In Toscana i boschi ricoprono una superficie pari al 50% circa del territorio regionale.
La Regione Toscana attribuisce notevole importanza a questo grande patrimonio forestale, impegnandosi a rinnovare il quadro legislativo in materia e destinando una rilevante quantità di risorse finanziarie al settore.
La robinia, più comunemente conosciuta in Toscana come acacia o cascia, è una pianta che occupa poco meno di 23 mila ettari del territorio toscano, fornendo legna da ardere, contribuendo alla difesa idrogeologica e producendo polline per l'apicoltura.
Questa pubblicazione è dedicata alla robinia e tratta principalmente della gestione dei popolamenti, dell'impiego della robinia in impianti specializzati e del controllo della sua diffusione.
La gestione della robinia in Toscana : la gestione dei popolamenti, l'impiego in impianti specializzati, il controllo della diffusione. - (Supporti tecnici alla Legge regionale forestale della Toscana ; 7)
I. Maltoni, Alberto
II. Mariotti, Barbara
III. Tani, Andrea
IV. Università di Firenze. Dipartimento di economia, ingegneria, scienze e tecnologie agrarie e forestali
V. Toscana
VI. Toscana
1. Robinie – Gestione – Toscana
634.97309455