Per creare il file per l'inserimento dei veicoli in sospensione, si consiglia di utilizzare il software "Rivendi" disponibile sul sito dell'Agenzia delle Entrate alla pagina >>> Comunicazione della sospensione del bollo auto per rivendita (pacchetto rivendi)
-
Tutti i veicoli acquisiti per la rivendita (carico) e venduti o rottamati (scarico) devono essere inseriti in un unico file; evitare quindi di creare un file per il carico e uno per lo scarico.
-
La comunicazione della chiusura della sospensione, sia per vendita che per rottamazione, deve obbligatoriamente riportare anche la data di inizio sospensione.
-
Le categorie dei veicoli vanno indicate secondo l'elenco riportato nelle istruzioni del programma "Rivendi"
-
I dati dell'atto (codice fiscale notaio e numero di repertorio) non sono campi obbligatori.
-
Nel caso di vendita per esportazione all'estero, se non presente un codice fiscale, inserire il proprio, mentre nel campo della provincia "EE".
-
Se l'acquisto o la vendita avvengono in una provincia non censita nel "Rivendi", inserirne una della solita Regione.
-
Il pagamento del diritto fisso va inserito senza virgole (per esempio se è stato pagato € 1,55, nel programma va inserito 155). Nel caso non ci sia un pagamento (per la presenza di sole richieste di scarico veicoli), inserire "1" sia come importo che come numero di quietanza. e come data di pagamento la data dell'invio.
Nel caso in cui il programma "Rivendi" non sia installabile, è sufficiente inviare una mail a sospensionirivenditori@regione.toscana.it con la richiesta del file Excel creato da Regione Toscana per andare incontro alle esigenze di quei rivenditori i cui computer hanno sistemi operativi non più compatibili col software stesso perché più evoluti.
Non si garantisce il caricamento dei file creati tramite programmi diversi dal "Rivendi" o dall'Excel distribuito dall'Ente, qualora questi ultimi creassero problemi tecnici per incompatibilità con i sistemi in uso.