La fragilità è uno stato biologico dipendente dall'età, caratterizzato da ridotta resistenza agli stress, dovuta al declino di più sistemi fisiologici.
La fragilità nell'anziano è spesso correlata a pluripatologia e disabilità, con rischi di necessità del ricovero in istituto e di mortalità.
Il concetto di fragilità, utilizzato dalla maggior parte degli operatori socio-sanitari, ha avuto il merito di spostare l'ottica da un approccio al paziente anziano centrato sulla malattia o sull'organo a una visione più integrata della salute nei suoi diversi aspetti.
Questa pubblicazione ha l'obiettivo di fornire gli strumenti per riconoscere le persone fragili e dare indicazioni sui possibili interventi per prevenire la disabilità.
Catalogazione della pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca Pietro Leopoldo del Consiglio regionale della Regione Toscana
La fragilità dell'anziano : linea guida / [Regione Toscana, Direzione diritti di cittadinanza e coesione sociale ; autori e revisori della presente edizione Antonio Bavazzano (coordinatore) … et al. ; presentazione di Stefania Saccardi]. – [Firenze] : Regione Toscana, 2017
1. Toscana
3. Saccardi, Stefania
613.0438
Anziani – Rischi per la salute - Linee guida – Libri elettronici