La Regione Toscana con decreto dirigenziale 27432 del 29 ottobre 2024 ha approvato l'avviso pubblico per la presentazione di progetti relativi alla realizzazione di interventi di formazione volti ad aggiornare ed accrescere le competenze di imprenditrici ed imprenditori, il cui testo è stato successivmente corretto per un errore materiale relativo alla scadenza del bando (decreto 24870 del 12 novembre 2024 correttivo) e integrato con alcune modifiche (decreto 28700 del 31 dicembre 2024).
Il bando è cofinanziato dal Programma regionale Fse+ 2021-2027, in particolare dalle risorse assegnate all'azione 1.d.1 "Formazione continua rivolta a: situazioni di crisi, attività di innovazione tecnologica e transizione digitale, rafforzamento ed aggiornamento delle competenze professionali” del programma.
In evidenza: modifica del testo del bando (decreto del 31 dicembre 2024)
Con decreto 28700 del 31 dicembre 2024 la Regione ha modificato il testo del bando, integrando i codici Ateco all'articolo 11 "Valutazione" Criterio 4 Priorità, e sostituendo una frase all'articolo 8 "Documenti da presentare" punto 1:
- consulta il testo aggiornato del bando (allegato A del decreto 28700/2024)
- consulta l'allegato 3 Formulario descrittivo del progetto aggiornato (allegato B del decreto): scarica file editabile .odt aggiornato
Le FAQ (2 dicembre 2024)
- consulta le FAQ
Finalità del bando
Sostenere la realizzazione di progetti di formazione continua a favore di imprenditrici ed imprenditori per
- aggiornare ed accrescere le competenze necessarie ad acquisire conoscenze utili a sviluppare una propensione all’innovazione, soprattutto nell’ambito digitale, dello sviluppo equo e sostenibile, della green economy, cybersecurity e dell’economia circolare;
- affrontare percorsi di innovazione organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business che consentano di cogliere le opportunità di crescita aziendale e professionale;
- adottare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane, quali strumenti in grado di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione per la gestione e la conduzione dell'azienda con diretto riferimento al management aziendale.
Beneficiari del bando
I progetti possono essere presentati da organismi formativi nelle seguenti modalità:
- un singolo soggetto;
- un consorzio o fondazione o rete di imprese (nella forma di “rete-soggetto”). Il ricorso a consorziati/soci/imprese retiste non si configura come delega di attività e deve essere indicato in sede di candidatura. In casi debitamente motivati e previa autorizzazione dell’Amministrazione è possibile il ricorso a consorziati/soci/imprese retiste non previsti in sede di presentazione del progetto, o il loro cambiamento in corso di realizzazione purché siano garantiti almeno i medesimi requisiti e competenze;
- un’associazione temporanea di imprese o di scopo (Ati/Ats) o rete di imprese (nella forma di “rete-contratto”) o altra forma di partenariato, costituita o da costituire a finanziamento approvato.
In quest’ultimo caso i soggetti proponenti devono dichiarare l’intenzione di costituire il partenariato ed indicare il capofila sin dal momento della presentazione del progetto; la dichiarazione di intenti è necessaria anche nel caso di rete-contratto di imprese o altra forma di partenariato già costituita in cui non sia stato conferito potere di rappresentanza.
Il partenariato già costituito o da costituire a finanziamento approvato, avverrà attraverso apposito atto pubblico o scrittura privata autenticata.
Nel caso di partenariato da costituire i soggetti attuatori devono dichiarare l’intenzione di costituire il partenariato ed indicare il capofila sin dal momento della presentazione del progetto a cui i partner devono conferire, con un unico atto, mandato collettivo speciale con rappresentanza incluso il mandato all’incasso della sovvenzione; la dichiarazione di intenti è necessaria anche nel caso di rete-contratto di imprese o altra forma di partenariato già costituita in cui non sia stato conferito potere di rappresentanza (modello allegato 1a4 "Caso di partenariato costituito che preveda mandato di rappresentanza specifico al capofila per il bando", disponibile nell'allegato 1 del bando).
Scadenza e presentazione delle domande
Le domande di finanziamento, in bollo, possono essere presentate tramite la procedura online a partire dalle ore 10.00 del 21 novembre 2024 (ossia dal giorno successivo alla data di pubblicazione del bando sul Burt, programmata il 20 novembre 2024) e devono pervenire entro e non oltre le ore 12 del 31 gennaio 2025.
La domanda (e la documentazione allegata prevista dal bando) deve essere trasmessa tramite l’applicazione “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” previa registrazione al Sistema Informativo FSE all’indirizzo https://web.regione.toscana.it/fse3/.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l’utilizzo di una Carta nazionale dei servizi Cns attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana), oppure con credenziali Spid (Sistema pubblico di identità digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid, oppure tramite Cie (Carta d’identità elettronica). Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione “Inserimento dati per richiesta accesso” accessibile direttamente al primo accesso al suindicato indirizzo web del Sistema Informativo.
Le richieste di nuovi accessi al Sistema Informativo FSE devono essere presentate con almeno 10 giorni lavorativi di anticipo rispetto alla scadenza del bando. Oltre tale termine non è garantita una risposta entro la scadenza del bando.
La domanda e la documentazione allegata prevista dall’avviso deve essere inserita nell’applicazione web “Formulario di presentazione dei progetti FSE on line” secondo le indicazioni fornite nell'allegato 2 del bando Istruzioni per la compilazione e la presentazione online del formulario progetti Fse+.
In fase di presentazione delle domande vi è l’obbligo di individuare un elenco di imprese destinatarie che abbiano manifestato un interesse di massima a partecipare al progetto. Nel caso in cui il progetto venga finanziato, l’elenco delle imprese individuate in fase di candidatura dovrà essere confermato o aggiornato prima della stipula della convenzione. L’eventuale sostituzione di imprese originariamente individuate dovrà avvenire con imprese omogenee tali da non snaturare gli obiettivi salienti del progetto formativo. Una stessa impresa non può essere destinataria in più di un progetto.
Progetti di formazione ammissibili e finanziabili
Sono ammissibili interventi formativi tesi a rafforzare ed aggiornare le competenze necessarie per sviluppare una propensione all’innovazione, soprattutto nell’ambito digitale, dello sviluppo equo e sostenibile, della green economy, della cybersecurity e dell’economia circolare; per affrontare percorsi di innovazione organizzativa, gestionale, di processo/prodotto e dei modelli di business che consentano di cogliere le opportunità di crescita aziendale e professionale; per adottare nuovi modelli di organizzazione del lavoro e di gestione delle risorse umane, quali strumenti in grado di accompagnare, favorire e accrescere i processi di innovazione per la gestione e la conduzione dell'azienda con diretto riferimento al management aziendale.
Importi massimi e minimi dei progetti: i progetti sono finanziabili per un importo di contributo pubblico non superiore a 150 mila euro e non inferiore a 20 mila euro. L’importo verrà riconosciuto per un numero di ore di formazione non frazionabile.
Valutazione dei progetti
La valutazione dei progetti terrà conto della seguente priorità :
- Progetti formativi rivolti ad imprenditrici/imprenditori di imprese appartenenti al settore moda (max 10 punti) i cui codici Ateco, primari o secondari, corrispondano a quelli indicati all’art. 11 del bando;
- Progetti formativi che si inseriscono nell’ambito dei settori strategici e delle tecnologie abilitanti definite dalla Strategia regionale di Specializzazione Intelligente S3."
Destinatari degli interventi formativi
I destinatari delle azioni finanziate da questo bando sono
- imprenditrici e imprenditori iscritte/i al Registro delle imprese o al REA (Repertorio economico amministrativo) della Camera di commercio industria agricoltura artigianato (CCIAA) territoriale competente della Toscana;
- titolari di impresa;
- coadiuvanti ovvero chi collabora con un familiare, titolare di impresa che svolge un'attività in conto proprio, senza avere un rapporto di lavoro regolato da un contratto;
- amministratrici/amministratori di impresa, nel caso in cui l'impresa abbia forma societaria;
- presidenti di Fondazioni o Associazioni e loro amministratrici/amministratori.
Risorse disponibili
Per l’attuazione del bando è disponibile la cifra complessiva di 1 milione 600 mila euro.
- E’ prevista una riserva del 25% (400 mila euro) delle risorse a favore di interventi rivolti ad imprenditrici ed imprenditori aderenti a Centri Commerciali Naturali della Toscana (CCN) come definito all’articolo 4 del testo del bando.
Gestione e rendicontazione da parte dei beneficiari
La normativa di riferimento per la gestione e rendicontazione dei fondi destinati agli interventi sopra descritti è quella indicata nel “Manuale per i beneficiari – Disposizioni per la gestione degli interventi oggetto di sovvenzioni a valere sul Pr Fse+ 2021-2027” approvato con delibera 610 del 5 giugno 2023 come modificato e integrato dalla delibera 62 del 29 gennaio 2024):
- scarica il testo aggiornato del Manuale per i beneficiari Disposizioni per la gestione degli interventi oggetto di sovvenzioni (allegato 2 della delibera 62/2024
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda, consultare integralmente il testo del bando e i suoi allegati approvati con decreto dirigenziale 24732 del 29 ottobre 2024 e successivamente modificati con decreto 28700 del 31 dicembre 2024:
- il testo aggiornato del bando (allegato A del decreto 28700 del 31 dicembre 2024)
Allegati
- Domanda di finanziamento e dichiarazioni: allegati 1a1,1a2, 1a3, 1a4, 1a5, 1b, 1c, 1d (allegato 1 pdf): scarica file editabile .odt
- Istruzioni per la compilazione e la presentazione online del formulario progetti Fse+ (allegato 2 pdf)
- Formulario descrittivo del progetto aggiornato alle modifiche approvate con decreto 28700 del 31 dicembre 2024) (allegato 3 pdf): scarica file editabile .odt aggiornato
- Scheda Preventivo e scheda Rendiconto (allegato 4) pdf:
- scarica file editabile ods Scheda Preventivo 4a 1:
- scarica file editabile ods Scheda Rendiconto 4a 2
- Regole aiuti e istruzioni per la compilazione dell'allegato 6 (allegato 5 pdf)
- Dichiarazione de minimis (allegato 6 pdf): scarica file editabile .odt
- Schede ammissibilità e valutazione (allegato 7 pdf)
- Informativa protezione dati (allegato 8 pdf)
- Schema convenzione (allegato 9 pdf)
- Dichiarazione locali non regisrati (allegato 10 pdf): scarica file editabile .odt
- Dichiarazione carichi pendenti (allegato 11 pdf): scarica file editabile .odt
Per saperne di più
Informazioni sul bando possono essere richieste
- scrivendo a bandiformazione@regione.toscana.it
Per problemi tecnici connessi alla procedura on line
- contattare il numero: 800 688 306,
oppure - inviare una email assistenza.fse@regione.toscana.it
Organismo emittente: Regione Toscana