Accesso agli esami di candidati esterni
Certificazione delle professioni
Formazione
Tutte le informazioni sull’offerta formativa e professionalizzante in Toscana: apprendistato, corsi di formazione, formazione tecnica e professionale, agenzie formative e tirocini.Accesso agli esami di candidati esterni
Gli esami di certificazione al termine dei percorsi di formazione possono essere sostenuti anche da un numero limitato di candidati esterni al percorso formativo.
Le modalità di partecipazione dei candidati esterni, le procedure per presentare domanda e la relativa modulistica sono stati approvati con decreto 7831 del 12 agosto 2016. Gli interessati a presentare domanda di accesso agli esami, sono invitati a consultare integralmente il decreto e i suoi allegati.
Domanda e allegati da presentare
Coloro che sono interessati a sostenere l'esame per il conseguimento della certificazione devono presentare domanda in bollo al settore Gestione, Rendicontazione e controlli della Regione Toscana, territorialmente competente.
Alla domanda deve essere allegata la documentazione che attesta il possesso dei requisiti previsti per l'accesso all'esame di abilitazione della specifica professione, ovvero
- fotocopia di un documento di identità in corso di validità
- fotocopia del codice fiscale
- dichiarazione sostitutiva di certificazione ai sensi dell'art. 46 DPR 445 del 28/12/2000, come da modello allegato
- dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà ai sensi dell'art. 47 DPR 445 del 28/12/2000, come da modello allegato attestante esperienze lavorative. Questa dichiarazione deve essere allegata quando le esperienze lavorative sono richieste dalla specifica normativa per l'abilitazione
- curriculum vitae formato Europass, firmato e datato
Per i titoli di studio conseguiti all'estero è necessario presentare copia del titolo e relativa traduzione asseverata (per i titoli conseguiti negli Stati membri dell'Unione Europea, dello Spazio economico europeo e nella Confederazione Svizzera) e dichiarazione di valore (per i titoli conseguiti in tutti gli altri Paesi).
Invio della domanda
Le domande possono essere presentate in qualunque momento a un solo settore "Gestione, Rendicontazione e controlli" della Regione Toscana tra quelli territorialmente competenti previsti per la tipologia di esame prescelta. Va indirizzata in originale, completa dei relativi allegati, al Dirigente del Settore Gestione, Rendicontazione e controlli nel cui ambito territoriale si vuole sostenere l'esame e in copia al Settore "Sistema Regionale della Formazione, Programmazione IeFP, Apprendistato e Tirocini".
Non è possibile esprimere preferenza per una specifica sessione di esame tra quelle previste.
Procedura di invio tramite interfaccia Apaci
L'invio delle domande deve essere effettuato esclusivamente tramite interfaccia web Apaci, previa registrazione in qualità di privato cittadino e selezionando come Ente Pubblico destinatario "Regione Toscana Giunta".
Approvazione degli esiti e comunicazioni
Per ciascuna tipologia d'esame, accertati i requisiti di ammissibilità posseduti dai candidati, il Settore Gestione, Rendicontazione e controlli territorialmente competente, entro il 15 di ogni mese conclude l'istruttoria sulle domande pervenute il mese precedente e adotta il Decreto con il quale saranno approvati gli esiti.
Il Settore Gestione, Rendicontazione e controlli territorialmente competente provvede alla pubblicazione dell'elenco sul BURT e sul sito web della Regione Toscana. Tale pubblicazione vale a tutti gli effetti come notifica dell'esito del procedimento.
Le comunicazioni ai candidati ammessi agli esami saranno effettuate tramite interfaccia web Apaci.
Per informazioni specifiche sui corsi e le sessioni di esami, si prega di contattare i seguenti referenti territoriali
- Settore gestione, rendicontazione e controlli per gli ambiti territoriali di Arezzo, Firenze e Prato
Dirigente responsabile dei procedimenti
Maria Chiara Montomoli
segreteria.formazione.fi-po-ar@regione.toscana.it
- Settore gestione, rendicontazione e controlli per gli ambiti territoriali di Grosseto e Livorno
Dirigente responsabile dei procedimenti
Guido Cruschelli guido.cruschelli@regione.toscana.it
- Settore gestione, rendicontazione e controlli per gli ambiti territoriali di Lucca, Massa Carrara e Pistoia
Dirigente responsabile dei procedimenti
Stefano Nicolai formazioneluccamassapistoia@regione.toscana.it
- Settore gestione, rendicontazione e controlli per gli ambiti territoriali di Pisa e Siena
Dirigente responsabile dei procedimenti
Cristiana Bruni cristiana.bruni@regione.toscana.it
Link e allegati
Per migliorare l'esperienza di navigazione delle pagine e di fruizione dei servizi online, questo sito utilizza cookie tecnici e analitici. Per informazioni sui cookie dei siti di Regione Toscana e su come eventualmente disabilitarli, leggi la "privacy policy". Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque altro link nella pagina acconsenti all'uso dei cookie.