Preparazione e formazione di inattivi e disoccupati, all'interno delle filiere produttive toscane, sulle nuove frontiere del mercato locale e globale, secondo le direttrici di Industria 4.0, attraverso l'individuazione delle figure professionali strategiche con maggiori attrattive di lavoro, da "curvarsi" secondo le specifiche esigenze riscontra te e per meglio rispondere ai contesti aziendali del territorio e alle richieste di mercato. Sono queste le finalità del bando della Regione Toscana, approvato con decreto dirigenziale n. 8101 del 15 maggio 2019: Avviso pubblico per la concessione di finanziamenti ex art. 17 comma 1 lett. a) della legge regionale n. 32/2002 per progetti strategici di Formazione 4.0 nell'ambito del trasferimento tecnologico nelle filiere produttive toscane
Il bando è cofinanziato dal Programma operativo regionale del Fondo sociale europeo (Fse) 2014-2020, in particolare dalle risorse assegnate all'asse C azione 3.1.1.A "Formazione per l'inserimento lavorativo" e si colloca nell'ambito di Giovanisì, il progetto della Regione Toscana per l'autonomia dei giovani.
In evidenza: la Regione con decreto dirigenziale 3088 del 25 febbraio 2020 ha approvato lo scorrimento della graduatoria dei progetti ammessi a finanziamento (con decreto 17805/2019) e assunzione ulteriori impegni di spesa:
- graduatoria dei progetti strategici di formazione 4.0 ammessi a finanziamento - scorrimento (allegato A del decreto 3088/2020)
La Regione Toscana con decreto dirigenziale n. 17805 del 24 ottobre 2019, ha approvato la graduatoria delle domande presentate in risposta al bando:
- Graduatoria dei progetti strategici di Formazione 4.0 (allegato A)
- Graduatoria dei progetti strategici di Formazione 4.0 ammessi a finanziamento (allegato B)
- Scadenza per presentare le domande prorogata a lunedì 22 luglio 2019.
Corretto l'errore materiale del testo dell'avviso pubblico circa le figure professionali prioritarie (articolo 3). Il decreto dirigenziale che approva proroga e correzione è il decreto 10813/2019
Gli uffici regionali hanno riscontrato un errore materiale nel testo dell'avviso pubblico, in riferimento all'elenco delle figure prioritarie di cui all'articolo 3 dell'avviso. La numerazione indicata relativa alle figure professionali ritenute prioritarie dall'avviso è corretta, mentre la denominazione a queste associata, in alcuni casi, risulta essere errata. Il settore della Regione competente sta quindi predisponendo un decreto di rettifica che sarà pubblicato quanto prima.
Ecco di seguito l'elenco corretto delle Figure professionali prioritarie (con relativi codici) di cui all'articolo 3 dell'avviso pubblico:
- 447 Tecnico per la divulgazione di un prototipo o di un risultato di ricerca ad alto valore innovativo
- 451 Tecnico della programmazione del piano di arrivo/partenza della nave e delle attività di imbarco, sbarco e verifica della merce
- 476 Tecnico della gestione delle richieste degli utenti e del monitoraggio del service delivery (Operatore di help desk-Service desk agent)
- 477 Responsabile della definizione, individuazione e sviluppo di soluzioni ICT (ICT Consultant)
- 478 Tecnico dell'analisi dei fabbisogni, della programmazione didattica e della realizzazione di interventi formativi in ambito ICT (Docente ICT-ICT Trainer)
- 479 Responsabile della gestione, definizione e implementazione del sistema informativo e della manutenzione e aggiornamento dell'architettura software (Amministratore di sistemi-Systems Administrator)
- 480 Responsabile dell'analisi dei requisiti e della convalida e definizione del sistema informativo (Analista di sistemi-Systems Analyst)
- 481 Tecnico della gestione, manutenzione, implementazione e pianificazione dei database (Amministratore di Database-Database Administrator)
- 484 Responsabile della pianificazione, elaborazione e gestione di un progetto di sviluppo aziendale (Project manager)
- 485 Responsabile dell'analisi dei rischi e della gestione e manutenzione della sicurezza di un sistema informativo (Specialista della sicurezza informatica-ICT Security Specialist)
- 486 Responsabile della definizione dell'architettura di impresa e dell'implementazione di soluzioni innovative ICT (Enterprise Architect)
- 487 Tecnico della progettazione, manutenzione, aggiornamento, sviluppo e testing di siti web (Digital Media Specialist)
- 488 Responsabile della definizione dei requisiti strutturali e funzionali dei processi, dell'individuazione delle aree di miglioramento e gestione del processo di sviluppo del business (Analista di Business- Business Analyst)
- 489 Tecnico della progettazione, sviluppo, testing e manutenzione del software (Sviluppatoresoftware-Developer)
- 490 Responsabile della progettazione, manutenzione e amministrazione della rete (Specialista di rete-Network Specialist)
- 491 Tecnico dell'installazione, configurazione e aggiornamento di componenti hardware e software e dell'assistenza agli utenti della rete (Technical Specialist)
- 499 Tecnico della progettazione e del disegno di interni ed esterni di imbarcazioni e del montaggio e ripristino di allestimenti nautici
- 500 Responsabile della programmazione dei lavori, della elaborazione del piano di approvvigionamento e del controllo del piano di produzione nel settore nautico - Project manager della nautica
- 501. Tecnico della installazione, manutenzione, riparazione e collaudo di motori su imbarcazioni - Meccanico Motorista Navale
Finalità. L'avviso pubblico punta a sostenere la realizzazione di progetti di formazione strategici, attraverso la concessione di finanziamenti. L'avviso pubblico punta a sostenere la realizzazione di progetti di formazione strategici, attraverso la concessione di finanziamenti. Per progetti formativi strategici si intendono, ai fini di questo avviso pubblico, le proposte progettuali che prevedano la realizzazione di almeno due percorsi di formazione professionale, ai sensi del disciplinare per l'attuazione del sistema regionale delle competenze, e di cui alla delibera di Giunta regionale n. 532/2009 e successive modifiche e integrazioni, in presenza di soggetti che a vario titolo partecipino alla realizzazione dell'intervento, adottando un approccio integrato in termini di fasi del progetto (che definiscano una filiera logica e sequenziale: informazione, orientamento, formazione, attività di placement, ecc.) e adottando un approccio/percorso individualizzato (che tenga conto delle caratteristiche dei singoli destinatari degli interventi, e delle potenzialità di inserimento lavorativo esistenti, nonché di modalità attuative dell'intervento flessibili, calibrate il più possibile sulle esigenze individuali)
Destinatari. I progetti devono essere presentati e attuati da un' Associazione temporanea di imprese o di scopo (ATI/ATS), costituita o da costituire a finanziamento approvato, composta obbligatoriamente dai seguenti soggetti, nel numero massimo di quattro:
- almeno un Organismo formativo accreditato ai sensi della delibera di Giunta n. 1407/2016 e successive moddifiche e integrazioni o che si impegna ad accreditarsi entro la data di avvio delle attività, in qualità di capofila;
- almeno una Impresa, che non ha finalità formativa, avente un'unità produttiva nel territorio regionale il cui ambito di operatività sia coerente con la filiera considerata.
Il partenariato, rimanendo nel numero massimo di quattro soggetti attuatori, può essere facoltativamente integrato da:
Istituti di Istruzione Superiore, Università, Fondazioni ITS e Associazioni di categoria, in coerenza con la filiera considerata e aventi sede nel territorio regionale.
Scadenza e presentazione domande. Le domande di finanziamento possono essere presentate a partire dal giorno successivo alla data di pubblicazione dell'avviso sul Burt e devono pervenire entro e non oltre il 22 luglio 2019.
La domanda (e la documentazione allegata prevista dall'avviso) deve essere trasmessa tramite l'applicazione "Formulario di presentazione dei progetti FSE on line", previa registrazione al Sistema Informativo FSE all'indirizzo https://web.rete.toscana.it/fse3.
Si accede al Sistema Informativo FSE con l'utilizzo di una Carta nazionale dei servizi-CNS attivata (di solito quella presente sulla Tessera Sanitaria della Regione Toscana) oppure con credenziali SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale), per il cui rilascio si possono seguire le indicazioni della pagina open.toscana.it/spid.
Se un soggetto non è registrato è necessario compilare la sezione "Inserimento dati per richiesta accesso" accessibile direttamente al primo accesso al su indicato indirizzo web del Sistema Informativo.
La domanda e la documentazione allegata prevista dall'avviso devono essere inserite nell'applicazione "Formulario di presentazione dei progetti FSE on line", secondo le
indicazioni fornite in allegato 5 dell'avviso Modalità di presentazione domande online.
Interventi ammissibili. Sono ammissibili i progetti che rientrano nell'attività Piano attuativo di dettagli (Pad) del Por Fse 2014-2020 asse C azione 3.1.1.A "Formazione per l'inserimento lavorativo" secondo quanto previsto all'articolo 3 "Tipologie di interventi ammissibili" dell'avviso.
Tipo di agevolazione. Importi massimi e minimi dei progetti
I progetti seguiranno il riconoscimento di costi di cui all'opzione "staff + 40%", ai sensi della delibera di Giunta regionale n. 1343/2017. Pertanto il costo del progetto sarà dato dal valore dei costi di personale più tutti gli altri costi del progetto (diretti e indiretti), che saranno calcolati in base al tasso forfettario del 40% ei costi del personale.
Nella fattispecie i costi di personale dovranno variare da un minimo di 80.000 euro (a cui si applicheranno costi diretti o indiretti nella misura del 40% pari a 32.000 euro) a un massimo di 87.000 euro (a cui si applicheranno costi diretti o indiretti nella misura del 40% pari a euro 34.800,00) per un importo totale di progetto che potrà variare da un minimo di 112.000 euro a un massimo di 121.800 euro.
Dotazione finanziaria: Per l'attuazione dell'avviso pubblico è disponibile la cifra complessiva di 610.652,32 euro
Per conoscere tutti i dettagli necessari a presentare correttamente la domanda e il progetto consultare integralmente il testo dell'avviso pubblico e i suoi allegati (allegato 1 e allegato 2 anche in file editabile):
- Avviso pubblico (allegato A)
- Domanda di finanziamento e dichiarazioni (allegato 1) -. scarica file editabile .odt
- Formulario (allegato 2) - scarica file editabile .doc
- Griglie di ammissibilità e valutazione (allegato 3)
- Modello di (convenzione (allegato 4)
- Modalità di presentazione domanda online (allegato 5)
- Informativa (allegato 6)
Per saperne di più scrivere a indirizzo formazionestrategica@regione.toscana.it
E' garantita risposta prima della scadenza del bando a tutte le mail pervenute entro la data del 8 luglio 2019.
Per problemi tecnici connessi alla procedura online telefonare al 800 688 306
Anna Luisa Freschi
Organismo emittente: Regione Toscana