Leggere: Forte! - Leggere: Forte!
Leggere: Forte!
Scuola
Nidi d’infanzia, Scuole d’Infanzia, Scuola primaria e secondaria, Istruzione e formazione professionale e tecnica, alternanza scuola-lavoro, diritto allo studio: tutto quello che c’è da sapere sull’offerta formativa in Toscana.Leggere: Forte!
Il Progetto
Leggere: Forte! Ad alta voce fa crescere l'intelligenza, è un progetto della Regione Toscana che ha lo scopo di favorire il successo dei percorsi scolastici e di vita dei bambini e dei ragazzi tramite gli effetti che la pratica della lettura ad alta voce produce.
Per conseguire questo si interviene in tutte le scuole toscane a partire dai nidi d'infanzia, per introdurre la creazione di un tempo quotidiano dedicato alla lettura ad alta voce delle educatrici e degli educatori, delle insegnanti e degli insegnanti per i loro allievi.
Al fine di garantire la qualità dell'esperienza, oltre agli aspetti metodologici e di contenuto e alla formazione dedicata a educatori e docenti, è stata elaborata dal gruppo di ricerca una bibliografia suddivisa per fasce d'età in cui sono selezionati i libri più adatti e rilevanti per bambini e ragazzi.
Gli Obiettivi
La ricerca sul campo ha dimostrato che ascoltare la lettura ad alta voce è in grado di produrre una serie di benefici interni ed esterni rispetto al percorso educativo e scolastico.
Per fare solo alcuni esempi:
- favorisce lo sviluppo delle funzioni cognitive fondamentali (come: attenzione, pianificazione etc..),
- facilita lo sviluppo delle capacità di riconoscere le proprie ed altrui emozioni,
- facilita lo sviluppo di abilità relazionali,
- incrementa notevolmente il numero di parole conosciute,
- aiuta nella costruzione della propria identità,
- favorisce lo sviluppo del pensiero critico
- favorisce l'autonomia di pensiero
Di fatto:
- favorisce un rendimento scolastico positivo
- favorisce lo sviluppo delle competenze della vita
Nel percorso educativo e scolastico, in Italia, molto spesso gli studenti non riescono a esprimere le proprie potenzialità e se partono con qualche tipo di svantaggio non riescono a recuperare.
La lettura ad alta voce, se praticata con costanza, riesce a colmare gli svantaggi e a consentire a ciascuno di esprimere le proprie potenzialità.
Il Contesto
I servizi per la prima infanzia e la scuola sono contesti di democrazia e la lettura ad alta voce praticata in questi luoghi è un'azione di democrazia cognitiva.
Nei servizi per la prima infanzia in Toscana vanno molti bambini, a scuola sicuramente tutti, anche coloro che provengono da famiglie in cui si legge poco, anche coloro che provengono da famiglie che non possiedono neanche un libro in casa.
La differenza con le azioni di promozione della lettura è in questo caso fondamentale: con Leggere: Forte! Tutti i bambini e i ragazzi che frequentano un nido o che vanno a scuola potranno beneficiare degli effetti della lettura ad alta voce.
Il Metodo
Nel primo anno viene introdotta la pratica quotidiana della lettura ad alta voce in tutti i nidi d'infanzia della Toscana e in tutte le scuole di ogni ordine e grado di due Zone: l'Empolese e la Valdera.
Sono previsti in ognuna delle 35 Zone per l'educazione e l'istruzione in cui è divisa la Regione Toscana percorsi formativi rivolti agli educatori dei nidi e ai docenti delle scuole dell'infanzia per prepararli all'attività di lettura con i bambini.
Durante la fase di lettura il gruppo di ricerca effettuerà delle visite di monitoraggio per sostenere l'attività di lettura, per risolvere eventuali difficoltà e per osservare quanto accade.
Si legge in tutti i nidi e nelle scuole dell'infanzia che aderiranno all'iniziativa e per tutti è prevista un'attività di accompagnamento.
Verranno utilizzati durante il percorso metodi di misurazione degli effetti su tutte le sezioni e le classi che parteciperanno. Sono stati individuati in particolare metodi descrittivi che racconteranno, attraverso anche un'autovalutazione, i processi e i cambiamenti intercorsi.
Confermando che la lettura coinvolgerà tutti i bambini frequentanti i servizi e le scuole dell'infanzia, nei termini sopra richiamati, parallelamente verrà individuato un campione ristretto di bambini da 0 a 3 anni per la misurazione degli effetti con metodo sperimentale: su tale campione verranno svolti alcuni test per verificare la differenza tra prima e dopo l'attività di lettura, con l'utilizzo di gruppi di controllo. Questi ultimi leggeranno successivamente agli altri ma non verranno esclusi dall'esperienza.
Riguardo alle due Zone Empolese e Valdera, in cui il percorso vede il coinvolgimento dei ragazzi delle scuole fino alla secondaria di secondo grado, sono previste le medesime attività, a partire dalla realizzazione di una formazione che vede coinvolti i docenti di ogni ordine e grado, la lettura ad alta voce per tutti, l'accompagnamento per tutti, la misurazione degli effetti con metodi descrittivi per tutti e l'individuazione di un campione ristretto di ragazzi per la misurazione degli effetti dell'esperienza con metodo sperimentale.
Gli attori
La Regione Toscana si è rivolta all'Università di Perugia e in particolare al prof. Federico Batini per la ricerca già realizzata su questi temi e l'esperienza nella direzione di progetti della stessa tipologia e di uguale importanza. Il prof. Batini con un gruppo di ricerca che vede il coinvolgimento di assegnisti di ricerca, borsisti e rinforzato anche da volontari e laureandi, gestirà tutte le fasi del progetto che vede la collaborazione anche dell'Ufficio Scolastico Regionale della Toscana, di Indire (L'Istituto Nazionale di Documentazione, Innovazione e Ricerca Educativa) e di Cepell (ente del Ministero dei Beni Culturali dedicato alla promozione della lettura).
Le Conferenze zonali per l'educazione e l'istruzione hanno il compito di coordinare la realizzazione delle attività sui propri territori attraverso i loro due organismi tecnici di riferimento: il coordinamento gestionale e pedagogico infanzia da un lato e il coordinamento educazione e scuola dall'altro nel caso delle due zone che vedranno coinvolti anche gli ordini scolastici successivi allo 0-6.
Gli educatori e i docenti avranno il compito fondamentale di leggere ad alta voce ai bambini e ai ragazzi e di documentare il percorso.
Le azioni del progetto
- Il convegno di lancio
Il lancio nazionale del progetto è avvenuto 10 ottobre nell'ambito della Fiera Didacta Italia, che si è tenuta a Firenze dal 9 all'11 ottobre con il convegno:
- vai alla pagina del convegno >>> Leggere: Forte!
Il progetto della Regione Toscana per leggere ai bambini dal nido alla secondaria di secondo grado
(Fortezza da Basso - Main hall, ore 14.45-17.45)
evento inserito nel programma scientifico della manifestazione
- La formazione per educatori e docenti
A partire dalla fine di ottobre 2019 hanno preso avvio i percorsi formativi destinati agli educatori e ai docenti su tutto il territorio regionale.
- La lettura nei nidi e nelle scuole
Da gennaio partirà la lettura ad alta voce nei nidi e nelle scuole.
L'azione proseguirà negli anni successivi interessando progressivamente tutte le scuole di ogni ordine e grado della Toscana.
- La misurazione degli effetti
In tutti i nidi e le scuole coinvolte vengono misurati gli effetti con metodi qualitativi e sperimentali per dimostrare l'impatto dell'ascolto della lettura ad alta voce sui bambini e sui ragazzi.
- Il convegno di presentazione dell'esperienza
Il prossimo 7 aprile 2020 si terrà un appuntamento di presentazione delle prime risultanze del progetto.
Il ruolo delle Conferenze Zonali
I coordinamenti tecnici delle conferenze zonali -coordinamento infanzia per le zone di tutta la Toscana e coordinamento educazione e scuola nelle zone Empolese e Valdera- hanno un fondamentale ruolo organizzativo e sono il collegamento tra la Regione Toscana, con il gruppo di ricerca, e i soggetti territoriali dei servizi e delle scuole. Coordinano la realizzazione operativa della formazione (comunicazione, iscrizioni, sedi, attestati), dello svolgimento dei test (individuazione sezioni e classi) e della pratica di lettura (fornitura dotazione libraria), monitorando il buon andamento generale del progetto.
Tutto questo nell'ambito di quanto previsto dalla programmazione dei Progetti Educativi Zonali PEZ per l'anno educativo e scolastico 2019/2020 in cui si iscrive questa azione a regia regionale.
Indirizzo mail: leggereforte@regione.toscana.it
- guarda il video del progetto >>>
- scarica il depliant del progetto >>>
- scarica l'opuscolo illustrativo del progetto >>>
- vai al comunicato stampa " Al via il progetto "Leggere: Forte!". Quando la lettura ad alta voce sviluppa l'intelligenza" su Toscana Notizie
- Vai al comunicato di Toscana Notizie "A Didacta presentato "Leggere Forte!", oltre 62mila i bambini e ragazzi coinvolti"
Normativa
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 1367 del 11/11/2019
- Allegato 1 (Acquisto della dotazione libraria)
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 990 del 29/07/2019
- Allegato A (Accordo di collaborazione e progetto)
- Deliberazione della Giunta Regionale n. 503 del 16/04/2019
- Allegato 1 (Linea guida per la programmazione territoriale PEZ)
Link e allegati
Risorse Correlate:
Aggiornamenti
Vedi tuttiProgetto regionale Senza zaino
5 Settembre 2018 - Sala Pegaso - Piazza Duomo, 10 - Firenze