Gli articoli della rivista dal numero 1 al numero 35 sono visibili o scaricabili in formato pdf in queste pagine.
In alternativa è possibile rivolgersi all'Ufficio elettorale della Regione Toscana e richiedere una fotocopia, inviando una e-mail a ufficio.elettorale@regione.toscana.it.
Quaderno 35 - Giugno 1996
- Indice
- L'utilizzo del voto disgiunto nelle elezioni del 1995 in Toscana. Un'analisi di 10 casi di Leonardo Magnolfi
- Il voto politico ed amministrativo in Irpinia tra il 1946 e il 1948 di Gianluca Di Palma
- Strategie e tecniche di comunicazione nelle campagne elettorali negli USA di Mauro Barisione
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno 34 - Dicembre 1995
- Indice
- Il voto europeo in Italia (1979-1994) di Gianni Riccamboni
- Prime prove dei nuovi sistemi di voto in Toscana: le elezioni comunali del 6 e 20 giugno 1993 a Siena e Grosseto di Sauro Partini
- Conseguenze politiche del nuovo sistema elettorale comunale. Un esame empirico di Fulvio Venturino
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno 33 - Giugno 1995
- Indice
- Una fedeltà lunga un secolo. Il comportamento di voto nella Toscana centrale (1892-1994) di Massimo Carrai
- I nuovi diritti in materia elettorale del cittadino dell'Unione Europea di Andrea De Guttry
- La razionalità del voto: un'analisi della struttura delle preferenze degli elettori nelle comunale del 1993 a Genova di Daniela Giannetti
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno 32 - Dicembre 1994
- Indice
- Soddisfazione personale per la vita e scelta di voto. Verso la definizione e individuazione di comportamenti razionali di Giampaolo Nuvolati
- Lunga durata e fine del predominio democristiano in Calabria (1946-1994) di Roberto De Luca
- Il referendum nell'esperienza politica e costituzionale francese di Laurence Morel
- Rubriche
- Appendice
- Notiziario
Quaderno 31 - Giugno 1994
- Indice
- Mutamento del sistema di elezione del Consiglio regionale della Toscana. Proposte per la definizione dei collegi elettorali di Francesco Dini
- La transizione democratica in Ungheria: dalla nuova legge elettorale alle prime elezioni libere (1889-1990) di Lorenzo Malavolti
- Rubrica: Le elezioni nel mondo di Pier Vincenzo Uleri
- Rubrica: Le elezioni in Italia di Aldo di Virgilio
- Notiziario
Quaderno 30 - Luglio/Dicembre 1993
- Indice
- Identificazione territoriale e tendenze localiste in Toscana di Maria Chiara Barlucchi, Roberto Fideli e Francesca Rodolfi
- Modelli di comportamento elettorale nella Repubblica Federale Tedesca (1949-1987) e le prime elezioni della Germania unita di Mario Caciagli
- La non proporzionalità dei sistemi elettorali "proporzionali": il ruolo del correttore nei casi di applicazione del metodo del quoziente di Alessandro Chiaramonte
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno 29 - Gennaio/Giugno 1993
- Indice
- Siena fra suffragio universale e fascismo. Il voto politico e amministrativo dal 1913 al 1924 di Daniele Pasquinucci
- Iniziative popolari e referendum in Baviera di Bernd Arnold
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno 28 - Luglio/Dicembre 1992
- Indice
- Cittadini e politica a Firenze. Due sondaggi preelettorali di Paolo Nuvoli
- Comportamenti di voto e culture locali. Il caso del referendum sull'aborto in Veneto di Paolo Feltrin
- Dinamiche referendarie e relazioni con le consultazioni politiche di Antonio Mussino e Pietro Scalisi
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno 27 - Gennaio/Giugno 1992
- Indice
- Tradizione politica, organizzazione di partito e comportamento elettorale a Prato di Sauro Partini
- Le elezioni regionali in Italia: regolarità e prevedibilità nell'assegnazione dei seggi di Ottaviano Perricone
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno 26 - Luglio/Dicembre 1991
- Indice
- Polarizzazione e depolarizzazione nelle elezioni nazionali e locali in argentina (1983-1989) Liliana De Riz e Gerardo Adrogue
- Le elezioni parlamentari del 1989 in Cile di Sergio España R. e Willian Porath C.
- Le elezioni uruguaiane del novembre 1989 di Carina Perelli e Juan Rial
- Ricordo di Alberto Spreafico
Quaderno 25 - Gennaio/Giugno 1991
- Indice
- Le donne e le elezioni nel Sud Europa: preferenze partitiche, candidate, elette di Maria Rita Muci
- Elettori e candidati in una città siciliana. L'uso del voto di preferenza a Ragusa di Francesco Raniolo
- Stima dei flussi elettorali, metodologie di ricerca e regole della politica di Antonio Anastasi, Giuseppe Gangemi, Rita Pavsic e Venera Tomaselli
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno 24 - Luglio/Dicembre 1990
- Indice
- Scelte di voto e spazio regionale . Un'analisi comparata dei paesi della Comunità europea (1968-1988) di Ian Budge e Derek Hearl
- L'elezione del Parlamento europeo: i dodici sistemi elettorali attuali ed i progetti per un sistema elettorale uniforme di Ines Casciaro
- Il voto comunista in Andalusia di Antonio J.Porras Nadales
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno 23 - Luglio/Dicembre 1989
- Indice
- L'Italia negli anni Cinquanta: struttura urbano-rurale e climi politici di Fausto Anderlini
- Il dualismo elettorale Nord-Sud in Italia: persistenza o progressiva riduzione? di Paolo Nuvoli
- La sfida ambientalista nelle zone bianche e rosse. Il voto ai verdi in Veneto e in Toscana (1985-1987) di Patrizia Messina
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno 22 - Gennaio/Giugno 1989
- Indice
- Elezioni e partiti a Malta prima e dopo l'indipendenza di Remo Zanella
- L'elettorato socialista in Catalogna: composizione e comportamento di Gabriel Colomé
- Casualità e rappresentatività nei Bollettini Doxa di Alberto Marradi e Mariangela Siboni
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno 21 - Luglio 1988
- Indice
- Una fonte per lo studio delle élites in età liberale: le liste elettorali politiche ed amministrative del comune di Catania dal 1861 al 1876 di Pasquale Aloscari
- Le trasformazioni del mondo cattolico e della società rurale nel voto del 1946 in provincia di Vicenza di Percy Allum, Paolo Feltrin e Matteo Salin
- La stima della scelta di voto nei sondaggi politici: problemi metodologici di Renato Mannheimer
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno n.20 - Gennaio 1988
- Indice
- Il triplice voto del 1946 in Toscana: la fondazione del predominio del PCI di Carlo Baccetti
- Il 18 aprile 1948: la campagna di Toscana di Valentino Baldacci
- Toscana elettorale 1946 e 1948. Estratti di Legislazione, risultati ed eletti di Mario Gabelli
Quaderno n.19 - Luglio 1987
- Indice
- Elettorato e diffusione dei quotidiani a Livorno di Alberto Bontà
- La scelta di voto: dal risultato all'attore sociale. Appunti per una rilettura del comportamento elettorale in Italia di Roberto Biorcio e Ilvo Diamanti
- Riforma elettorale e collegio uninominale di Aldo Di Virgilio
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno n.18 - Gennaio 1987
- Indice
- Il voto in Toscananelle elezioni comunali del 1980 e del 1985. Alcuni indici per l'analisi dei risultati di Enrico Gori
- Mobilità e fedeltà elettorale negli anni ottanta. Un'analisi comparata su dati aggregati e di survey di Roberto Biorcio e Paolo Natale
- Voto di preferenza, movimento dell'elettoratoe modelli di partito. L'andamento delle preferenze nelle elezioni politiche italiane del quindicennio 1968-1983 di Renato D'Amico
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno n.17 - Luglio 1986
- Indice
- Per una storia elettorale della Toscana. Il collegio di Colle Val d'Elsa dal 1876 al 1913 di Donatella Cherubini
- Francia '86: le elezioni della coabitazione di aldo Di Virgilio
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno n.16 - Gennaio 1986
- Indice
- Continuità o discontinuità dei sistemi partitici? Una ricerca comparata sui programmi elettorali in 19 paesi nel dopoguerra di Ian Budge
- Il Brasile alla svolta. Le elezioni del 1982 e del 1985 di David Fleischer
- Mutation socio-economique et changement politique d'une ville en France. Le cas de Grenoble di Jacques Joly e Alain Jourdan
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno n.15 - Luglio 1985
- Indice
- Il voto a Napoli prima e dopo il fascismo di Guido D'Agostino Riccardo Vigilante
- Ambiente sociale e comportamento elettorale nella Provincia di Vicenza negli anni del primo dopoguerra di Percy Allum e Ilvo Diamanti
- Le elezioni politiche nel Regno d'Italia. Appunti di bibliografia, legislazione e statistiche di Pier Luigi Ballini
Quaderno n.14 - Gennaio 1985
- Indice
- Stratificazione sociale e comportamento elettorale a Genova. Elementi per un'analisi di Mauro Palumbo
- Contributo all'analisi del voto giovanile. Un sondaggio postelettorale a Padova nel 1983 di Gianpiero Dalla Zuanna
- Le elezioni nel Portogallo democratico (1975-1983) di Jorge Gaspar
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno n.13 - Luglio 1984
- Indice
- La partecipazione elettorale nei quartieri urbani. Il caso di Roma di Raffaele De Mucci
- L'astensionismo elettorale in Europa: tendenze, tipologie e alcuni problemi di analisi di José R. Montero
- Il comportamento elettorale nell'Italia repubblicana. Bibliografia 1967-1983 di Marta Barnini
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno n.12 - Gennaio 1984
- Indice
- Persistenza e crisi di una subcultura. Ipotesi sul mutamento elettorale nel comune di Bagno a Ripoli di Mario Gabelli e Paolo Giovannini
- Condizioni economiche e comportamento elettorale in Italia. 1953-1979 di Paolo Bellucci
- Les élections municipales françaises de mars 1983. Le comportement politique des grandes villes di Jacques Joly e Alain Jourdan
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno n.11 - Luglio 1983
- Indice
- Il mutamento elettorale in Toscana dalle elezioni politiche del 1976 alle regionali del 1980: un'analisi sulla base dei comprensori di Rita Pavsic
- Le prime idee sulle correzioni della proporzionale nei dibattiti del periodo costituente di Ernesto Bettinelli
- Spagna 1982: le elezioni del "cambio" di Mario Caciagli
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno n.10 - Gennaio 1983
- Un aspetto del comportamento elettorale nel comune e nella provincia di Siena: l'astensionismo nelle amministrative di Laura Carli Sardi
- Il non voto alla camera dei deputati dal 1948 al 1976: I comuni nella provincia di Brescia di Giuseppe Gangemi
- Allocation of Investments and electoral behavior in the italian south di Antonette Marzotto e Gustav Schachter
- Rubriche
- Notiziario
Quaderno n.9 - Luglio 1982
- Indice
- Omogeneità politica e interazione funzionale: due dimensioni dei sistemi territoriali in una prospettiva istituzionale di Maria Tinacci Mossello
- Una modalità negativa del "voto di scambio": l'astensione in Sicilia di Renato D'Amico
- Rubriche
- Appendice
Quaderno n.8 - Dicembre 1981
- Indice
- La geografia elettorale della piana di Pisa di Riccardo Mazzanti
- Problematiche attuali in materia di esercizio del diritto di voto da parte degli elettori all'estero di Umberto La Mesa
- La questione del voto degli italiani all'estero di Celso Ghini
- Appendice
Quaderno n.7 - Dicembre 1980
- Indice
- Le elezioni politiche del 1979 di Antonio Agosta
- L'analisi dei gruppi: una metodologia per lo studio del comportamento elettorale di Bruno Chiandotto e Giovanni Marchetti
- Omogeneità politica e interazione funzionale: due dimensioni dei sistemi territoriali in una prospettiva istituzionale di Maria Tinacci Mossello
- Appendice
Quaderno n.6 - Giugno 1980
- Indice
- Il voto '79 in Toscana: Analisi diacromica '76/'79 di Rita Pavsic
- Referendum e voto di opinione: Il caso di Padova di Luigi Fabbris e Gianni Riccamboni
- Notes sobre el comportament electoral a la Catalunya del postfranquisme di Josep M. Vallès
- Appendice
Quaderno n.5 - Luglio 1979
- Indice
- Aggregazione di comuni in comprensori socio-economicamente omogenei mediante l'analisi fattoriale: il caso della Toscana di Alberto Marradi
- Contributi ad una tipologia degli elettori: voti di preferenze della DC nella sicilia occidentale di Franco Cazzola e Giuseppe Gangemi
- Il ruolo dell'Europa e i rapporti internazionali oggi di Umberto Cerroni
- Appendice
Quaderno n.4 - Dicembre 1978
- Indice
- Basi economico-sociali della subcultura e comportamento politico: Ipotesi di ricerca di Paolo Giovannini e Carlo Trigilia
- L'analisi dei gruppi: una metodologia per lo studio del comportamento elettorale di Bruno Chiandotto
- Analisi di un quartiere del centro storico di Firenze: composizione sociale e comportamento elettorale dei suoi abitanti di Gribas
- Nota illustrativa di una ricerca bibliografica sul comportamento elettorale di Marta Barnini
- Appendice
Quaderno n.3 - Luglio 1978
- Indice
- Il 15 giugno in Spagna di Mario Caciagli
- Ambiente socio-economico e comportamento politico elettorale nei comuni della Toscana (1953-1972) di Sandro Sadocchi
- Elezioni 1972 e 1976 nella Sicilia Occidentale di Giuseppe Gangemi
- Appendice
Quaderno n.2 - Febbraio 1978
- Indice
- Tecniche cartografiche e tecniche statistiche nello studio della dinamica elettorale: PCI, DC e PSI in Toscana negli anni settanta di Alberto Marradi
- Analisi ecologica del voto '76 in Toscana, studio delle relazioni tra contesto socio economico e voto dei partiti di Barbara Bartolini
- La partecipazione italiana all'elezione del parlamento europeo di Celso Ghini
- Appendice
Quaderno n.1 - Ottobre 1977
- Indice
- La Toscana elettorale in questo dopoguerra di Marta Barnini
- Le motivazioni ecologiche del comportamento elettorale di Vittorio Ferrante
- Analisi dei risultati elettorali del '76 di Alberto Spreafico