Co-finanziamenti, agevolazioni fiscali, incentivi e semplificazioni per le imprese da Regione e Stato. La Guida online dei bandi aperti per le imprese fornisce un accesso diretto ai singoli bandi per incentivi e co-finanziamenti emessi dalla Regione, dal Ministero dello Sviluppo economico (Mise) e dall'Europa, aperti e di prossima scadenza, nei diversi settori produttivi e di gestione aziendale. Contiene inoltre le agevolazioni fiscali, le agevolazioni per assunzioni lavoratori, le semplificazioni introdotte dal Governo per le imprese.
Bandi e incentivi della Regione Toscana
-
Garanzie per investimenti in energie rinnovabili: fondo di garanzia per investimenti in energie rinnovabili: domande online dal 26 luglio 2014
-
Bando Far-Fas 2014 (Fondo agevolazioni per la ricerca - Fondo aree sottoutilizzate) per finanziare progetti di ricerca fondamentale, ricerca sperimentale e sviluppo sperimentale fra imprese e organismi di ricerca, nelle aree tematiche: nuove tecnologie energetiche, fotonica, ICT, robotica e tecnologie abilitanti connesse. Riferimenti: accordo di programma Miur-Regione Toscana (delibera GRT 1208/2012; accordo di programma quadro Miur-Mise-Regione Toscana (delibera GRT 758/2013 Par FaS 2007-2013 - Linea d'azione 1.1). Destinatari del bando: ATS, costituite o costituende, composte da imprese in collaborazione effettiva obbligatoria con Oorganismi di ricerca (OR) , come specificato
per ciascuna linea di azione. In relazione ad entrambe le Linee A e B, i destinatari dovranno svolgere attività di ricerca fondamentale, ricerca industriale e sviluppo sperimentale, come di seguito indicato (vedi testo integrale del bando). Domande online sul sistema informatico di Sviluppo Toscana spa - scheda bando www.sviluppo.toscana.it/bandofarfas e pagina di accesso per richiesta credenziali di accesso e compilazione https://sviluppo.toscana.it/bandofarfas - entro le 17.00 del 23 gennaio 2015, secondo le modalità descritte nel bando
-
Par Fas, linea di azione 1.1.2. Bando "Salute" per progetti di ricerca che coinvolgono anche le imprese: sostegno finanziario a progetti di ricerca in materia di qualità della vita, salute dell'uomo, biomedicina, farmaci innovativi. Domande online entro le 17:00 del 1° dicembre 2014.
-
Tre bandi per ricerca, sviluppo e innovazione: domande fino alle ore 17 del 12 novembre. Progetti strategici di ricerca e sviluppo, progetti di ricerca e sviluppo delle Pmi, aiuti all'innovazione delle Pmi. Presentazione delle domande di prima fase, solo online, dalle 9 del 1.10.2014 alle 17 del 12.11.2014
-
Garanzie per investimenti con tassi ridotti, grazie al protocollo Regione-banche del 23/07/2014: Bando Sostegno all'imprenditoria femminile e giovanile e ai lavoratori con ammortizzatori sociali. Domande solo online dal 1° settembre 2014, sul sito di Toscanamuove.it
- Smobilizzo crediti verso il Sistema Sanitario della Toscana: avviso pubblico alle imprese creditrici delle Asl e altri enti del SST. Scadenza domande: 30 dicembre 2014.
-
Finanziamenti agevolati e garanzie per investimenti e credito
Da settembre i nuovi strumenti di ingegneria finanziaria che, sotto forma di garanzie per l'accesso al credito o di prestiti rimborsabili, consentiranno alle imprese toscane di tutti i settori e alle nuove imprese in fase di start up, di fare investimenti e migliorare la propria competitività.
-
Fondo unico rotativo per prestiti (Furp): bandi sezione Artigianato, Cooperazione e Industria: domande dall'1 settembre. Dal 20 novembre aperto anche alle imprese industriali
-
Bandi Fondo unico di garanzia: Garanzie per investimenti, liquidità, imprenditoria giovanile e sostegno occupazione: domande dall' 1 settembre
- Agevolazioni fiscali IRAP per i privati che investono in cultura e paesaggio
- Microcredito a favore dei lavoratori e delle lavoratrici in difficoltà: misura operativa fino al 2015, fino ad esaurimento risorse
- Formazione rivolta alle imprese colpite dagli effetti della crisi economica: bando aperto a scadenza trimestrale (30/09/2014, 31/12/2014, 31/03/2015, 30/06/2015, 30/09/2015, 31/12/2015), fino ad esaurimento risorse
Per settore
- Agricoltura, sviluppo rurale, agriturismo, foreste, paesaggio
- Artigianato: Fondo rotativo per investimenti
- Commercio, Turismo e Terziario (incluso il settore cinema, produzione cinematografica)
- Industria e Artigianato: sviluppo e innovazione
- Imprenditoria giovanile e femminile
- Liquidità, garanzie, prestiti e investimenti
- Sostegno all'occupazione e alla formazione
Vedi pagina Agevolazioni fiscali per le imprese per: credito di imposta sulla ricerca scientifica, credito di imposta per assunzione di personale altamente qualificato con dottorato di ricerca o laurea magistrale in discipline tecniche o scientifiche, aiuto alla crescita economica, deduzioni ai fini Ires, credito per imposte anticipate, deduzioni Irap per assunzioni di personale a tempo indeterminato, donne e under 35.
Vedi pagina Semplificazioni per le imprese per: semplificazioni degli adempimenti per nuovi progetti di ricerca e industriali, per la costituzione di nuova impresa e la costituzione di una società a responsabilità limitata (Srl).
Bandi e incentivi del Ministero dello Sviluppo economico
- Sostegno alle start up, contributi a fondo perduto per micro e piccole imprese: bando Incubatori Invitalia. Domande online a partire dal 3 aprile 2014
- Pacchetto innovazione: Fondo nazionale innovazione, registrazione marchi, valorizzazione brevetti
- Rilancio aree industriali (rif. L. 181/1989), Ministero Sviluppo economico fino ad esaurimento risorse: vai alle pagine di Confindustria Toscana e di Invitalia
- Premio per registrazione di disegni/modelli industriali (Disegni+) Ministero per lo Sviluppo economico fino ad esaurimento risorse
- Investimenti in paesi extra UE: studi e programmi di assistenza tecnica
- Fondo start up nell'internazionalizzazione
Tutti gli incentivi del Ministero dello Sviluppo economico >>> www.sviluppoeconomico.gov.it/index.php/it/incentivi
Bandi europei: www.regione.toscana.it/bandi-europei
Info: Ufficio di collegamento della Regione Toscana con le Istituzioni comunitarie a Bruxelles referente dr.ssa Anna Pollazzi.
Agricoltura, zootecnia, sviluppo rurale e foreste
Bandi misure Praf 2012-2015
- Contributi per acquisto riproduttori (Misura A.1.6 azione B): bando "Incentivazione all'acquisto e all'impiego di animali iscritti nei libri genealogici e nei registri anagrafici", approvato con decreto n. 4378 del 07-10-2014. La domanda di aiuto pertanto deve essere presentata entro e non oltre il 5 febbraio dell' anno successivo quello in cui il capo è stato comprato, fatturato e pagato
- Contributi per lo smaltimento di carcasse degli animali morti in azienda: il bando (Misura A.1.14 azione A) approvato con decreto n. 4203 del 25-09-2014, per prevenire conseguenze delle epizoozie e delle zoonosi (malattie trasmissibili all'uomo) che colpiscono allevamenti ovini, caprini, bovini e bufalini. Presentazione domande dal 10 ottobre al 30 novembre 2014.
- Sostegno, in regime "de minimis", agli allevatori che mettono a disposizione i propri capi quali "sentinelle" da Blue Tongue (Misura A.1.14 azione B): il bando approvato con decreto n. 4202 del 25-09-2014. Presentazione domande dal 10 ottobre al 30 novembre 2014.
- Bando Psr 2007-2013 (rivolto, oltre che alle imprese, anche a soggetti pubblici) sulla misura 216 Investimenti non produttivi di tutela e miglioramento delle risorse naturali dei paesaggi rurali tradizionali, dei sistemi forestali ad elevata valenza naturale. Due le azioni (azione 2 e azione 3) e i relativi gruppi di soggetti destinatari del bando: sull'azione 2 gli imprenditori agricoli ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile Province, e gli Ambiti territoriali di caccia (Atc) della Toscana; sull'azione 3 gli imprenditori agricoli ai sensi dell'articolo 2135 del codice civile, le Province, gli Enti parco, i Comuni e le Comunità Montane.
- Concessione di garanzie per liquidità e investimenti a beneficio delle piccole medie imprese del settore Agricoltura, Silvicoltura e Pesca: garanzie su finanziamenti per investimenti e per qualsiasi altra finalità relativa all'attività aziendale. I finanziamenti possono essere concessi anche sotto forma di locazione finanziaria o tramite sottoscrizione di una cambiale agraria o cambiale pesca. Bando sempre aperto, fino ad esaurimento risorse.
Artigianato e Cooperazione
- Fondo unico rotativo per prestiti: bandi sezione Artigianato e Cooperazione
domande dall'1 settembre 2014. Aperto anche all'Industria a partire dal 20 novembre
Industria e artigianato: sviluppo e innovazione
Bando Far-Fas 2014 (Fondo agevolazioni per la ricerca - Fondo aree sottoutilizzate) per finanziare progetti di ricerca fondamentale, ricerca sperimentale e sviluppo sperimentale fra imprese e organismi di ricerca, nelle aree tematiche: nuove tecnologie energetiche, fotonica, ICT, robotica e tecnologie abilitanti connesse.
Bandi Fondo unico di garanzia: Garanzie per investimenti, liquidità, imprenditoria giovanile e sostegno occupazione: domande dall' 1 settembre
- Fondo unico rotativo per prestiti (Furp): bandi sezione Artigianato e Cooperazione
domande dall'1 settembre 2014. Aperto anche all'Industria a partire dal 20 novembre
Commercio, Turismo e Terziario
NON CI SONO BANDI APERTI. La pagina di settore: bandi turismo, commercio e terziario
Liquidità, garanzie, prestiti e investimenti
- Garanzie per liquidità e investimenti a beneficio delle aziende del settore Agricoltura, Silvicoltura e Pesca: garanzie su finanziamenti per investimenti e per qualsiasi altra finalità relativa all'attività aziendale. I finanziamenti possono essere concessi anche sotto forma di locazione finanziaria o tramite sottoscrizione di una cambiale agraria o cambiale pesca. Bando sempre aperto, fino ad esaurimento risorse.
-
Finanziamenti agevolati e garanzie per investimenti e credito
Da settembre i nuovi strumenti di ingegneria finanziaria che, sotto forma di garanzie per l'accesso al credito o di prestiti rimborsabili, consentiranno alle imprese toscane di tutti i settori e alle nuove imprese in fase di start up, di fare investimenti e migliorare la propria competitività.
-
Fondo unico rotativo per prestiti: bandi sezione Artigianato, Cooperazione e anche Industria dal 20 novembre: domande dall'1 settembre
- Bandi Fondo unico di garanzia: Garanzie per investimenti, liquidità, imprenditoria giovanile e sostegno occupazione: domande dall' 1 settembre
- Bando Sostegno all'imprenditoria femminile e giovanile e ai lavoratori con ammortizzatori sociali: garanzie per investimenti con tassi ridotti, grazie al protocollo Regione-banche del 23/07/2014. Domande solo online dal 1° settembre 2014, sul sito di Toscanamuove.it
Sostegno all'imprenditoria giovanile e femminile
- Bando Sostegno all'imprenditoria femminile e giovanile e ai lavoratori con ammortizzatori sociali: garanzie per investimenti con tassi ridotti, grazie al protocollo Regione-banche del 23/07/2014. Domande solo online dal 1° settembre 2014, sul sito di Toscanamuove.it
Sostegno all'occupazione e alla formazione
- Bando per contributi all'assunzione in favore dei soggetti colpiti dalla crisi del Distretto di Prato: contributo all'assunzione di disoccupati. Presentazione domande: in qualunque momento, a sportello. Numero verde gratuito 800 978987: da lunedì a giovedì 9-12,30 e 14,30-17,30 - venerdì 9-12,30
- Sostegno alla formazione per imprese aderenti ai contratti di solidarietà, fino ad esaurimento risorse
- Sostegno alla formazione di soggetti destinati all'assunzione in forza di accordi sindacali - fino ad esaurimento risorse
- Web Learning Group del progetto TRIO fino ad esaurimento risorse