazioneCDSE/videos/254388469677137
    Donne in fabbrica in Val Bisenzio nel Novecento
     
  • http://www.toscananovecento.it/custom_type/le-fabbriche-lucchesi-e-campolmi-prato/ 
    Scheda didattica sul ruolo della classe operaia e di alcune fabbriche durante la guerra
     
  • https://www.facebook.com/428185413993434/videos/1194366404041994
  • https://www.facebook.com/428185413993434/videos/1194593114019323
  • https://www.facebook.com/428185413993434/videos/1194829607329007
  • https://www.facebook.com/428185413993434/videos/1195162917295676
    Donne in marcia contro la guerra. Nel centenario dell’epica marcia pacifista delle donne della Val di Bisenzio, con il contributo di Regione Toscana 
     
  • http://www.fondazionecdse.it/wp/resistere-per-larte-guerra-e-patrimonio-artistico-in-toscana-2/
    Resistere per l’arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana,  a cura di Fondazione CDSE, con il contributo di Regione Toscana. 
    Su questo tema, si vedano le pubblicazioni: 
     
    • A. Cecconi, Resistere per l'arte. Guerra e patrimonio artistico in Toscana. 10 storie di uomini e opere da salvare, Forlì 2015
       
    • A. Cecconi, M. Grasso, Tesori in guerra. L'arte di Pistoia tra salvezza e distruzione, Pisa, 2017 - http://www.fondazionecdse.it/wp/1067-2/
       
    • S. Oberdorfer, La tela di Sonia, Affetti, famiglie e arte nelle memorie di una maestra ebrea, a cura di M. Baiardi, A. Cecconi, S. Sorri, Firenze, 2018
      http://www.fondazionecdse.it/wp/la-tela-di-sonia-affetti-famiglie-arte-nelle-memorie-di-una-maestra-ebrea/
       
    • http://www.toscananovecento.it/custom_type/aspettando-hitler-la-seduzione-della-bellezza-e-lallontanamento-da-firenze-dellebreo-castelfranco/
       
    • http://www.toscananovecento.it/custom_type/firenze-luglio-45-il-ritorno-della-bellezza/
       
    • http://www.toscananovecento.it/custom_type/un-monument-man-poco-conosciuto/
       
    • http://www.toscananovecento.it/custom_type/la-protezione-del-patrimonio-artistico-tra-propaganda-e-dedizione-1940-1943/
       
    • http://www.toscananovecento.it/custom_type/arte-sotto-le-macerie-la-storia-del-tabernacolo-del-mercatale/
       
    • http://www.toscananovecento.it/custom_type/resistere-per-larte/
       
    • http://www.museocasasiviero.it/ww4_siviero/pubblicazioni.page
      In collaborazione con il Museo Casa Siviero, i pdf dei cataloghi sono on line, si segnala in particolare quello su Giorgio Castelfranco (proprietario precedente del museo Casa Siviero e "monument man" di origine ebraica): Giorgio Castelfranco un monument man poco conosciuto.
       
    • http://www.toscananovecento.it/custom_type/per-la-cultura-e-per-il-bene-comune/
       
    • http://www.toscananovecento.it/custom_type/cristo-si-e-fermato-in-piazza-pitti/
       
    • https://www.formazioneloescher.it/wp-content/uploads/2019/01/I.3.-Franchi_Elena_Dispense_Esperienza_Passato_2015.pdf
       
    • https://www.unipd.it/scuolacostituzionale/documenti/Relazione_Montanari.pdf
       

Sezioni di approfondimento a cura dell’Istituto Ernesto De Martino

  • https://www.iedm.it/2020/04/23/arrendersi-o-perire/
    Arrendersi o perire. Le giornate del 25 Aprile, a cura di Giovanni Pirelli. 
     
  • https://archive.org/details/FilatiLastexAllaRiscossa
    Bergamo Redona - Filati Lastex alla riscossa - Ricerca in una fabbrica occupata - 22 novembre 1974 / 4 luglio 1975
Condividi
Aggiornato al:
09.11.2021
Article ID:
78073294

EU Cookie Consent

Preferenze dei cookie
Esplora i temi
  • Ambiente
  • Agricoltura e alimentazione
  • Beni, servizi e lavori pubblici
  • Cultura
  • Diritti
  • Economia
  • Emergenza e sicurezza
  • Europa
  • Formazione
  • Giovani
  • Infrastrutture e mobilità
  • Istituzioni
  • Lavoro
  • Salute
  • Scuola
  • Sociale
  • Sport
  • Territorio e paesaggio
  • Turismo
  • Università  e ricerca
La Regione
  • Presidente
  • Giunta
  • Consiglio
  • Finanza
  • Istituzioni
  • Leggi, atti e normative
  • Programmazione
  • Statuto, stemma e patrocini
  • Avvisi pubblici
  • BURT
  • Banche dati
  • Statistiche
  • Speciali
  • URP
Bandi e opportunità
Accesso Veloce
  • BURT
  • Concorsi e avvisi sul personale
  • Conti pubblici territoriali
  • Servizio Sanitario
  • Valutazione ambientale strategica
  • Valutazione di impatto ambientale
  • Garante governo territorio
  • Informazione territoriale
  • Semplificazione
  • Pubblicazioni
  • Questionario valutazione sito web
  • Modulistica
  • Banche dati
  • Atti di notifica
  • Servizi online
  • Profilo committente
Logo Toscana Notizie Logo Muoversi in Toscana Logo ToscanaAccessibile Logo GiovaniSì Logo Open Toscana Logo URP
  • Uffici
  • URP
  • PEC
  • Mappa del sito
  • Intranet
  • BURT
  • Accessibilità
  • Note legali
  • Amministrazione Trasparente
  • Pubblicità legale
  • Privacy
  • DPO/RDP
  • Redazione web
Partita IVA 01386030488
Logo Regione Toscana