FAQ su Avviso pubblico pubblico PNRR M2C1-Investimento 2.3

Le risposte alle principali domande.

Sostituzione, ammodernamento frantoi oleari

Ai sensi del par. 3.1 "Interventi finanziabili" del bando in oggetto, punto "B) INVESTIMENTI MATERIALI, MACCHINARI E ATTREZZATURE", sono ammissibili a finanziamento la sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale, soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione.

Inoltre si fa presente che, come chiarito all'ID n.71 nel Terzo blocco F.A.Q. relative al DM n. 149582 del 31 marzo 2022 e al DM n. 53263 del 2 febbraio 2023, disponibile presso il sito https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/20084, è ammesso l’acquisto di macchine per la filtrazione, l’imbottigliamento, l’etichettatura e il confezionamento, purché non comportino un peggioramento nelle condizioni ambientali e che non includano l’acquisto di prodotti che non siano adatti al recupero successivo in un’ottica di economia circolare. Si ricorda che, come riportato all'ID.63 delle medesime FAQ, le proposte progettuali che completano l’impianto o prevedono la sostituzione di parti di esso con lo scopo di renderlo più efficiente, devono essere necessariamente riferite a impianti di estrazione a 2 o 3 fasi e devono essere strutturate in maniera adeguata a garantire il rispetto dei principi del DNSH.

I criteri di selezione "a) localizzazione dell'intervento - a1 e a2" sono cumulabili tra loro.

Il modello dev'essere indirizzato a: "REGIONE TOSCANA - Direzione Agricoltura e sviluppo rurale - Settore Produzioni agricole, vegetali e zootecniche. Promozione. Sostegno agli investimenti delle imprese agricole e agroalimentari" e inoltrato via PEC a: regionetoscana@postacert.toscana.it.
I modello compilato può essere anticipato via mail a: agroalimentare@regione.toscana.it

La risposta per i quesiti è affermativa.

Si conferma che sono ammesse a presentare domanda, e a beneficiare del sostegno, le aziende agricole e agro-industriali (se il frantoio in questione rientra fra le imprese agro-industriali è ammissibile.

Relativamente ai criteri di selezione al macrocriterio b), si definisce produttore agricolo primario (o di base) come l'imprenditore agricolo ai sensi dell’art. 2135 del C.C. che esercita attività d'impresa in una azienda agricola, secondo la normativa vigente e, pertanto, soggetto a controlli previsti dalle normative vigenti (ASL, Fisco, ecc.). Tale attività agricola è rivolta ad ottenere prodotti agricoli primari (uva, olive, cereali, latte, pomodori, ecc.).

Come riportato al par. 2.1 "Richiedenti/Beneficiari" del Bando attuativo in oggetto, sono ammesse a presentare domanda, e a beneficiare del sostegno, le aziende agricole e agro-industriali titolari di frantoi oleari, che effettuano estrazione di olio extravergine di oliva, che sono iscritte nel Portale dell’olio di oliva del Sistema Informativo Agricolo Nazionale (SIAN) e che hanno compilato il registro telematico di carico/scarico olio ed in possesso delle specifiche autorizzazioni ambientali richieste per lo svolgimento delle attività aziendali. Se il frantoio in questione rientra fra le imprese agro-industriali è ammissibile.

Come riportato al par.3.1 “Interventi finanziabili" del Bando attuativo in oggetto, sono ammissibili a finanziamento solo l'ammodernamento/ampliamento di fabbricati nella misura strettamente necessaria all’introduzione di nuovi impianti e tecnologie e nel rispetto del principio DNSH. E' pertanto escluso il finanziamento per la realizzazione di un nuovo immobile.

Come riportato al par.3.1 “Interventi finanziabili" del Bando attuativo in oggetto, sono ammissibili a finanziamento solo la sostituzione/ammodernamento degli impianti di lavorazione, stoccaggio e confezionamento dell’olio extravergine di oliva e dei relativi sottoprodotti/reflui di lavorazione al fine di migliorare la performance ambientale soprattutto nella fase di produzione e gestione di sanse ed acque di vegetazione. E' pertanto escluso il finanziamento per la realizzazione di un impianto fotovoltaico. Si ricorda che nella Scheda A – Tab 1, parte integrante del bando, è riportato un riepilogo, non esaustivo, dei macchinari ammessi al finanziamento, nel rispetto del principio DNSH.

E’ sufficiente che il frantoio sia localizzato nell'areale del Distretto.

Nella relazione tecnica è necessario descrivere dettagliatamente il motivo della mancata presentazione dei preventivi di spesa, fornendo tutti gli elementi tecnici utili per la valutazione dell'istanza.

Il percorso per la compilazione dell'istanza è: www.sian.it --> "Entra in MySIAN" (in alto a dx) --> Home --> "Servizi" (in alto a sx) --> "Gestione PNRR - Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza" --> "PNRR - Compilazione domande sostegno" --> Scegliere la fase "Compilazione";

Condividi
Aggiornato al:
20.11.2023
Article ID:
177189379