La biblioteca pubblica è un bene per tutta la cittadinanza in quanto garantisce l'accesso gratuito all'informazione ed alla cultura, costituendo uno dei principali presidi di una società democratica.
L'opinione pubblica tuttavia a volte si chiede se, in uno scenario di crisi generale e di sviluppo notevole del digitale e della rete, la biblioteca pubblica possa avere un futuro.
É importante disporre di adeguati strumenti conoscitivi, che consentano di avere non solo dati quantitativi sulla frequentazione delle biblioteche pubbliche da parte dei cittadini toscani, ma anche dati sulla soddisfazione degli utenti e sul rapporto con la comunità di riferimento.
Obiettivo di questa indagine è stimare la quota di popolazione toscana dai 14 agli 80 anni che frequenta le biblioteche pubbliche e le motivazioni di tale frequentazione, ma anche evidenziare la quota di popolazione che non utilizza i servizi della biblioteca, indagandone le motivazioni e cercando di conoscere quali servizi documentari potrebbero interessare.
Catalogazione della pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca del Consiglio regionale:
La popolazione toscana e le biblioteche comunali: indagine campionaria 2015 / a cura del Settore Sistema informativo di supporto delle decisioni, Ufficio regionale di statistica; iniziativa promossa dal Settore Patrimonio culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria ; coordinamento del progetto di Claudia Daurù, Lucia Del Grosso, Francesca Navarria e Giancarla Brusoni. - Firenze : Regione Toscana, 2015
1. Toscana
2. Toscana
3. Daurù, Claudia
4. Del Grosso, Lucia
5. Navarria, Francesca
6. Brusoni, Giancarla
025.5809455
Biblioteche comunali – Utilizzazione da parte dei cittadini – Toscana - 2015 – Indagini statistiche