Industria idrogeno: sostegno della CE
Industria idrogeno: sostegno della CE
Il Commissario per il Mercato Interno Thierry Breton e i produttori europei di elettrolizzatori si sono incontrati a Bruxelles per discutere su come aumentare la capacità dell'industria di produrre elettrolizzatori utilizzati per produrre idrogeno pulito. Il Commissario e 20 amministratori delegati dell'industria hanno firmato una dichiarazione congiunta con la quale l'industria si è impegnata a decuplicare le proprie capacità produttive di elettrolizzatori entro il 2025.
Ciò consentirebbe la produzione annuale di 10 milioni di tonnellate di idrogeno rinnovabile nell'UE entro il 2030, obiettivo fissato nella comunicazione REPowerEU del marzo 2022.
Ciò migliorerebbe l'approvvigionamento energetico sostenibile e sicuro dell'Europa e ridurrà la dipendenza dell'UE dal gas. L'idrogeno pulito è indispensabile per ridurre le emissioni industriali di carbonio e contribuire all’indipendenza energetica europea.
La dichiarazione congiunta stabilisce l'obiettivo concordato dai produttori di elettrolizzatori in Europa di decuplicare la loro capacità produttiva, portandola a 17,5 GW all'anno. La dichiarazione contiene inoltre azioni della Commissione europea volte a creare un quadro normativo di sostegno, a facilitare l'accesso ai finanziamenti e a promuovere catene di approvvigionamento efficienti. Tra queste:
- Garantire che le norme che regolano la produzione di idrogeno rinnovabile sostengano una rapida e conveniente espansione del mercato dell'idrogeno rinnovabile e della sua produzione in Europa;
- Adozione di una raccomandazione e di una proposta legislativa sull'autorizzazione accelerata per i progetti di energia rinnovabile, compreso l'idrogeno rinnovabile;
- Valutazione della notifica degli aiuti di Stato per i progetti sull'idrogeno come questione prioritaria;
- Impegno dei produttori di elettrolizzatori a presentare solo proposte di progetti di alta qualità che siano pienamente in linea con gli obiettivi climatici e con le ambizioni di REPowerEU;
- Collaborazione con la BEI per facilitare il finanziamento dei progetti di produzione e diffusione degli elettrolizzatori;
- Creazione di una "Electrolyser Partnership" che riunirà i produttori di elettrolizzatori e i fornitori di componenti e materiali all'interno delle strutture esistenti della European Clean Hydrogen Alliance;
- Impegno comune a integrare la catena del valore, a diversificare e ad affrontare la dipendenza da materie prime e prodotti chimici fondamentali nel quadro della strategia industriale dell'UE.
Le azioni concordate apriranno la strada alla produzione di idrogeno pulito su larga scala in Europa. Ciò consentirà la decarbonizzazione di settori industriali e applicazioni di trasporto altrimenti difficili da abbattere, in linea con i nostri obiettivi “Fit for 55” e in sostituzione del gas. Promuoverà la competitività, la resilienza e l'autonomia strategica dell'Europa e contribuirà a garantire che i produttori europei di elettrolizzatori mantengano la loro leadership globale.
Maggiori informazioni:
Dichiarazione congiunta
Alleanza europea per l'idrogeno pulito