Aggiornamento in: Cultura Biblioteche

Monitoraggio biblioteche 2012 - 2014

PUBBLICAZIONE
Condividi

Il monitoraggio delle biblioteche pubbliche toscane appartenenti agli enti locali è una rilevazione amministrativo-statistica, che confronta e analizza i dati estratti dal Sistema Informativo Regionale sui luoghi della Cultura.
Nel 2014 le biblioteche toscane aperte sono 239, di cui 223 hanno risposto al monitoraggio.

Le biblioteche toscane sono organizzate in 12 Reti documentarie, corrispondenti al territorio provinciale, ad eccezione di Firenze che ne conta tre.
Nell'ultimo decennio è cresciuta e continua a crescere la fruizione della biblioteca per il servizio di prestito, in particolare per quello interbibliotecario, fortemente sostenuto dalla Regione Toscana, che è cresciuto di un ulteriore 20% nel 2014 .

Nell'ultimo anno si registra invece una battuta d'arresto per l'indicatore della spesa per acquisti e per l'incremento delle raccolte (rapporto acquisti su popolazione).
Nel rapporto viene evidenziato come continua a rafforzarsi la tendenza che vede le biblioteche diventare sempre più vere e proprie "piazze del sapere", ossia punti di accesso strategico ad una conoscenza resa sempre più accessibile dallo sviluppo delle tecnologie.
 

Catalogazione della pubblicazione (CIP) a cura della Biblioteca della Giunta: 
Il valore delle biblioteche pubbliche di ente locale e della cooperazione bibliotecaria in Toscana : rapporto 2012-2014

I. Toscana . Direzione generale competitività del sistema regionale e sviluppo delle  competenze. Area di coordinamento cultura. Settore Patrimonio culturale, Siti UNESCO, Arte contemporanea, Memoria
II. Navarria, Francesca
1. Biblioteche pubbliche - Toscana - Statistiche - Libri elettronici
027.4455021

Questo aggiornamento lo trovi in:
Aggiornato al:
15.04.2016
Article ID:
12766159