Sostenere l'offerta sussidiaria programmata dagli Istituti Professionali finanziando interventi formative di sistema che riguardano il nuovo assetto organizzativo e didattico. E' questa la finalità dell'avviso pubblico per la presentazione di percorsi formativi di IeFP realizzati in sussidiarietà dagli Istituti professionali, per l'anno scolastico e formativo 2019-2020 approvato dalla Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 13365 del 5 agosto 2019. I percorsi di Istruzione e formazione professionale (IeFP) hanno l'obiettivo di permettere ai giovani in uscita dal primo ciclo di istruzione di conseguire la qualifica professionale, accedendo ai percorsi del secondo ciclo caratterizzati dalla diversa identità e pari dignità rispetto al sistema di istruzione professionale.
In evidenza pubblicata la graduatoria definitiva del bando (e l'ulteriore impegno di spesa) e la modulistica di gestione
La Regione Toscana con decreto dirigenziale 3546 de 2 marzo 2020 ha approvato la graduatoria definitiva e l'ulteriore impegno di spesa per finanziare i relativi progetti:
- graduatoria definitiva dei progetti (allegato A del decreto)
- impegni di spesa (allegato B del decreto)
Con decreto dirigenziale 1642 del 28 gennaio 2020 (pubblicato nel Burt del 19 gennaio 2020) la Regione ha approvato gli esiti ammissibilità, di ammissione alla successiva valutazione, la graduatoria parziale dei progetti e l'impegno di spesa relativo:
- Progetti ammessi a valutazione (allegato A del decreto 1642/2020)
- Progetti non ammessi a valutazione (allegato B)
- Graduatoria dei progetti (allegato C)
- Impegni (allegato D)
La Regione Toscana con delibera di Giunta n. 798 del 17 giugno 2019 ha programmato infatti, per l'anno scolastico e formativo 2019-2020, di realizzare azioni di accompagnamento e sostegno ai percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) che gli Istituti Professionali di Stato (IPS) attivano in sussidiarietà in classi autonome, non integrate negli ordinari percorsi quinquennali, che assumono gli standard formativi e la regolamentazione dell'ordinamento dei percorsi di IeFP.
La programmazione dei percorsi di IeFP in sussidiarietà avviene:
- nel rispetto di quanto previsto dal decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61 "Revisione dei percorsi dell'istruzione professionale nel rispetto dell'articolo 117 della Costituzione, nonché raccordo con i percorsi dell'Istruzione e Formazione Professionale";
- nel rispetto dall'Intesa sui criteri generali per favorire il raccordo tra il sistema dell'istruzione professionale e il sistema dell'istruzione e formazione professionale ai sensi art. 7, comma 1 decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61 siglata nella Conferenza Stato-Regioni del 8 marzo 2018;
- in attuazione dell'Accordo tra l'Ufficio Scolastico Regionale per la Toscana e la Regione Toscana per la realizzazione dei percorsi di Istruzione e Formazione Professionale (IeFP) in regime di sussidiarietà da parte degli Istituti Professionali (IP) della Regione Toscana, ai sensi dell'art. 7 comma 2 del decreto legislativo 13 aprile 2017, n. 61 - Annualità 2018-2019, 2019-2020 e 2020-2021" approvato con delibera di Giunta Regionale n. 537 del 23 aprile 2019 e sottoscritto il 6 giugno 2019;
- con la finalità di integrare, ampliare e differenziare i percorsi e gli interventi di cui all'art. 4,comma 4, del decreto legislativo n. 61/2017 in rapporto alle esigenze e specificità territoriali, per dare la possibilità ai giovani in uscita dal primo ciclo di istruzione di accedere a percorsi del secondo ciclo del sistema di istruzione professionale e del sistema di IeFP caratterizzati da diversa identità e pari dignità.
Il bando è cofinanziato dal Programma operativo regionale (Por) del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020 e in particolare dalle risorse previste per l'azione A.2.1. "Aumentare l'occupazione dei giovani" - Pad A.2.1.4.a Percorsi formativi di IeFP" del programma. L'avviso rientra nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
Finalità. Il bando finanzia
- iniziative di potenziamento dell'alternanza scuola-lavoro, con specifico riferimento alle azioni di tutoraggio;
- utilizzo di laboratori di pratica professionale di eccellenza presso scuole, università o imprese;
- utilizzo di esperti e professionalità provenienti dal mondo del lavoro;
- attività relative alla realizzazione del progetto formativo di seguito elencate: progettazione, coordinamento, orientamento, realizzazione degli esami di qualifica, personale tecnico-amministrativo, rendicontazione.
Destinatari / Beneficiari del bando. I progetti formativi triennali possono essere presentati e realizzati dagli Istituti professionali di Stato presenti Piano Territoriale IeFP (allegato J della delibera della Giunta regionale n. 1427 del 17 dicembre 2018 di approvazione del Piano regionale dell'offerta formativa e del dimensionamento della rete scolastica per l'anno scolastico 2019/2020), per le figure del Repertorio regionale delle figure professionali e per i profili del Repertorio regionale dei profili professionali.
- Gli Istituti Professionali possono presentare anche progetti formativi di durata biennale, da avviare a partire dalla seconda annualità per le / i sole / i figure / profili professionali presenti per lo stesso Istituto nel Piano Territoriale IeFP approvato con la citata delibera 1427/2018 nel caso in cui non abbiano attivato una classe prima di IeFP nell'anno scolastico 2018-2019 per la stessa qualifica professionale.
Per realizzare i progetti è necessario che il soggetto attuatore sia in regola con la normativa sull'accreditamento (delibera n. 416 del 16/04/2018 e successive modifiche e integrazioni).
Scadenza e presentazione domande. Le domande di finanziamento possono essere trasmesse al settore "Programmazione in materia di IeFP, apprendistato, tirocini, formazione continua, territoriale e individuale. Uffici regionali di Grosseto e Livorno" della Regione Toscana a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione del presente avviso sul Burt e devono pervenire entro e non oltre la data del 20 settembre 2019 ore 23:59.
La domanda, comprensiva della documentazione allegata prevista dall'avviso pubblico, deve essere trasmessa utilizzando, mediante la Carta nazionale dei servizi (CNS) oppure le credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), l'applicazione "Formulario di presentazione dei progetti FSE online" previa registrazione al Sistema Informativo FSE all'indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3.
La domanda e la documentazione allegata prevista dall'avviso devono essere inserite nell'applicazione "Formulario di presentazione dei progetti FSE online" secondo le indicazioni fornite nelle allegate "Istruzioni per compilazione e presentazione on line Formulario progetti FSE"
Progetti. Importi massimi e minimi
Ciascun progetto di durata triennale è finanziabile per un importo non superiore a:
- 20.000 euro per i percorsi afferenti all'Indirizzo Servizi commerciali;
- 30.000 euro per i percorsi di Operatore del benessere;
- 25.000 euro per i percorsi afferenti a tutti gli altri Indirizzi.
Ciascun progetto di durata biennale è finanziabile per un importo non superiore a:
- 13.400 euro per i percorsi afferenti all'Indirizzo Servizi commerciali;
- 20.000 euro per i percorsi di Operatore del benessere;
- 16.700 euro per i percorsi afferenti a tutti gli altri Indirizzi
I progetti devono concludersi:
- entro la conclusione dell'anno scolastico e formativo 2021-2022: 31 agosto 2022 per i progetti triennali in avvio nella classe prima dell'anno 2019-2020;
- entro la conclusione dell'anno scolastico e formativo 2020-2021: 31 agosto 2021 per i progetti biennali in avvio nella classe seconda dell'anno 2019-2020.
Destinatari dei corsi IeFP. I destinatari dei percorsi di formazione sono i giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione.
- Nel caso di percorsi di durata biennale, da avviare a partire dalla seconda annualità, i destinatari sono i giovani di età inferiore ai 18 anni in possesso del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione e iscritti nell'anno 2019-2020 alla seconda classe di un percorso IeFP realizzato in sussidiarietà da un Istituto Professionale.
Sono ammissibili quali destinatari anche i giovani che non hanno conseguito o non sono in grado di dimostrare di aver conseguito il titolo di studio conclusivo del primo ciclo di istruzione, purché vengano inseriti in un percorso finalizzato al conseguimento del titolo di licenza media in contemporanea con la frequenza del percorso di IeFP; la licenza media dovrà essere conseguita dal/dalla ragazzo/a nell'anno scolastico e formativo precedente a quello di ammissione all'esame di qualifica del percorso di IeFP.
Spese ammissibili. Sono quelle sostenute a partire dall'inizio dell'anno scolastico, ovvero dal 1° settembre 2019, ad eccezione delle spese per la progettazione che possono risalire fino alla data di pubblicazione dell'avviso.
Scheda preventivo. Il piano finanziario dei progetti dovrà essere redatto secondo le voci di spesa e le modalità contenute nella scheda preventivo allegata al bando (allegato 4).
Le voci di spesa ammissibili sono le seguenti:
- B.1.2.2 Progettisti interni
- B.1.2.3 Progettisti esterni
- B.2.1.4 Docenti junior esterni (fascia B)
- B2.1.5 Docenti senior esterni (fascia A)
- B.2.1.6 Codocenti esterni/docenti esterni (fascia C)
- B.2.1.10 Orientatori interni
- B.2.1.11 Orientatori esterni
- B.2.2.1 Tutor interni
- B.2.2.2 Tutor esterni
- B.2.3.1 Personale amministrativo esterno
- B.2.3.2 Personale tecnico-professionale esterno
- B.2.3.6 Personale amministrativo interno
- B.2.3.7 Personale tecnico-professionale interno
- B.2.5 Commissioni di esame
- B.2.11.1 Rendicontatore interno
- B.2.11.2 Rendicontatore esterno
- B.4.5 Coordinatori interni
- B.4.6 Coordinatori esterni
Dotazione finanziaria. Il bando ha un budget finanziario di 4 milioni di euro, stanziati sull'azione A.2.1. "Aumentare l'occupazione dei giovani" Attività Provvedimento attuativo di dettaglio (Pad) A.2.1.4.a Percorsi formativi di IeFP
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda consultare integralmente il testo dell'avviso pubblico e tutti i suoi allegati alcuni dei quali (allegati 1, 3 e 4) disponibili anche in file editabile:
- avviso pubblico (allegato A del decreto n. 13365 del 05/08/2019)
Domanda di candidatura e dichiarazioni (allegato 1) - scarica file in formato editabile.odt
Istruzioni presentazioni on-line (allegato 2)
Formulario (allegato 3) - scarica file formato editabile .odt
Scheda preventino (allegato 4) - scarica file formato editabile .ods
Informativa privacy (allegato 5)
Sistema ammissibilità e valutazione(allegato 6)
Format convenzione (allegato 7)
Figure-profili professionali (allegato 8)
Domande frequenti e risposte: scarica le FAQ aggiornate al 13 settembre 2019
- Avvio attività formativa e calendario (allegato 1)
- Richiesta vidimazione registri (allegato 2)
- Registro didattico aula (allegato 3)
- Registro orientamento e formazione individuale (allegato 4)
- Registro stage esterno (allegato 5)
- Registro impresa simulata/stage interno (allegato 6)
- Fine attività progetto (allegato 7)
- Consegna materiale allievi (allegato 8)
- Richiesta commissione di esame (allegato 9)
Per saperne di più
- contattare il settore "Programmazione in materia di IeFP, apprendistato, tirocini, formazione continua, territoriale e individuale. Uffici regionali di Grosseto e Livorno" della Regione Toscana, scrivendo a formazione.iefp@regione.toscana.it
- contattare Ufficio Giovanisì numero verde: 800 098 719 e-mail: info@giovanisi.it
Organismo emittente: Regione Toscana