Il 19 dicembre 2013 il Consiglio regionale con propria deliberazione n. 106 ha adottato il "Piano regionale di gestione dei rifiuti e bonifica dei siti inquinati (PRB)".
Il PRB, redatto secondo quanto indicato dalla legge regionale 25/1998 e dal decreto legislativo 152/2006, è lo strumento di programmazione unitaria attraverso il quale la Regione definisce in maniera integrata le politiche in materia di prevenzione, riciclo, recupero e smaltimento dei rifiuti, nonché di gestione dei siti inquinati da bonificare.
Chiunque può prendere visione del Piano e consultare la documentazione anche presso l'Ufficio relazioni con il pubblico (URP) del Consiglio regionale - via de' Pucci n. 24/ r - 50122 Firenze, numero verde 800 401 291, numero verde per sordi 800 100 233 - nei seguenti giorni e orari: dal lunedì al venerdì dalle ore 9.15 alle ore 14.00, il giovedì pomeriggio dalle ore 14.30 alle ore 16.00, entro il 17 marzo 2014.
A partire dal 15 gennaio 2014, data di pubblicazione sul BURT (BURT n. 2 – Parte Seconda) degli avvisi che comunicano l'avvio delle consultazioni previste sia dalla legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 (Norme per il governo del territorio) che dalla legge regionale 12 febbraio 2010, n. 10 (Norme in materia di valutazione ambientale strategica, VAS, di valutazione di impatto ambientale, VIA, e di valutazione di incidenza) chiunque può far pervenire, entro il termine di sessanta giorni e quindi entro il 17 marzo 2014, osservazioni in merito inviandole secondo le seguenti modalità:
Per quanto concerne la l.r. 1/2005, alternativamente:
- per via telematica:
- le pubbliche amministrazioni Toscane iscritte all'indice IPAR (Indice delle Pubbliche Amministrazioni di Regione Toscana) tramite il sistema informatico InterPro;
- i privati cittadini, le associazioni o le imprese, tramite identificazione del richiedente attraverso il sistema informatico regionale denominato Ap@ci, un sistema web che consente di inviare documentazione in formato digitale, avere conferma dell'avvenuta consegna e ricevere l'informazione dell'avvenuta assegnazione del numero di protocollo da parte del Consiglio regionale. In questo caso selezionare nel menu del portale Ap@ci "Consiglio regionale Toscana" ed inviare copia sottoscritta delle osservazioni;
- tramite una propria casella di posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: consiglioregionale@postacert.toscana.it, purché le relative credenziali di accesso siano state rilasciate previa identificazione del titolare anche per via telematica e ciò sia attestato dal gestore del sistema nel messaggio o in un suo allegato. In questo caso inviare copia sottoscritta delle osservazioni; fa fede la data di invio.
- con lettera raccomandata AR al Presidente del Consiglio regionale - Via Cavour 2 - 50129 Firenze; fa fede la data del timbro postale di partenza;
- a mano, direttamente presso l'Ufficio Archivio e protocollo del Consiglio regionale, Via Cavour, 4 Firenze, dal lunedì al venerdì, in orario 9,00 -13,00.
Per quanto riguarda la l.r. 10/2010:
- Per le amministrazioni pubbliche e gli altri soggetti abilitati:
- tramite protocollo interoperabile, per gli Enti attivi sul sistema InterPRO;
- per gli enti non attivi sul sistema InterPRO:
- all'indirizzo PEC regionetoscana@postacert.toscana.it
- per i cittadini:
- all'indirizzo PEC regionetoscana@postacert.toscana.it o in alternativa tramite posta raccomandata,
avendo cura, in tutti casi sopra indicati, di indirizzare le osservazioni a entrambi i seguenti due destinatari:
- Autorità competente per la VAS: Presidente del NURV della Regione Toscana, piazza dell'Unità n. 1 - 50123 Firenze
- Settore Rifiuti e bonifica dei siti inquinati (D.G. Politiche ambientali, energia e cambiamenti climatici), via di Novoli n. 26 - 50127 Firenze
Di seguito si riportano gli atti e i documenti costituenti il PRB che il Consiglio regionale ha adottato
Deliberazione al Consiglio Regionale 19 dicembre 2013, n. 106 >>
Allegato A - Piano Regionale di gestione dei Rifiuti e Bonifica dei siti inquinati (PRB):
Il PRB è composto dai seguenti elaborati
Parte Prima - Sezione CONOSCITIVO-PROGRAMMATICA - Obiettivi e linee di intervento >>
relativi allegati:
- Allegato di Piano – 1 – Quadro normativo e conoscitivo >>
- Allegato di Piano – 2 – Programma regionale di prevenzione (lett. r dell'articolo 199 del d.lgs. 152/2006) >>
- Allegato di Piano – 3 – Programma regionale per la riduzione dei rifiuti urbani biodegradabili da collocare in discarica (lett. o bis) dell'articolo 9, comma 1 della l.r. 25/1998) >>
- Allegato di Piano – 4 – Criteri localizzativi di nuovi impianti di smaltimento e di recupero dei rifiuti (lett. e) articolo 9, comma 1, della l.r. 25/1998) >>
- Allegato di Piano – 5 – Standard di qualità del servizio (lett. g bis dell'articolo 9 comma 1 della l.r. 25/1998) >>
- Allegato di Piano – 6 – Bonifiche: Modello "Multicriteria" di calcolo per la classificazione dei siti da bonificare >>
- Allegato di Piano – 7 – Bonifiche: Aspetti tecnici e progettuali >>
- Allegato di Piano – 8 – Bonifiche: Guida all'articolazione progettuale delle bonifiche dei siti inquinati >>
- Allegato di Piano – 9 – Decontaminazione e smaltimento degli apparecchi e dei PCB in attuazione del decreto legislativo 209/1999 e della direttiva 69/59/CE >>
Parte Seconda - Sezione VALUTATIVA, Quadro delle valutazioni (Allegato B) >>
RISOLUZIONE n. 229 approvata nella seduta del Consiglio regionale del 19 dicembre 2013 collegata alla deliberazione 19 dicembre 2013, n. 106 >>
I documenti che accompagnano invece il PRB per quanto concerne la VAS, Valutazione Ambientale Strategica (articolo 8 comma 6 della l.r. 10/2010), sono i seguenti:
- Rapporto Ambientale, redatto ai sensi dell'art. 24 della l.r. 10/2010 (Allegato C) >>
- Sintesi non tecnica, redatta ai sensi dell'art. 24, comma 4, della l.r. 10/2010 (Allegato D) >>
Fanno inoltre parte degli elaborati di piano adottati dal Consiglio regionale anche i seguenti documenti:
- Relazione del Responsabile del Procedimento, redatta ai sensi dell'art. 16 della legge regionale 3 gennaio 2005, n. 1 "Norme per il governo del territorio" (Allegato E) >>
- Rapporto del Garante della comunicazione, redatto ai sensi dell'art. 7 del Regolamento di attuazione degli articoli 19 e 20 della l.r. 1/2005 emanato con decreto del Presidente della Giunta regionale 1 agosto 2006, n. 39/R" (Allegato F) >>