Concepito per il giardino del Museo del Novecento e del Contemporaneo di Palazzo Fabroni, il progetto vincitore del bando TOSCANAINCONTEMPORANEA 2024 ha determinato la realizzazione di tre azioni sonore in grado di connettersi sia con lo spazio che con il significato artistico che esso veicola.
Fin dal completamento della riconfigurazione dello spazio esterno di Palazzo Fabroni come un giardino d'autore contemporaneo, la collaborazione fra il Comune di Pistoia e il Centro di Ricerca Musicale Tempo Reale di Firenze ha generato FABRONI SOUND GARDEN, una rassegna di ‘azioni sonore’ sul tema del paesaggio sonoro, di taglio internazionale e di grandi dimensioni.
Per la terza edizione, la curatela scientifica delle tre azioni è stata affidata a Tempo Reale che, fondato da Luciano Berio nel 1987, è oggi uno dei principali punti di riferimento per la ricerca, la produzione e la formazione nel campo delle nuove tecnologie musicali.
Le azioni si sono svolte a inizio settembre 2024, alle ore 19, nel giardino di Palazzo Fabroni, anche grazie al coinvolgimento attivo dei cittadini sia per la costruzione di una significativa pratica di ascolto, sia in veste di “improvvisatori musicali” in un’azione di arte partecipata.
Il programma
Venerdì 6 settembre 2024
COME SUONA PISTOIA?
Percorso di partecipazione attiva all’ascolto della città
Conductor: Francesco Giomi
Con la partecipazione di musicisti del Tempo Reale Electroacoustic Ensemble
Domenica 8 settembre 2024
GIUSEPPE CHIARI | Improvvisazione libera
Esperienza musicale per 70 solisti
Al termine della performance è stato inaugurato l’intervento permanente di sound art SOUND LIFE, vincitore del bando PAC2022_2023 della DGCC del MiC.
Martedì 10 settembre 2024
LUCIO GARAU | ICHNUS
Paesaggi sonori dalla Sardegna