Formazione e inclusione dei detenuti
Formazione e inclusione dei detenuti
Il convegno, organizzato dal settore Formazione per l'inserimento lavorativo e dal settore Lavoro di Regione Toscana, rappresenta l'occasione da un lato per parlare delle attività regionali in materia d'inclusione socio-lavorativa dei detenuti, partendo dal progetto MILIA, finanziato dal PON Inclusione 2014-2020, e dall'altro per illustrare le prossime iniziative di formazione in Toscana, rivolte al mondo carcerario, con la presentazione di due specifici accordi tra pubbliche amministrazioni.
Nella prima parte del convegno saranno presentate le azioni regionali messe in campo in materia di inclusione socio-lavorativa dei detenuti, con il contributo dell’Assessorato alle Politiche sociali, edilizia residenziale pubblica e cooperazione internazionale, e con un focus sulle attività formative e di orientamento realizzate dal progetto MILIA Progetto Modelli sperimentali di intervento per il lavoro e l’inclusione attiva delle persone in esecuzione penale – Regione Toscana presso le Case di Reclusione di Gorgona e Pianosa. Seguirà l’illustrazione delle prossime iniziative di formazione finanziate con il Programma Regionale Toscana FSE+ 2021-2027 e rivolte sia ai detenuti degli Istituti penitenziari sia agli utenti della giustizia minorile della Regione Toscana.
Nella seconda parte del convegno nella tavola rotonda “La dignità del detenuto e del suo lavoro” sarà affrontato in generale il tema del lavoro in carcere. Seguirà una tavola rotonda che vedrà la partecipazione dei firmatari degli Accordi tra pubbliche amministrazioni in materia di formazione destinata alla popolazione carceraria della regione e la sottoscrizione dei relativi Accordi alla presenza del Presidente della Regione Toscana e dell’Assessora all'istruzione, formazione professionale e lavoro.
Scarica il programma dell'evento
Segui l'evento in diretta streaming
Leggi di più sul Progetto MILIA