Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell'ipercolesterolemia

La terapia farmacologica con statine contro la ipercolesterolemia deve essere iniziata dopo aver attuato i previsti interventi sullo stile di vita, sulla dieta e sugli altri fattori di rischio cardiovascolare.
L'analisi delle prescrizioni ha mostrato come le statine vengano usate nella prevenzione primaria senza che vi siano evidenze e nella prevenzione secondaria e nei diabetici su un numero di pazienti inferiore rispetto a quello atteso.
La Commissione terapeutica regionale (CTR), in collaborazione con alcuni esperti e con accreditate società scientifiche, ha ritenuto opportuno fornire queste linee guida, con l'obiettivo di migliorare i risultati delle terapie farmacologiche e, nello stesso tempo, di favorire una sostenibilità dei costi per il sistema sanitario regionale.

  

Linee di indirizzo sulla terapia farmacologica dell'ipercolesterolemia

I. Servizio sanitario della Toscana
II. Toscana. Commissione terapeutica regionale
III. Gensini, Gianfranco
IV. Taddei, Stefano
V. Nuti, Ranuccio
VI. Società italiana di cardiologia
1. Ipercolesterolemia – Terapia – Impiego di farmaci – Toscana - Linee guida
616.3997061

Condividi
Aggiornato al:
23.03.2011
Article ID:
277502