Leggere in ospedale
Leggere in Toscana
Cultura
Tutte le informazioni e le iniziative che riguardano l'enorme patrimonio culturale toscano: i musei, l'editoria, l'arte e i beni architettonici, ma anche gli archivi, le biblioteche, il cinema e la musica.Leggere in ospedale
Ospedali toscani in cui è attivo un servizio bibliotecario »»
Le iniziative che hanno come obiettivo la promozione della lettura e della biblioteca in ospedale nascono e vivono sul partenariato tra biblioteche pubbliche, aziende sanitarie ed associazioni di volontariato: questi sono gli attori fondamentali del processo che porta poi all'istituzione di un servizio bibliotecario permanente, continuativo e duraturo in ospedale.
A chi è rivolta:
La biblioteca in ospedale può essere utilizzata da tutti coloro che per qualunque motivo si trovano in ospedale: degenti, personale infermieristico e medico, persone inserite nei programmi di day-hospital, familiari, visitatori.
I servizi offerti dalla biblioteca in ospedale sono:
- Prestito di libri e di altri materiali (videocassette, audiocassette, dvd, cd-rom, ecc.)solitamente sono previste diverse modalità per la restituzione dei documenti presi in prestito (direttamente in ospedale, ai volontari o nel box collocato in ospedale, oppure presso qualunque biblioteca del sistema bibliotecario territoriale)
- Consultazione in sede di libri, quotidiani, riviste e altri materiali disponibili
- Servizio circolante di prestito nei reparti e in corsia
- Servizi di lettura, letture ad alta voce
- Iniziative di animazione nelle sale d'aspetto e/o in corsia con proiezioni di film, ascolto di musica ecc.
- Servizio di informazione bibliografica - Accesso a Internet
Ospedali toscani in cui è attivo un servizio bibliotecario »»
Vai alla lista di discussione Bibliosalute - Biblioteche e salute >>>
Referente regionale:
Francesca Navarria
Settore Patrimonio culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria
Email: francesca.navarria@regione.toscana.it
Telefono: 0554384102
Materiale informativo
- Adesivo (formato pdf, 66 kb),
- Segnalibro (formato pdf, 84 kb),
- Locandina (formato pdf, 255 kb).